Monterosso al Mare Cosa Vedere? Attrazioni, Itinerari e Consigli per Visitare le Cinque Terre
Se stai pianificando una visita alle Cinque Terre, non puoi perderti Monterosso al Mare, un angolo incantevole della Riviera Ligure.
Ma Monterosso al Mare cosa vedere?
Questo pittoresco villaggio, famoso per le sue spiagge dorate e il suo affascinante centro storico, offre un mix perfetto di bellezze naturali e culturali.
In questo articolo, esploreremo le attrazioni imperdibili, gli itinerari da seguire e alcuni consigli utili per rendere la tua esperienza indimenticabile.
Preparati a scoprire tutto ciò che Monterosso al Mare ha da offrire!
Guida ai contenuti per Monterosso al Mare Cosa Vedere?
Monterosso al Mare cosa vedere?
Ecco le maggiori attrazioni, punti d’interesse e cosa vedere a Monterosso al Mare.
- Spiagge di Monterosso
- Via Fegina
- Centro Storico Monterosso al Mare e Chiesa di S. Giovanni il Battista
- Statua del Gigante
- Punta Corone
- Statua di San Francesco d’Assisi
- Villa di Eugenio Montale
- Torre Aurora
- Convento dei Cappuccini
- Cimitero (Castello di Origine Orbetenga)
Spiagge di Monterosso
Monterosso al Mare è una delle località delle 5 Terre direttamente sul mare ed inoltre ha delle belle spiaggie, probabilmente le migliori di tutte le 5 Terre. Per questo motivo non possiamo che mettere le spiagge di Monterosso tra le cose da vedere.
Via Fegina
La via Fegina è la via pedonale che costeggia il mare. La passeggiata lungo la via Fegina è un classico qui a Monterosso al Mare ed è una zona molto viva e frequentata. Lungo questa passeggiata trovi diversi bar, ristoranti, hotel dove potere pranzare e cenare.
Una carattesitica inoltre della via Fegina è che si trova per lo più leggermente sopraelevata rispetto alla spiaggia e questo ti permette di avere bellissimi scorci della spiaggia e del mare.
Lungo questa via troviamo scolpiti a terra anche alcuni versi di Eugenio Montale, importante figura letteraria che ha vissuto qui e che ha tratto molta ispirazione da questi bellissimi luoghi. Vale quindi la pena prendersi qualche momento per leggere questi magnifici versi mentre cammini ed assaporare un momento un po’ più culturale.
Qui a Monterosso al Mare c’è anche la casa che fu la sua dimora. Se vuoi conoscere qualcosa in più in merito a Eugenio Montale vai al sottotitolo dedicato alla “Villa di Eugenio Montale”.
Centro Storico Monterosso al Mare e Chiesa di S. Giovanni il Battista
Monterosso al Mare è sì spiagge e bei paesaggi ma ha anche una lunga storia alle sue spalle. Non dimentichiamoci che l’origine di Monterosso al Mare risale all’epoca dell’espansione della Roma Repubblicana e quindi certamente antica.
Non sorprende quindi che Monterosso abbia un centro storico molto caratteristico con vie più larghe e più strette tutte da scoprire.
E’ molto bello camminare per le vie del centro storico di Monterosso e scoprire angoli unici e caratteristici, scoprire con gli occhi ma anche con l’olfatto e con il gusto visto che nel centro storico si trovano molti ristoranti e negozi in cui puoi trovare le specialità del luogo.
Ecco la posizione del centro storico di Monterosso al Mare: https://maps.app.goo.gl/MWw7wbjH5SxtVpcaA.
Proprio tra le vie del centro trovi inoltre un edificio che attira la tua attenzione sia per le sue caratteristiche che per la sua posizione: la Chiesa di S. Giovanni il Battista.
La chiesa di San Giovanni Battista è stata costruita tra il 1244 e il 1307. Questa chiesa attira subito la nostra attenzione in quanto non è una chiesa uguale a tante altre che troviamo in qualsiasi parte d’Italia ma è proprio un esempio di chiesa in tipico stile gotico ligure. La facciata classica appare a strisce alternate chiare e scure, più precisamente a strisce di marmo bianco e serpentino verde scuro. Il rosone centrale è traforato in marmo bianco.
