Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?
Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere? (post in aggiornamento) Verbania è una bellissima ed amabile località sul Lago Maggiore, un vero e proprio gioiello da visitare in ogni periodo dell’anno. Verbania infatti ad ogni cambio di stagione si veste di nuovo ma dà sempre il suo meglio.
A Verbania regna la tranquillità ed il relax ma chi viene qui e vuole anche una vacanza attiva non si annoia mai. Ci sono veramente molte cose da fare e da vedere qui a Verbania ed inoltre Verbania è un ottimo punto di partenza per visitare vicini luoghi unici.
Verbania è una città che si divide in più aree tutte affacciate sul lungolago. Queste aree di Verbania erano un tempo singoli paesi indipendenti che poi con il tempo sono stati raggruppati a formare la splendida città di Verbania. Le aree più importanti di Verbania in ordine da est a ovest sono le seguenti:
- Intra
- Pallanza
- Suna
In questo articolo citeremo spesso Intra, Pallanza e Suna. Sappi quindi che sono semplicemente delle zone di Verbania e ci aiutano ad identificare meglio i luoghi che andiamo a descrivere. Sempre in questo articolo vedremo meglio Intra, Pallanza e Suna per capire come sono e le loro caratteristiche principali.
A questo punto la tua curiosità sarà sicuramente grande e ti starai chiedendo: adesso che sono a Verbania cosa vedere? Quali sono i più bei luoghi ed itinerari da vedere e scoprire qui a Verbania? In questo post risponderemo sia a queste che ad altre domande.
Indice dei contenuti principali
Una posizione privilegiata
Verbania gode di una posizione privilegiata sul Lago Maggiore. Perchè diciamo questo? Perchè a Verbania ci sono giornate con molte ore di sole in tutte le stagioni. Infatti a differenza di Stresa è una località estremamente godibile anche d’inverno. Il sole illumina Verbania dalla mattina fino al primo pomeriggio nelle giornate più corte e fino al tardo pomeriggio in piena estate. Verbania Pallanza in particolare è l’area di Verbania che di sera il sole illumina più a lungo. Se a Intra nel pomeriggio è appena andato via il sole, ed è quindi già calata l’ombra su tutto il paese, molto probabilmente a Pallanza c’è ancora il sole.
Verbania Lago Maggiore non gode solo di una posizione privilegiata per il sole ma anche per le bellezze che la circondano. Si trova davanti alle bellissime Isole Borromee, in particolate l’Isola Madre è a pochi minuti di battello. Altra isola raggiungibile quasi a nuoto è l’isolino di San Giovanni. Questa isola era meta amata dal Toscanini. L’isola è privata e non è visitabile ma possiamo ammirarla dal lungolago di Pallanza.
Verbania Lago Maggiore: Pallanza, Intra e Suna
Verbania è una città capoluogo di provincia che è stata formata principalmente dall’unione di 3 paesi più piccoli: Intra, Pallanza e Suna. Questa divisione è ancora oggi visibile e contribuisce a dare a Verbania un carattere unico. Intra, Pallanza e Suna si differenziano tra di loro per le proprie caratteristiche ma si completano a vicenda.
Tutte e 3 le località si trovano direttamente affacciate sul Lago Maggiore. Una bellissima passeggiata è quella che va da Suna fino ad Intra e viceversa. Tutte e 3 le aree sono infatti raggiungibili a piedi grazie al lungolago o a percorsi pedonali creati appositamente.
Intra Verbania
Intra è l’area di Verbania più vicina alla Svizzera. Tutti conoscono Intra per il suo centro dove troviamo diversi negozi e per l’ampio mercato del Sabato. Intra è quindi la più commerciale delle 3 aree. Oltre ai negozi troviamo il cinema e ottimi ristoranti nascosti tra le sue vie.
Intra Verbania si trova davanti a Laveno. Da Intra puoi facilmente prendere il traghetto per Laveno da cui puoi raggiungere la bidonvia del Sasso del Ferro ed il suggestivo Eremo di Santa Caterina.
