Trenino Verde delle Alpi: 1 viaggio incantato da Domodossola a Berna

Immaginate di trovarvi a bordo di un treno che attraversa paesaggi da sogno, dove le vette delle Alpi si stagliano maestose contro il cielo blu e i piccoli villaggi raccontano storie di un tempo.

Il Trenino Verde delle Alpi è molto più di un semplice mezzo di trasporto; è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio incantato da Domodossola a Berna che vi porterà alla scoperta di panorami mozzafiato e culture affascinanti.

Preparatevi a salire a bordo e lasciatevi trasportare in un’avventura indimenticabile, dove ogni fermata è un’opportunità per esplorare tesori nascosti e vivere la magia delle Alpi.

Video: In viaggio tra le Alpi con il Treno Verde

Guarda il seguente video direttamente qui oppure su YouTube usando il link: https://youtu.be/gZfrTSyMIB0. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.

YouTube player

Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi è un’esperienza unica che ti porterà a scoprire le meraviglie delle Alpi, attraversando paesaggi mozzafiato tra l’Italia e la Svizzera. Parti da Domodossola e raggiungi la suggestiva Berna, capitale svizzera, a bordo di un treno storico che ti farà viaggiare nel tempo.

Il Percorso

Il Trenino Verde percorre una tratta panoramica che attraversa il Passo del Sempione e il tunnel del Lötschberg, offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti. Durante il viaggio, potrai ammirare vallate verdeggianti, pittoreschi villaggi alpini e laghi cristallini.

Cosa vedere lungo il percorso

  • Domodossola: Città di confine tra Italia e Svizzera, con un centro storico ricco di storia e cultura.
  • Briga: Affascinante cittadina alpina con un centro storico medievale e le famose terme di Brigerbad.
  • Kandersteg: Incantevole villaggio alpino situato ai piedi del monte Gemmi, famoso per le sue attività all’aria aperta.
  • Spiez: Pittoresca cittadina lacustre con un castello medievale e un porto turistico.
  • Thun: Storica città svizzera con un centro storico medievale, un castello e un lago.
  • Berna: Capitale della Svizzera, patrimonio dell’UNESCO, con i suoi portici, le fontane e i musei.

Il Battello sul Lago di Thun

Una volta arrivato a Spiez o Thun, potrai imbarcarti su un battello e navigare sulle acque cristalline del Lago di Thun. Questa è un’ottima occasione per ammirare le Alpi da un’angolazione diversa e rilassarti dopo il viaggio in treno.

Informazioni utili

  • Periodo migliore per viaggiare: La primavera e l’estate sono i periodi ideali per viaggiare sul Trenino Verde, quando il clima è più mite e la natura è al suo massimo splendore.
  • Come prenotare: Puoi prenotare il tuo viaggio direttamente sul sito web del Trenino Verde o rivolgerti a un’agenzia di viaggi.
  • Cosa portare: Ti consigliamo di portare con te un abbigliamento comodo e caldo, scarpe da trekking, una macchina fotografica e un binocolo per ammirare al meglio i paesaggi.
  • Servizi a bordo: A bordo del treno troverai un servizio di ristorazione e un’area giochi per bambini.

Come funziona il trenino verde?

Trenino Verde delle Alpi: 1 viaggio incantato da Domodossola a Berna

Il trenino verde delle Alpi è un’affascinante attrazione turistica che offre un modo unico per esplorare le splendide montagne dell’Alto Adige. Dotato di locomotive a vapore vintage e carrozze d’epoca, questo pittoresco treno viaggia lungo percorsi panoramici, offrendo viste mozzafiato sulla natura incontaminata e sui pittoreschi paesini alpini. I passeggeri possono godersi un viaggio lento e rilassante, ammirando i panorami mentre il trenino serpeggia attraverso valli verdi, fiumi impetuosi e suggestivi ponti. È un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che desiderano immergersi nella bellezza delle Alpi in modo autentico e affascinante.

Come acquistare il biglietto sul sito BLS

  1. Accedi al sito BLS: Visita il sito web ufficiale delle Ferrovie Federali Svizzere (BLS) e cerca la sezione dedicata al Trenino Verde delle Alpi.
  2. Scegli il tuo itinerario: Seleziona la tratta che desideri percorrere, le date di viaggio e il numero di passeggeri.
  3. Scegli la tipologia di biglietto: Potrai scegliere tra biglietti giornalieri, abbonamenti o altre opzioni disponibili.
  4. Procedi al pagamento: Completa l’acquisto utilizzando una carta di credito.

Attenzione: il biglietto acquistato online deve essere attivato!

Dopo aver effettuato l’acquisto, riceverai una conferma via email con un codice di prenotazione. Questo codice è essenziale per attivare il tuo biglietto e renderlo valido per il viaggio.