Dove si trova la Chiesa di S. Giovanni il Battista? La chiesa si trova in Via Roma 12 a Monterosso al Mare. Ecco la posizione: https://maps.app.goo.gl/MLfp5pf2usRBQkVBA.
Statua del Gigante
La Statua del Gigante è un enorme colosso o statua di pietra che si affaccia direttamente sulla parte più esterna della spiaggia di Fegina, quella più verso Levanto. La statua rappresenta Nettuno il dio del mare.
La scultura è stata creata nel 1910 in cemento armato e ferro, è alta 14 metri e pesa 1700 quintali. Purtroppo la statua è stata parzialmente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e successivamente nel 1966 una forte mareggiata debilitò ancora di più il Grande Gigante.
La statua è stata parzialmente restaurata ma ancora oggi ne mancano alcune parti.
La Statua del Gigante si trova molto vicino alla zona pedonale infatti si trova all’estrema destra di Monterosso al Mare se sei rivolto verso la spiaggia. È qualcosa di molto semplice da potere vedere in quanto puoi raggiungere il punto di osservazione anche mentre fai la passeggiata sul lungomare.
Quando percorri la via Fegina infatti ad un certo punto, puoi girare per andare dove ci sono le panchine e la passerella che si affaccia direttamente sugli stabilimenti balneari e sulla Statua del Gigante.
Puoi quindi sederti su una di queste panchine per osservare il mare e nello stesso tempo anche la Statua del Gigante in totale relax.
Dove si trovano queste panchine e questa passerella? Ecco di seguito il punto di Google Maps: https://maps.app.goo.gl/NzHcs1m2aFuxnLyE8.
Se invece non hai voglia e tempo di andare vicino alla Statua del Gigante per poterla vedere bene da vicino e sei alla spiaggia di Fegina, nella parte più lunga, puoi comunque intravedere Il Gigante anche se un po’ più da lontano. In questo caso infatti se sei rivolto verso il mare, girando la testa verso destra puoi vedere in lontananza la Statua del Gigante.
Oltretutto da lontano forse hai un effetto migliore perchè non noti neanche le parti mancanti ;).
Punta Corone
Punta Corone è un magnifico punto panoramico da cui puoi vedere sia Monterosso che Vernazza in lontananza. Punta Corone si trova nei pressi del sentiero che porta a Vernazza. Rimane leggermente fuori dal centro di Monterosso in quanto per potere arrivare devi intraprendere una parte di sentiero. Quello che mi piace particolarmente del percorso per potere arrivare a Punta Corone è che il sentiero è abbastanza breve, estremamente panoramico e non richiede un grande sforzo per percorrerlo.
Come qualsiasi sentiero di montagna bisogna percorrerlo comunque utilizzando la calzatura adatta. Si consigliano infatti scarpe da ginnastica. Sul sentiero c’è addirittura un cartello che dice che sono vietate calzature aperte o con suola liscia.
Se percorri questo sentiero d’estate ti consiglio di non farlo nelle ore più calde della giornata in modo tale da potere godere al meglio della vista senza il pensiero di doverti riparare dal sole.
Per poter andare a Punta Corone devi partire dal centro storico di Monterosso a Mare, davanti alla spiaggia Tragagià e dirigerti verso l’Hotel Porto Roca. Durante il percorso potrai vedere, ammirare ed apprezzare meglio la bellezza del centro storico di Monterosso al Mare con la sua torre ed il treno che passa sul passaggio sopraelevato. Sembra un paese da cartolina un paese costruito per essere un modellino da potere ammirare.
Percorrendo il sentiero per Punta Corone costeggi e passi sopra anche alla scogliera. Sotto di te un mare meraviglioso che non puoi fare a meno di soffermarti a guardare.
Una volta arrivati a Punta Corone ti trovi in un giardinetto e piazzale direttamente affacciato sul mare e su Monterosso. Una gradinata a forma di anfiteatro è rivolta anch’essa verso il mare ed è il luogo ideale per potere rilassarsi e godere di quanto ti circonda.
Ecco la nostra esperienza andando a Punta Corone il 14 Agosto 2023.