Pallanza Verbania
Pallanza è la località di Verbania a mio avviso con il lungolago più bello tra Intra, Pallanza e Suna. Il lungolago di Pallanza è un ottimo luogo dove fare una bella passeggiata ma anche per prendere qualcosa da bere, pranzare o cenare nei bei bar e ristoranti con vista lago.
Pallanza è ben riconoscibile anche da altre località vicine del Lago Maggiore per il suo caratteristico campanile.
La gita più gettonata da Pallanza è la visita alle Isole Borromee che sono facilmente raggiungibili grazie al servizio di battelli che partono dal suo imbarcadero. L’Imbarcadero si trova nei pressi di Piazza Garibaldi, quasi di fronte al Municipio di Pallanza.
Pallanza si trova inoltre davanti a Baveno e Stresa. Baveno e Stresa di sera accendono le luci dei loro lussuosi hotel e regalano a Pallanza un bellissimo panorama.
Anche Pallanza ha un mercato settimanale ed il giorno del mercato di Pallanza è il venerdì mattina.
Suna
Suna è un luogo antico, architettonicamente la frazione meglio conservata di Verbania. Passeggiando nelle sue vie ci si rende conto come fosse la vita popolare nei secoli scorsi: case addossate l’una all’altra, angusti cortili, portali e balconi in pietra, immagini sacre sulle facciate simboleggiano i caratteri salienti di quella vita.
Gli abitanti di Suna erano perlopiù scalpellini, muratori e navaroi (navigatori-trasportatori con cavalli di chiatte o barconi). Erano tutti anche contadini perché coltivavano i terreni terrazzati sul Monterosso dove si produceva segale, granturco, ortaggi, vite e alberi da frutta.
Luogo di riunione era il piudun, ovvero la grande pietra in granito bianco del Montorfano con incise cinque tavole mulino per il gioco del filetto ora posizionata vicino all’ex imbarcadero. A testimonianza di questi giochi vediamo sul sagrato e sulla bella scalinata della Chiesa di San Fabiano (XII secolo) scalfiti filetti e raffigurazioni di giochi.
Suna è quindi un’area con una storia alle sue spalle ma recentemente ha trovato anche una nuova vita. Conserva il suo aspetto di un tempo ma con un tocco più attuale. Suna è apprezzata per la sua spiaggia e per il suoi locali frequentati soprattutto da un pubblico giovane.
Verbania Lago Maggiore vista dall’alto
Verbania Lago Maggiore vista dall’alto ha una forma non lineare. Verbania ha infatti Pallanza e Suna che si affacciano sul Golfo Borromeo mentre Intra si affaccia sulla parte del Lago Maggiore che proseguendo arriva fino in Svizzera.
Verbania ha una forma quasi triangolare con la punta rivolta dentro il Lago Maggiore. Vista dall’alto del Mottarone Stresa sembra una penisola.
Guarda questa breve parte del video: https://youtu.be/RzVVSCtgxlY?si=jCO-J-20L0z7Ctot&t=144.
Nel pezzetino di video che hai visto e nella foto si distinguono bene l’Isola Madre e Verbania. La parte di Verbania rivolta verso di noi è Pallanza che prosegue senza interruzione con Suna sulla sinistra. La parte invece dietro è Intra che si affaccia sulla parte del Lago Maggiore divisa a metà tra il Piemonte e la Lombardia. Proseguendo in questa direzione arriviamo in Svizzera.

Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?
Ecco le cose migliori da vedere a Verbania o da visitare se ti trovi a Verbania. Tutti i luoghi sottoelencati possono essere visitati senza l’utilizzo dell’auto se ti trovi nei pressi del lungolago di Pallanza. Alcuni necessitano dell’acquisto ed utilizzo del battello dall’imbarcadero di Pallanza o di Intra.