Alle 18:05 partiamo dalla stazione ferroviaria di Monterosso al Mare per raggiungere Punta Corone. E’ il 14 Agosto 2023, alle 18:05 ci sono ancora a 30 gradi centigradi e perciò approfittiamo per fare questa bella passeggiata non in pieno pomeriggio ma più verso sera.
Questa è sicuramente l’ora ideale in quanto non fa troppo caldo, si vede ancora bene il mare, la trasparenza dell’acqua e la gente è ancora in spiaggia, c’è ancora movimento. Quindi possiamo godere al meglio dello spettacolo e della vista.
Dopo avere fatto il lungomare di Via Fegina passiamo sotto la galleria e ci dirigiamo verso la parte storica di Monterosso al Mare.
Passiamo per Piazza Tina Anselmi e costeggiamo la spiaggia della parte vecchia di Monterosso al Mare.
Passiamo poi di fianco al ristorante Il Casello e poi continuiamo dritto prendendo la strada pedonale a picco sul mare che porta a Vernazza ed anche all’Hotel Porto Roca.
La strada pedonale è fatta di cemento ed il primo tratto è in salita. All’altezza dell’Hotel Porto Roca scendiamo le scale che troviamo sulla destra e prendiamo il sentiero per Vernazza. Non dovresti avere problemi a trovarlo in quanto è anche segnalato e c’è l’indicazione con scritto per Vernazza.
Da questo sentiero abbiamo una vista impagabile della parte più antica di Monterosso al Mare, con la sua caratteristica torre con l’orologio che lentamente scandisce il tempo nel paese, con le sue case e monumenti ai piedi della montagna.
Continuando sempre dritto ad un certo punto ti trovi davanti a un bivio, però non preoccuparti perchè è facile capire dove devi andare. Le 2 direzioni sono ben segnalate con i relativi cartelli e distanze: da una parte Vernazza a 1,5 km e dall’altra Punta Corone a 500 metri.
Attenzione però che il Sentiero Azzurro per Vernazza è a pagamento.
Alle 18:35 arriviamo a Punta Corone. Da qui godiamo di una magnifica vista della parte più antica di Monterosso al Mare. Ogni tanto osserviamo anche il treno che passa proprio tra il centro storico e la spiaggia. La vista del treno che passa non disturba il panorama perché è un elemento che caratterizza questi luoghi. Il passare del treno è quella caratteristica in più che completa il quadro.
Minividero dove vedi il passare del treno a Monterosso al Mare: https://youtube.com/shorts/NJRLRFRq5VY.
Dal nostro canale Youtube: seguici!
Noi per arrivare qui a Punta Corone abbiamo impiegato circa 30 minuti, ma bisogna dire che siamo andati anche abbastanza piano in quanto ci siamo fermati diverse volte per fare delle foto. È un sentiero facilmente percorribile, non eccessivamente impegnativo sia in termini di percorso che in termini di tempo.
Comunque come qualsiasi sentiero di montagna bisogna farlo utilizzando la calzatura adatta. Si consigliano infatti scarpe da ginnastica. Sul sentiero c’è addirittura un cartello che dice che sono vietate calzature aperte o con suola liscia.
A Punta Corone c’è anche una scalinata a forma di piccola arena o anfiteatro con dei gradoni su cui ti puoi sedere ed ammirare in tranquillità Monterosso al Mare. Ottimo posto dove rilassarsi godere il panorama e riposarsi prima di tornare in paese.
Sempre qui a Punta Corone ma dalla parte opposta del piccolo anfiteatro puoi vedere Vernazza in lontananza.
Torre Aurora
Torre Aurora ora è un edificio privato ma un tempo era un punto di avvistamento ed anche un avamposto difensivo.
Torre Aurora ha una storia come nei film, che fa sognare una vita passata ed avventurosa in quanto fu eretta intorno all’anno 1000 per fronteggiare l’attacco dei pirati.
Torre Aurora non ebbe solo il compito difensivo contro gli attacchi dei pirati perché anche successivamente mantenne la sua funzione difensiva quando nella seconda metà del 1200 fu annessa alle proprietà della Repubblica di Genova. A questo punto fu fortificata così da porre resistenza alle incursioni dei barbari e dei pisani.
Torre Aurora spicca su uno sperone roccioso a picco sul mare che divide la spiaggia di Fegina dalla spiaggia Tragagià. Puoi ammirarla dalle spiagge, dalla via pedonale che passa dietro alla Torre, dal mare ma uno dei modi migliori per potere vederla ed ammirare è dal piazzale dove c’è la Statua di San Francesco.
Dentro alla Torre Aurora c’è anche un cocktail bar e ristorante. L’ambiente di questo luogo è molto bello con le arcate direttamente sul mare. La vista è magnifica. Se vuoi vedere Torre Aurora anche un po’ dall’interno recandoti in questo cocktail bar e ristorante ti consiglio però non una cena ma piuttosto un aperitivo.
I piani superiori di Torre Aurora sono adibiti ad abitazione privata e quindi non visitabili.
Piazzale Panoramico Statua San Francesco
Il Piazzale dove c’è la Statua di San Francesco è un punto panoramico molto bello raggiungibile con un piccolo sforzo. Da qui si vede molto bene Torre Aurora, la spiaggia Tragagia, cioè quella che si trova davanti al centro storico di Monterosso al Mare ed è un po’ più in lontananza la spiaggia di Fegina.
Come arrivare al Piazzale della Statua San Francesco?
Per arrivare alla statua di San Francesco e quindi al punto panoramico puoi salire da ben tre punti.
Infatti puoi salire sia dal lato del centro storico di Monterosso al Mare che dalla parte della spiaggia e del lungomare della Via Fegina da ben 2 vie.
Se sali dalla parte del centro storico di Monterosso al Mare prendi la scalinata che va verso la Torre, più precisamente la Salita dei Cappuccini e segui le indicazioni per il monastero.
Ecco le coordinate del punto dove devi prendere la scalinata per salire: 44.146061,9.654889. Se preferisci ecco il link per la posizione in Google Maps: https://maps.app.goo.gl/WGy7SwmoQDxeKBDy8.
Se invece percorri la Via Fegina, quindi il lungomare di Monterosso al Mare, nella direzione che va dalla stazione ferroviaria al tunnel che ti porta al centro storico, appena prima del tunnel vai a destra verso la torre. Prosegui dritto fino a che non trovi la scalinata con l’indicazione per il convento e nell’angolo vedi anche una croce in ferro. Devi salire questa scalinata.
Che tu venga dalla parte del centro storico di Monterosso al Mare oppure dalla parte opposta del tunnel ti trovi comunque nello stesso punto dove ci sono le indicazioni per il convento, la croce in ferro e quindi d’inizio della scalinata.
Altro modo ed altra strada per arrivare al Piazzale della Statua San Francesco è la seguente.
All’altezza del Lapo’s restaurant
Ovvero al seguente punto di Google Maps: https://g.co/kgs/7Eagnd.
sempre sul lungomare di Monterosso al Mare in Via Fegina c’è una vietta leggermente in salita, via Bastioni. Alla fine di questa via sulla destra inizia una salita anch’essa molto panoramica che ti porta alla statua di San Francesco.
Villa di Montale
Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975, nacque a Genova ma trascorse buona parte della sua infanzia e molte estati dell’età adulta alle Cinque Terre e per essere più precisi proprio qui a Monterosso a Mare.
Nel 1905 suo padre fece costruire a Monterosso una villa stile Liberty che sarà poi una grande fonte di ispirazione per Eugenio Montale. Il poeta la chiamava la “Pagoda Giallognola” o anche “Villa delle due Palme”. Purtroppo oggi la villa non è visitabile perché è diventata una villa privata.
Tra le poesie di Montale ricordiamo quelle di Ossi di Seppia legate proprio a Monterosso. Per gli amanti della poesia è consigliato perciò andare in questi luoghi con un piccolo libro di sue poesie, sedersi e immergersi nella lettura e nella natura di questo splendido posto. Se non sei particolarmente amante della poesia, puoi comunque godere di piccoli momenti poetici leggendo le targhe con incisi i versi del poeta che puoi trovare in alcuni luoghi di Monterosso al Mare.
Un altro posto interessante da visitare legato a Montale è il cimitero nel borgo vecchio del paese di Monterosso con la tomba di famiglia che il poeta nomina spesso nelle sue poesie.
Convento dei Cappuccini
Se ti senti in forma puoi fare una bella passeggiata in salita fino all’ex convento dei Frati Cappuccini. Questo è un punto panoramico in quanto da qui si gode di un panorama invidiabile.