- Piazza Garibaldi e fontana sul lago
- Passeggiata lungolago dall’imbarcadero di Pallanza fino a Suna
- Villa Giulia
- Giardini di Villa Taranto
- Lungolago di Intra e Piazza Ranzoni
- Isola Madre
- Isola Pescatori ed Isola Bella
- Eremo di Santa Caterina
- Laveno ed il Sasso del Ferro (Sasso del Ferro Bidonvia Laveno: 1 vista magnifica)
- Stresa: TOP 5 Lago Maggiore Stresa Cosa vedere?
Piazza Garibaldi e fontana sul lago
Piazza Garibaldi a Verbania Pallanza è sempre stato un luogo di ritrovo ed un centro turistico di spicco della città. Negli ultimi anni inoltre Piazza Garibaldi ed il suo affaccio sul lungolago è diventato ancora più frequentato, grazie anche ad alcuni lavori di miglioramento che sono stati fatti.
L’area di Piazza Garibaldi è pedonale e quindi puoi arrivare con l’auto nei pressi di piazza Garibaldi ma non nella piazza.
Ecco il link della posizione su Google Maps di Piazza Garibaldi a Verbania Pallanza: https://maps.app.goo.gl/vduoFbRyqu6NtqAm8.
Video zona Piazza Garibaldi Verbania Pallanza
Puoi vedere alcuni scorci di questa zona di Verbania Pallanza nel seguente video.
Testo del video
Ecco di seguito il testo del video “Lago Maggiore Cosa Vedere”: Verbania Pallanza parte 1″.
Ciao a tutti! Siamo a Pallanza Verbania sul Lago Maggiore. Davanti a noi vediamo Villa Giulia. Villa Giulia fu fatta costruire nel 1847 da Bernardino Branca, l’inventore del Fernet. Fu suo figlio che dedicò la villa a sua moglie Giulia. Ecco perché si chiama Villa Giulia.
Davanti a noi il ristorante Milano e dietro il campanile della chiesa di San Leonardo.
Il grande monumento che vediamo è dedicato al generale Luigi Cadorna essendo Pallanza il suo luogo di nascita. Il piazzale di questo monumento è un bel luogo per ammirare il lungolago di Pallanza e fare una foto.
Ecco il ceppo del grande albero secolare a cui molti pallanzesi erano particolarmente affezionati abbattuto dalla tempesta avvenuta proprio nella data riportata sulla targa. La piccola isola che dista solo poche decine di metri dalla riva di Pallanza è l’Isolino di San Giovanni. L’isolino di San Giovanni non è celebre come le altre Isole Borromee ma ha sempre il suo fascino.
La storia dell’Isolino di San Giovanni è legata al famoso direttore d’orchestra Arturo Toscanini, che la scelse come luogo dove soggiornare in tranquillità, in compagnia solo di una stretta cerchia di amici. Continuiamo la nostra passeggiata ammirando i bellissimi alberi fioriti ed il romantico panorama del Lago Maggiore.
A Pallanza Lago Maggiore c’è ancora molto da vedere… la nostra passeggiata continua nel prossimo video!
Guida ai contenuti
Ecco di seguito la guida ai contenuti.
- 00:00 Sigla
- 00:10 Villa Giulia Pallanza
- 01:11 Ristorante Milano Pallanza
- 01:27 Passeggiata verso il porto turistico
- 02:19 Statua collocata sulla colonna del porto
- 03:24 Vista dei bar ed Hotel sul lungolago di Pallanza
- 04:08 Passeggiata sul molo
- 04:46 Isolino di San Giovanni Verbania
- 05:50 Monumento dedicato al Generale Cadorna
- 07:00 Viale coperto
- 07:31 Vista dell’Isola Madre Lago Maggiore
- 07:44 Ceppo del grande albero secolare
- 08:20 Passeggiata verso alberi fioriti
- 09:29 Cigno, Isolino San Giovanni e monumento Cadorna
- 09:38 Altri video
Municipio
Su Piazza Garibaldi si affaccia uno degli edifici storici più caratteristici di Verbania: il municipio. Il municipio di Verbania è un grande edificio storico, sorretto da arcate che al di sotto formano dei bei portici ed il suo affaccio sul lago lo rendono forse il simbolo più importante di Pallanza.