Ecco le coordinate del punto dove devi prendere la scalinata per salire: 44.146061,9.654889. Se preferisci ecco il link per la posizione in Google Maps: https://maps.app.goo.gl/WGy7SwmoQDxeKBDy8.
La strada per arrivarci nel tratto iniziale è la stessa che intraprendi per andare alla Statua di San Francesco. Il Convento dei Cappuccini è comunque più in alto rispetto alla Statua San Francesco e quindi lo sforzo per arrivarci in salita è maggiore. Sconsigliato andare fino al Convento dei Cappuccini d’estate nelle ore più calde della giornata.
Castello di Origine Orbetenga oggi cimitero
Il Castello di Origine Orbetenga a Monterosso al Mare rappresenta un importante patrimonio storico e culturale. Il Castello di Origine Orbetenga, risalente al XIII secolo, testimonia l’antica storia e l’architettura della regione. Questi luoghi offrono una prospettiva unica sulla storia e la memoria di Monterosso al Mare.
Purtroppo oggi il castello che era a strapiombo sul mare, è quasi completamente scomparso ed adibito a cimitero comunale. Del vecchio castello restano ancora tre torri anche se in rovina, alcuni tratti di mura merlate e resti della cittadella.
Cosa vedere vicino a Monterosso al Mare?
Località delle 5 Terre da non perdere se soggiorni a Monterosso al Mare:
- Vernazza
- Manarola
Vernazza
Vernazza è il paese delle Cinque Terre più vicino a Monterosso al Mare tanto che è ben visibile dalla spiaggia di Fegina.
Essendo così vicino ed essendo anche uno dei paesi delle Cinque Terre più belli da vedere in quanto a caratteristica ed unicità, lo inseriamo senza alcun dubbio tra le cose da vedere vicino a Monterosso al Mare.
Ottima l’idea di andare a Vernazza verso sera. Come mai? Perchè il sole tramonta proprio davanti a Vernazza, pertanto Vernazza nel tardo pomeriggio è illuminata direttamente dal sole ed il paese in questo modo assume una luce magica.
Anche guardando in lontananza Vernazza dalla spiaggia di Fegina a Monterosso, puoi ben notare che i colori del paese sono più belli al pomeriggio rispetto che alla mattina.
Come andare a Vernazza da Monterosso al Mare?
Raggiungere Vernazza da Monterosso al Mare è molto semplice, anzi ci sono ben 3 modi per andare da Monterosso al Mare a Vernazza, escludendo l’utilizzo dell’auto. Escludiamo l’utilizzo dell’auto perchè nonostante i 2 paesi delle Cinque Terre siano vicini tra di loro, arrivare in auto a Vernazza da Monterosso al Mare richiede molto tempo e la strada è una strada di montagna con tornanti molto scomoda.
Ecco come andare da Vernazza a Monterosso al Mare senza l’utilizzo dell’auto:
- in barca
- in treno
- tramite il sentiero a piedi.
Vernazza in barca
Il modo più bello e scenografico per raggiungere Vernazza da Monterosso al Mare è sicuramente tramite la barca. In barca puoi ben ammirare la costa e la scogliera posta tra Monterosso al Mare e Vernazza ed oltretutto, puoi vedere bene Vernazza dal mare.
Per andare a Vernazza da Monterosso in barca ci vogliono circa 10 minuti di navigazione ed il costo della barca di sola andata verificato ad agosto 2023 è di 8 euro a persona.
Per prendere la barca a Monterosso ecco la posizione del molo da dove parte il servizio di navigazione che collega le Cinque Terre: https://maps.app.goo.gl/hM1i5h6m7fVAwi8B9.
Vernazza in treno
La stazione dei treni a Monterosso al Mare si trova proprio davanti alla spiaggia di Fegina sul lungomare e quindi è molto comoda e facilmente raggiungibile a piedi.
Il treno da Monterosso va direttamente a Vernazza ed impiega pochissimi minuti ad arrivare.
Il treno è quindi una soluzione molto comoda per muoversi tra le Cinque Terre in generale ma ancora di più tra Monterosso e Vernazza. Oltretutto ci sono moltissimi treni durante il giorno che vanno da Monterosso a Vernazza e che da Vernazza ritornano a Monterosso.
I treni vanno anche alla sera mentre il servizio di barche finisce nel tardo pomeriggio e non è disponibile di sera.
Il biglietto del treno è leggermente più economico rispetto al biglietto della barca. Andata e ritorno Monterosso-Vernazza costa comunque 10 euro a persona (prezzi verificati ad Agosto 2023).
Se devi fare solo un’andata e ritorno Monterosso-Vernazza ti conviene acquistare i biglietti del treno singoli, ma se devi muoverti di più tra le 5 Terre ti conviene valutare l’acquisto della Cinque Terre Card. Acquistare diversi biglietti del treno con questi prezzi potrebbe infatti diventare piuttosto costoso. La Cinque Terre Card include alcuni mezzi di trasporto tra cui il treno.
Di seguito il link: https://www.parconazionale5terre.it/pagina.php?id=148.
L’utilizzo del treno per muoversi alle Cinque Terre presenta alcuni svantaggi:
- solitamente in alta stagione i treni sono molto più affollati delle barche
- il viaggio in treno è sicuramente meno panoramico del viaggio in barca.
Vernazza a piedi tramite sentiero
Un’ottima idea soprattutto per chi ama camminare è quella di andare da Monterosso a Vernazza a piedi tramite il sentiero che costeggia la costa.
Per intraprendere il sentiero che da Monterosso va a Vernazza ti basta incamminarti verso l’Hotel Roca e puoi seguire le indicazioni.
Il primo tratto del sentiero Monterosso-Vernazza è lo stesso che da Monterosso ti porta a Punta Corone. Ad un certo punto però vedi l’indicazione che da una parte ti indica Punta Corone mentre dall’altra Vernazza. La distanza tra Monterosso e Vernazza tramite sentiero è di circa 3 km e mezzo.
È consigliato fare questo sentiero quando non fa troppo caldo ed utilizzando scarpe chiuse come ad esempio delle scarpe da ginnastica. Sul percorso c’è anche proprio il cartello che ti indica che è vietato fare il sentiero con scarpe aperte e/o con suola liscia.
Attenzione però perché qui alle Cinque Terre purtroppo il Sentiero Azzurro è a pagamento. Se pensi di utilizzare spesso i sentieri puoi valutare se acquistare la Cinque Terre Card che include l’accesso anche ai sentieri.
Il Sentiero Azzurro a pagamento è quello che rimane come altezza più vicino al mare. Il Sentiero Azzurro comunque non è l’unico sentiero che collega Monterosso a Vernazza. Ce n’è anche uno più in alto che non è a pagamento: il sentiero numero 1 o Sentiero Alto. Sicuramente è un po’ più scomodo da raggiungere ma è gratuito.
Attenzione che durante la brutta stagione i sentieri potrebbero venire chiusi.
Bella serata a Vernazza
Un’ottima idea per passare una bella serata diversa dal solito è quella di andare a Vernazza.
Come arrivare a Vernazza da Monterosso al Mare di sera?
Vernazza si trova a soli 5 minuti di treno da Monterosso al Mare e, data la sua facile accessibilità, è consigliabile prendere il treno per trascorrere una piacevole serata a Vernazza.
Puoi optare per prendere il treno, ad esempio, alle 18:00 o alle 18:30, così da arrivare a Vernazza in tempo per una piacevole passeggiata e goderti il panorama prima di cena.
In questo caso scegliamo il treno anziché la barca poiché il servizio trasporto in barca termina prima delle 18:00.
Per acquistare il biglietto del treno, puoi rivolgerti alle comode macchinette automatiche presenti alla stazione ferroviaria di Monterosso.
Cosa Vedere a Vernazza?
Una volta giunto alla stazione ferroviaria di Vernazza, noterai immediatamente la sua ubicazione nel centro storico del paese, da cui potrai iniziare la tua passeggiata. Percorrendo via Roma e successivamente via Visconti, avrai l’opportunità di ammirare gli affascinanti angoli caratteristici di Vernazza e ti dirigerai verso il mare e la piazzetta antistante la spiaggia e il porticciolo turistico, la zona più tipica di Vernazza.
Guardando questa piazzetta, non sorprende che i suoi elementi abbiano ispirato il film Disney Luca.