Da sotto i suoi portici puoi vedere il lago in tranquillità e relax, trovando riparo sia dal sole nelle calde giornate d’estate che dalla pioggia. Sotto i suoi portici ci sono sia delle panchine che alcuni bar. Puoi quindi venire qui anche per una colazione, per uno spuntino o per un aperitivo.
Nelle foto storiche di Pallanza fatte in Piazza Garibaldi questo edificio è sempre presente e mi piace immaginare quante conversazioni e quante persone diverse siano state proprio qui. Un vero pezzo di storia di Verbania e del Lago Maggiore.
Se vuoi fare una bella foto del municipio di Verbania e del lungolago di Pallanza uno dei miei punti preferiti è dal monumento del Cadorna: https://maps.app.goo.gl/jyGWH6MzNp3nXS4g9.
Fontana sul lago
La fontana si trova nello specchio d’acqua di lago davanti a Piazza Garibaldi. La base di questa fontana ripercorre e rappresenta in modo semplice i monumenti più caratteristici della città ed ad orari precisi viene messa in funzione. Prende l’acqua del lago per creare diverse coreografie di getti d’acqua.
La fontana è abbastanza semplice ma è una bella attrattiva sia di giorno che di sera. Infatti di giorno il quadro che si forma ha come sfondo il magnifico Golfo Borromeo e le montagne circostanti, invece di sera la fontana si illumina di diversi colori ed ha come sfondo la costa illuminata di Baveno e Stresa. Uno spettacolo che non mi stanca mai di vedere ed ammirare.
Per avere un’idea di com’è questa fontana di giorno e di sera guarda il seguente breve video di 9 secondi: https://youtube.com/shorts/LeAGNFw3fjw.
Piazza, giardini e fontana
Guradando il municipio notiano alla destra un’altra ampia area della piazza. Qui abbiamo altri palazzi storici che si affacciano sulla piazza assieme a hotel, bar e ristoranti. Questi bar e ristoranti solitamente posizionano all’esterno proprio in questa piazza i loro tavolini dove puoi gustare delle prelibatezze o semplicemente prendere in relax qualcosa da bere.
Ad arricchire e rendere ancora più speciale questa piazza c’è un magnifico grande albero che ripara e fa ombra a chi si siede sotto i suoi rami e poi, per la gioia di grandi e piccoli abbiamo anche una fontana, casa anche di alcuni simpatici pesci.
Mausoleo Cadorna
Sempre in Piazza Garibaldi ma dalla parte del lungolago abbiamo un enorme monumento grigio. Questo è il momunento dedicato al generale Cadorna. A seguito della morte del generale Luigi Cadorna venne eretto questo monumento allo scopo di accogliere la salma del generale e di commemorare i combattenti della prima guerra mondiale. Venne poi inaugurato nel 1932.
Devo dire con sincerità che io personalmente non amo questo monumento posto proprio sul lungolago, ma ci da comunque modo di scoprire e ricordare che il generale Luigi Cadorna, figura di spicco durante la prima guerra mondiale, è nato proprio qui a Verbania Pallanza.
Dal piazzale di questo mausoleo abbiamo anche una bella vista sul lungolago di Pallanza ed è una tappa fissa per fare una bella foto sia di giorno che di sera.
Isolino San Giovanni
Nel tratto dal lungolago di Piazza Garibaldi puoi notare una piccola isola che dista solo poche decine di metri dalla riva di Pallanza. Questo è l’isolino di San Giovanni di proprietà della famiglia Borromeo. L’isolino di San Giovanni non è celebre come le altre Isole Borromee e non è visitabile ma ha sempre il suo fascino.
La storia dell’Isolino di San Giovanni è legata al famoso direttore d’orchestra Arturo Toscanini, che la scelse come luogo dove soggiornare in tranquillità, in compagnia solo di una stretta cerchia di amici.
Porticciolo di Pallanza
Il porticciolo di Pallanza oltre ad essere molto caratteristico ed un ottimo luogo dove fare delle belle foto ha una statua molto interessante da vedere. Infatti la statua collocata sulla colonna del porto funge da idrometro e riporta i livelli delle piene storiche del Lago Maggiore.
Chiesa di San Leonardo
Cito la chiesa di San Leonardo tra le cose da vedere qui a Verbania in modo da cogliere l’occasione di parlare del suo campanile. Il rintocchi del campanile scandiscono la vita dei Pallanzesi diventando un suono molto familiare.
Il campanile di Verbania Pallanza è inoltre ben visibile da lontano e quando sei sul battello o sull’altra sponda del lago e guardi verso Pallanza puoi riconoscere e collocare Verbania Pallanza grazie al suo campanile.
Ceppo del grande albero secolare
Vicono al monumento del Cadorna troviamo un ceppo di albero con una targa. Questo è il ceppo del grande albero secolare a cui molti pallanzesi erano particolarmente affezionati, abbattuto dalla tempesta avvenuta proprio nella data riportata sulla targa.
Lungolago Pallanza-Suna
Uno dei punti di forza di Verbania è il suo bellissimo lungolago. Sia la gente del luogo che i turisti amano passeggiare lungo questo lungolago sia di giorno, quando puoi ammirare la bellezza del Golfo Borromeo e delle Alpi che lo circondano, che di sera, quando diventa buio e le luci degli hotel sulla riva opposta magicamente si accendono creando una vera e propria meraviglia.
La passeggiata lungolago a Verbania Pallanza è molto lunga, arriva fino a Suna e poi prosegue anche oltre. Se non hai familiarità con questi luoghi non è un problema. Ti basta sapere che partendo da Piazza Garibaldi a Verbania Pallanza andando verso Suna oppure da Verbania Suna andando verso Pallanza puoi fare una bellissima lunga passeggiata.
Alcuni dei luoghi che vedrai durante questa passeggiata sono:
- il giardino dove ti puoi sedere e sdraiare con vista lago. Video breve di YouTube: https://youtube.com/shorts/j2VrKcPW_GI?si=baNDSay2QuAt-ANK oppure https://youtube.com/shorts/2w8A7-ktrIY?si=Wc2iLsAN8nKV5lx1
- il tennis dove giocano di fianco al lago
- il giardinetto dove ci sono i tavoli per il picnic in riva al lago. Se lo vuoi vedere guarda queste immagini: https://youtu.be/RO_f8Qjuzgg?si=QGgejyMOtOHF3yeU&t=67.
- la piscina con vista lago
- la spiaggia di Suna
- il vecchio imbarcadero di Suna dove adesso all’interno c’è un bar che chiaramente si chiama bar Imbarcadero.
- Il caratteristico lungolago di Suna.
Passeggiare sul lungolago di Pallanza è davvero piacevole.
Lungolago di Suna
Suna è un’area con una storia alle sue spalle che recentemente ha trovato una nuova vita. Conserva il suo aspetto di un tempo ma con un tocco più attuale. Suna è apprezzata per la sua spiaggia e per il suoi locali frequentati soprattutto da un pubblico giovane.
Per vedere il lungolago di Suna e per conoscere qualche accenno storico relativo a questa area di Verbania Pallanza guarda il seguente video: https://youtu.be/RWFmfkBD0hI.
Villa Giulia Pallanza
Il nome di Villa Giulia fu dato dal vecchio proprietario Giuseppe Branca (il produttore del famoso amaro Fernet Branca) in onore di sua moglie Giulia nel 1880. Dopo vari passaggi di proprietà la Villa Giulia è ora proprietà del Comune di Verbania che, oltre a lasciare aperto al pubblico il suo parco, la utilizza per organizzare mostre e spettacoli. Nel parco si possono percorrere dei viali ghiaiosi circondati da maestosi alberi di diversi tipi e bellissimi fiori di vari colori. Inoltre ci sono delle panchine dove ci si può sedere ed ammirare degli splendidi panorami del Lago Maggiore.