A me personalmente Vernazza piace molto sia di giorno specialmente all’ora del tramonto, che di sera illuminata.
A Vernazza in Piazza Guglielmo Marconi (Google Maps: https://maps.app.goo.gl/XRJxrBeh3cu2mFWv8) ci sono diversi ristoranti che si affacciano direttamente sul mare. Tu puoi quindi scegliere il tuo ristorante preferito in cui gustare una bella cena vista mare.
Uno dei ristoranti con la vista migliore è il Ristorante Bar al castello in quanto ha una terrazza che si affaccia direttamente sulla piazza e sul mare, ma anche il Ristorante Belforte ha una vista altrettanto spettacolare. Questi non sono i soli 2 ristoranti tra cui scegliere con la bella vista, ce ne sono tanti altri.
Il Castello Doria
Se hai a disposizione un po’ di tempo prima della tua cena ti consiglio di andare a vedere le rovine delle Castello Doria. Queste rovine sono raggiungibili direttamente dalla Piazza Marconi a piedi. Se ti trovi in Piazza Marconi ed alzi lo sguardo dal lato opposto della chiesa vedrai una torre.
Dal Piazza Marconi, è necessario salire per raggiungere il Castello Doria. Nella piazza, troverai un punto indicativo che segnala l’inizio delle scale che conducono alla torre.
È richiesto un piccolo sforzo poiché ci sono diversi gradini da percorrere, ma ne vale la pena considerando che l’ingresso ha un costo di soli pochi euro e la vista dalla cima è veramente spettacolare.
Si prega di notare che la torre è chiusa di sera, pertanto si consiglia di salire prima di cena per poter godere del panorama.
Dopo la visita al Castello Doria ed alla torre, sarai giusto in tempo necessario per la tua cena, magari con una vista sul mare, gustando i deliziosi piatti tipici locali.
Una volta soddisfatti vista e palato probabilmente si sarà fatto buio e potrai allora ammirare Vernazza illuminata di sera.
Il tempo di ammirare questa bella vista, di fare qualche foto, di godere del rumore del mare di sera e possiamo incamminarci soddisfatti verso la stazione ferroviaria per tornare a Monterosso.
Andando verso la stazione ferroviaria ripercorri la Via Visconti in centro e quindi puoi dare anche un ultimo sguardo ai negozi. In 5 minuti di treno sei di ritorno a Monterosso al Mare.
Castello Doria Vernazza
Come ho detto sopra vale assolutamente la pena salire a vedere il Castello Doria. Prima di tutto perché si trova proprio nei pressi della piazza (Piazza Marconi) affacciata sulla spiaggetta di Vernazza e quindi non devi spostarti dal centro strorico per andarlo a visitare. Inoltre dalla torre del castello la vista è veramente spettacolare a fronte di un costo contenuto.
Infatti il prezzo verificato d’ingresso al castello ad Agosto 2023 è di 2 euro a persona. L’orario dalle 9:30 di mattina alle ore 19:30.
Per arrivare al Castello devi percorrere una via stretta con una lunga scalinata che parte da Piazza Marconi. Sicuramente ci vuole un po’ di sforzo per arrivare in cima ma piano piano ci puoi arrivare ed è fattibile da tutti quelli che non hanno particolari problemi di mobilità.
La scalinata per raggiungere il Castello Doria parte da Piazza Marconi dalla parte opposta della chiesa, in direzione del molo. La via da intraprendere è la Via Guidoni. Non dovresti avere problemi a trovarla in quanto c’è anche cartello con l’indicazione.
Storia del Castello Doria di Vernazza
Vernazza era un luogo fortificato già del 1080 ed era proprio il punto da cui partivano le forze navali che combattevano contro i Saraceni. Inoltre, nel XII secolo il borgo fu utilizzato dai genovesi come punto di partenza per la conquista della costa orientale.
Il castello edificato sul promontorio roccioso a difesa della baia risale invece almeno al XIII secolo, in quanto ci sono diversi documenti che si riferiscono a questo castello nel periodo indicato. Nel 1245 ad esempio si descrive già il castello indicandone alcuni dettagli e specificando che era fornito di difensori, armi e vettovaglie.
La costituzione del castello come la vediamo ai nostri giorni non è la costruzione originale ma è frutto di aggiunte e modifiche successive.