Villa Giulia si affaccia proprio sulla parte di Lago che forma il Golfo Borromeo dove ci sono quattro isole con palazzi della famiglia Borromeo ed il tutto forma uno spettacolo indimenticabile. Nel giardino c’è anche un bar dove si può sorseggiare un drink immersi in un ambiente che ricorda le favole.
All’interno della bellissima Villa Giulia vengono spesso organizzati degli eventi e spettacoli, aperti al pubblico, molto piacevoli ed interessanti. Sì, Villa Giulia col suo giardino è certamente una perla di Verbania Pallanza e del Lago Maggiore.
Se vuoi vedere alcune immagini di Villa Giulia guarda il seguente video: https://youtu.be/mDsjkX8cvi0.
Giardini di Villa Taranto
I Giardini di Villa Taranto sono famosi in tutto il mondo per la loro bellezza. Nel 2016 sono stati dichiarati il giardini più bello del mondo battendo anche i giardini di Versailles.
Ai giardini di Villa Taranto puoi ammirare diversi tipi di piante e bellissimi giardini fioriti. L’ingresso ai giardini di Villa Taranto è a pagamento.
Isola Madre
L’Isola Madre, già di proprietà dei Borromeo dal 1500 circa, è degna di essere visitata soprattutto per il suo giardino. Oggi quello dell’Isola Madre è un giardino botanico unico per le essenze vegetali rare provenienti da ogni parte del mondo.
Se vuoi vedere i giardini dell’Isola Madre guarda il seguente video: https://youtu.be/mIvJ5MN9TwY.
L’Isola Madre è la meta ideale per chi si trova a Verbania Pallanza in quanto si trova proprio davanti a Pallanza. Infatti prendendo il battello all’imbarcadero di Pallanza arrivi in pochi minuti a quest’isola che fa parte delle Isole Borromee.
In primavera estate si può apprezzare la bellezza dei giardini dell’Isola Madre già dal battello come vedi nel seguente breve video: https://youtube.com/shorts/MOpRUZIe9Tk?si=o8Zw0iGqmlW4aFZm. La vegetazione che la ricopre è sempre qualcosa di bello da ammirare.
E’ importante sapere che l’accesso all’Isola Madre è possibile solo con l’acquisto del biglietto. Infatti quando scendi dal battello trovi subito il cancello d’ingresso.
Questa è infatti una differenza sostanziale rispetto ad altre Isole Borromee come l’Isola Bella, nella quale c’è il palazzo ed i giardini da visitare tramite biglietto d’ingresso ma anche un’area libera con bancarelle, bar e ristoranti.
Centro di Intra
Intra include la parte più commerciale di Verbania. Il centro di Intra è ricco di negozi ed un ottimo luogo dove fare shopping. Piazza Ranzoni è il punto ideale da cui partire per visitare Intra. Da qui partono 2 delle vie pedonali principali di Intra, molto caratteristiche e ricche di negozi.
Anche il lungolago di Intra è molto carino. La passeggiata non è lunga come quella di Pallanza-Suna ma sempre piacevole. Se vuoi vedere alcune immagini di Intra guarda il seguente video: https://youtu.be/-RqXAFOFCGc.
Puoi vedere il lungolago di Intra dall’alto nella seguente parte di video: https://youtu.be/vBA9LsT90UQ?si=I-a-uF6OTb5BZ0gX&t=205. Questo video è stato girato nel 2021 quando nei pressi dell’imbarcadero di Intra era stata posizionata una grande ruota panoramica. Ora però questa ruota non è pià presente qui ad Intra.
Spiagge a Verbania
Ecco le principali spiagge di Verbania:
- Spiaggia di Suna
- Spiaggia dell’Arena
- Spiaggia dei Canottieri
Spiaggia di Suna
Nella stessa area abbiamo la spiaggia della piscina, la piscina sul lago e la spiaggia libera. Questa spiaggia è sicuramente perfetta d’estate quando è possibile stendersi a prendere il sole e fare il bagno ma ha la sua bellezza in ogni stagione.
Anche d’inverno è infatti bello e rilassante anche solo sedersi sui gradoni ad ammirare il panorama… ed i simpatici amici che vengono a trovarti, come ad esempio anatre e cigni.
Guarda il seguente video dove puoi vedere l’area della spiaggia di Suna verso la fine dell’inverno: https://youtu.be/xS6BFW_y8TU.
In primavera i fuori che ricoprono la parete che si trova alle spalle della spiaggia di Suna fioriscono e formano uno bellissimo spettacolo di fiori rosa e viola. Eccoli nel seguente breve video girato ad Aprile: https://youtu.be/oeSJDCkX1eU?list=PLdxCRxIz6YuvspXQGgjnPszvhADeh34xv.
Ecco invece la spiaggia di Suna a Maggio quando ancora nessuno fa il bagno ma le piante sono già verdi e rigogliose. La spiaggia si prepara ad accogliere i bagnanti che presto arriveranno per godere di questa bella spiaggia dalla vista unica sulle montagne. Per vedere la spiaggia di Suna a Maggio guarda il seguente video: https://youtu.be/5ukmsTA7Ru0.
D’estate la spiaggia di Suna da comunque il suo meglio. Accoglie persone del luogo e turisti che amano venire qui per prendere il sole, fare il bagno o semplicemente godere di questo luogo in tranquillità. Se vuoi vedere la spiaggia di Suna d’estate guarda il seguente video girato ad Agosto: https://youtube.com/shorts/wfy_nowflqs?si=kM8KMMoc5iyxRSfx.
La temperatura a Verbania e Verbania cosa fare a…
Verbania è un posto meraviglioso da visitare in tutti i periodi dell’anno. D’estate si può fare il bagno, in primavera i giardini raggiungono il massimo della bellezza, d’inverno le montagne intorno sono spesso coperte di neve.
Ogni periodo dell’anno ha le sue caratteristiche e in base alle temperature si possono svolgere diverse attività. Vediamo insieme quali sono le temperature a Verbania e cosa fare nei diversi periodi dell’anno.
Qual è la temperatura a Verbania nel mese di settembre?
Le temperature a Verbania a settembre sono abbastanza buone. Nella prima metà del mese sono come ad agosto quando si può fare il bagno in spiaggia. La temperatura a Verbania nella prima metà del mese può essere compresa tra i 25 ei 30 gradi centigradi. Nella seconda metà la temperatura può essere compresa tra 20 e 26 gradi.
Posso mostrarti questo esempio di come erano vestite le persone il 15 settembre 2023: https://youtube.com/shorts/aXB489PCjhs.
Verbania a settembre cosa fare e cosa vedere?
Verbania è un posto meraviglioso da visitare anche a settembre. È tranquillo e rilassante perché c’è meno gente che ad agosto. Qualcuno resta ancora sulla spiaggia e in acqua. Settembre è anche un buon periodo per fare una passeggiata in riva al lago, e anche per visitare i bellissimi posti che puoi trovare qui.
Luoghi da vedere vicino a Verbania:
Ecco alcuni magnifici luoghi da vedere vicino a Verbania. Verbania è infatti circondata da bellissimi luoghi degni si essere visitati esplorati ed ammirati.
- Mottarone: Mottarone Stresa Lago Maggiore: la vista su 7 Laghi
- Macugnaga
- Lago d’Orta
- Galleria WEM a Ornavasso
Galleria d’arte contemporanea WEM
La galleria d’arte WEM è un’innovativa galleria d’arte situata all’interno degli spazi della fabbrica Magistris&Wetzel di Ornavasso, a solo 20 minuti di auto da Verbania. La fabbrica dà vita alle opere che poi sono esposte. Non per niente il nome della galleria deriva proprio dalle iniziali del nome della fabbrica ma al contrario. Al contrario perché contrari sono i concetti stessi di fabbrica e di galleria. La fabbrica produce cose concrete dal valore pratico mentre la galleria espone opere che hanno un valore più artistico e concettuale.
Trovandosi all’interno della fabbrica la galleria dall’esterno non appare come una classica galleria d’arte. Quando vieni a questa galleria d’arte ti trovi inaspettatamente nella zona industriale di Ornavasso.