La parte del castello che colpisce di più è sicuramente la sua torre ed è proprio questa che probabilmente costituisce la zona più antica risalente all’XI secolo.
Manarola
A soli 10 minuti di treno da Monterosso si trova un’altra splendida località delle Cinque Terre: Manarola. Ciò che contraddistingue e caratterizza Manarola sono le abitazioni colorate arroccate sulle rocce, che si affacciano sul pittoresco porticciolo e sul mare, creando uno spettacolo unico e suggestivo, perfetto per essere immortalato su Instagram. Inoltre, a Manarola si possono trovare alcuni ristoranti che offrono una vista diretta sul mare. Il breve tragitto di 10 minuti in treno da Monterosso a Manarola vale sicuramente la pena per trascorrere una piacevole serata durante il soggiorno a Monterosso al Mare. Tale durata corrisponde al tempo impiegato spesso per spostarsi tra i vari quartieri di una qualsiasi città utilizzando la metropolitana.
Come a Vernazza anche qui a Manarola la stazione ferroviaria è molto comoda in quanto si trova nel centro storico. Una volta uscito dalla stazione ferroviaria sei già pronto per percorrere la via principale: Via Renato Birolli. Mentre cammini per questa via ti piacerà guardarti intorno perchè è molto bella e caratteristica. Giusto il tempo di fare due passi che in soli 5 o 10 minuti sei già al porticciolo affacciato sul mare per vedere questo bello spettacolo: https://youtube.com/shorts/xcayC3fbCcw?si=LK_Vz-96bT611LCs.
Ecco la posizione di Google Maps del punto panoramico di Manarola: https://maps.app.goo.gl/pqAMdq4RKXw8xVqG7.
Per quanto riguarda l’orario migliore per arrivare a Manarola per trascorrere una bella serata d’estate quando le giornate sono più lunghe ti posso consigliare di arrivare intorno alle 18:00 e non oltre le 18:30.
Questo perché una parte di passeggiata panoramica sul lungomare da cui puoi fare delle belle foto è già all’ombra alle 19 anche ad agosto. E’ vero che dopo le 19 è comunque bello vedere il paese ed il panorama, ma alcuni scorci di mare non sono più apprezzabili come lo possono essere arrivando un po’ prima con il sole che illumina il mare e la costa.
Oltretutto qui a Manarola non ci sono moltissimi ristoranti con vista mare pertanto se arrivi presto hai il tempo di fare delle belle foto e di prendere posto al ristorante prima che sia troppo pieno.
Come abbiamo dette a Manarola, sono disponibili alcuni ristoranti con vista sul mare, come ad esempio Nessun Dorma e Alla Marina. Dopo aver gustato una cena prelibata, ti consigliamo di non perderti lo spettacolo unico che offre Manarola illuminata di notte. In questo modo, potrai vivere una serata davvero piacevole e indimenticabile, in completo relax e senza tanti sforzi.
Il costo del biglietto del treno andata e ritorno è di 10 euro a persona: 5 euro all’andata e 5 euro al ritorno. Il prezzo del biglietto del treno per andare a Manarola è lo stesso che paghi per andare a Vernazza. I prezzi citati sono verificati ad Agosto 2023.
Tramonto a Monterosso al Mare
Il sole a Monterosso al Mare non tramonta davanti alla spiaggia, ma tramonta in una posizione laterale rispetto alla spiaggia di Fegina, in direzione Levanto e leggermente spostato verso l’entroterra.
Il sole gradualmente scompare dietro ad un promontorio che abbiamo proprio in questa direzione. Dalla spiaggia di Fegina quindi non vediamo il tramonto sul mare.
Spiagge di Monterosso al Mare: Guida Completa alle Migliori e Consigli per il Tuo Relax
Esplora le Spiagge di Monterosso al Mare: Scopri i Migliori Luoghi per il Relax e Consigli Indispensabili. Clicca qui per leggere l’articolo completo.
Spiagge di Monterosso al Mare: Guida Completa alle Migliori e Consigli per il Tuo Relax
Immagine di copertina
Immagine di copertina per l’articolo “Monterosso al Mare Cosa Vedere? Attrazioni, Itinerari e Consigli per Visitare le Cinque Terre”