Un luogo inaspettato per una galleria d’arte ma anche il suo punto di forza. Prima di tutto perché non hai problemi di parcheggio che oltretutto è gratuito e poi perché questa galleria d’arte si trova essa stessa in uno scenario d’arte. Si trova proprio ai piedi delle montagne, le stesse montagne da cui è stato estratto il marmo utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano. Ci troviamo quindi in un luogo dove l’arte è espressa in diverse forme: naturale, concettuale e pratica.
Visitare queste zone e la galleria d’arte WEM ti permette di conoscere un aspetto diverso del Lago Maggiore.
Com’è nata la galleria d’arte WEM?
E’ nata a partire da un programma di residenze artistiche iniziato nel 2017 per volere dell’imprenditore e azionista di Magistris&Wetzel Marco Bracaglia, dall’aprile 2023 WEM si configura come un nuovo spazio per l’arte contemporanea.
Dove si trova la galleria d’arte WEM?
Ecco la posizione su Google Maps: https://maps.app.goo.gl/ABTeGVqmbLpTTsg16.
Chi può visitare la galleria? Le esposizioni sono rivolte solo a chi ama l’arte o a tutti?
Le esposizioni sono rivolte a tutti.
Quanto costa l’ingresso alla galleria?
L’ingresso alla galleria è gratuito.
Come avviene la visita?
La visita viene svolta accompagnati da una guida che ti mostra le opere e che te ne spiega il significato. In questo modo anche chi non è del settore può godere al meglio della visita.
Quanto tempo ci vuole per visitare la galleria?
Il tempo necessario alla visita della galleria è circa di 1 ora.
Qual è l’orario di visita della galleria?
E’ possibile visitare la galleria tutti i giorni dalle 10 alle 19.
Devo prenotare per visitare la galleria?
La prenotazione è necessaria solo dal 1 Novembre fino all’inizio di Pasqua. Durante gli altri periodi dell’anno non è necessaria la prenotazione. Ti basta recarti alla galleria durante gli orari di apertura per potere effettuare la visita guidata.
Mostre
Dall’11 aprile al 31 marzo 2024 gli spazi di WEM Gallery ospitano la mostra OUT OF PLACE dell’artista romano Daniele Sigalot, il quale utilizza il paradosso e l’ironia per indagare tematiche quali l’attualità, la complessa griglia del sistema dell’arte e la gerarchia ad esso sottesa, il tutto al fine di stimolare il pensiero critico dei visitatori.
A seguire verrà esposta la mostra di Pennacchio Argentato che ha molto a cuore le tematiche ambientali. La visione delle sue opere sarà la giusta occasione per riflettere su tematiche quali ad esempio lo scioglimento dei ghiacci e la desertificazione.
Verbania cosa vedere in un giorno?
Altri contenuti
Ecco altri contenuti correlati all’argomento “Top 10 Lago Maggiore Verbania Cosa Vedere?” che ti potrebbero interessare.
Post Correlati a Verbania Cosa Vedere
Post Correlati a “Verbania Cosa Vedere” che potrebbero interessarti:
Lago Maggiore
Verbania
- Verbania Intra Lago Maggiore
- Verbania Pallanza Lago Maggiore: 1 posto incantato… in inverno
- Lungolago Pallanza Verbania
- Verbania Lago Maggiore in Agosto – video
- Verbania Lago Maggiore
Isole Borromee
- Isole Borromee Lago Maggiore e Stresa in inverno
- Video Golfo Borromee, Stresa e Verbania di Sera
- Isole Borromee Illuminate Isola Bella illuminata
- Isole Lago Maggiore: 3 Isole Borromee e 2 Isole di Brissago
Stresa
- Stresa Lago Maggiore: 1 località elegante e bellissima
- Alpyland Mottarone in estate
- Mottarone Alpyland in inverno
- Mottarone Stresa
- Stresa cosa vedere
Cartella Pinterest “Verbania Lago Maggiore”