Come attivare il biglietto:

  1. Accedi all’area riservata: Sul sito BLS, cerca la sezione dedicata all’attivazione dei biglietti.
  2. Inserisci i tuoi dati: Inserisci il codice di prenotazione che hai ricevuto via email e gli altri dati richiesti.
  3. Completa l’attivazione: Segui le istruzioni presenti sul sito per completare l’attivazione del tuo biglietto.

Perché è necessario attivare il biglietto?

L’attivazione del biglietto serve a personalizzare il tuo titolo di viaggio con i tuoi dati e a renderlo valido per il controllo a bordo del treno.

Consigli utili:

  • Controlla sempre la tua casella di posta: Assicurati di controllare sia la tua casella di posta principale che quella indesiderata, poiché l’email di conferma con il codice di prenotazione potrebbe finire lì.
  • Attiva il biglietto con anticipo: Ti consigliamo di attivare il tuo biglietto il prima possibile, per evitare di avere problemi all’ultimo momento.
  • Stampa il biglietto o salvalo sul tuo smartphone: Una volta attivato, puoi stampare il biglietto o salvarlo sul tuo smartphone. Ricorda di averlo sempre a portata di mano durante il viaggio.
  • In caso di dubbi: Se hai difficoltà ad acquistare o attivare il biglietto, puoi contattare il servizio clienti di BLS per assistenza.

Importante: Le procedure potrebbero subire piccole modifiche nel tempo. Ti consigliamo di consultare sempre il sito web ufficiale di BLS per le informazioni più aggiornate.

Opzioni di Viaggio: 1 o più giorni

  • Gita di un giorno: Se hai poco tempo a disposizione, puoi optare per una gita di un giorno che ti permetterà di scoprire le principali attrazioni lungo il percorso. Per prezzi e dettagli ecco il link del sito: Carta giornaliera
  • Più giorni: Per un’esperienza più completa, puoi scegliere di viaggiare per più giorni, fermandoti nelle varie località per esplorare il territorio e assaporare le tradizioni locali.

Un’avventura alpina in un giorno: Da Domodossola a Berna con il Trenino Verde e il battello sul Lago di Thun

Nota: Gli orari dei treni e dei battelli sono indicativi e possono subire variazioni. Si consiglia di verificare gli orari esatti sul sito ufficiale di BLS (Ferrovie Federali Svizzere) o presso gli uffici turistici di Thun e Spiez poco prima della partenza.

Mattina: Partenza da Domodossola e arrivo a Thun

  • Ore 7:58: Inizia il tuo viaggio a bordo del Trenino Verde da Domodossola. Ammira paesaggi mozzafiato mentre il treno si inerpica sulle Alpi, attraversando tunnel e ponti panoramici.
  • Intorno alle 9:58: Arrivo a Thun. Questa pittoresca cittadina svizzera, situata sulle rive del Lago di Thun, ti accoglie con le sue case colorate e il maestoso castello.

Pomeriggio: Crociera sul Lago di Thun e visita di Interlaken (opzionale)

  • Ore 10:30: Imbarco sul battello a Thun. Scegli una delle numerose crociere disponibili:
    • Crociera classica: Un’ora di navigazione sul lago ammirando le Alpi e le pittoresche cittadine sulle rive.
    • Crociera fino a Interlaken: Una crociera più lunga che ti porterà fino a Interlaken, una rinomata località turistica situata tra due laghi. Qui potrai passeggiare lungo le rive, visitare il centro storico o fare un giro in funivia.
    • Crociera con pranzo: Per un’esperienza ancora più piacevole, puoi optare per una crociera con pranzo a bordo, gustando le specialità locali ammirando il panorama.
  • Rientro a Thun: Scegli l’orario di ritorno che preferisci in base alla durata della tua crociera.

Tardo pomeriggio: Visita di Berna

  • Ore 15:00 (circa): Rientro a Thun e proseguimento in treno per Berna.
  • Ore 17:39: Arrivo a Berna. Visita il centro storico, patrimonio dell’UNESCO, con i suoi portici medievali, l’orologio astronomico e la Cattedrale.
  • Cena: Assapora le specialità svizzere in uno dei tanti ristoranti della città.

Sera: Rientro a Domodossola

  • Controlla gli orari dei treni: Verifica gli orari dei treni per il tuo ritorno a Domodossola.

Consigli utili:

  • Acquista il biglietto combinato: Per risparmiare e semplificare la pianificazione, acquista un biglietto combinato che include il viaggio in treno, la crociera sul lago e eventuali altre attività.
  • Prenota le attività in anticipo: Soprattutto durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo le crociere, i noleggi di biciclette o le visite guidate.
  • Porta con te una giacca: Anche in estate, le temperature possono scendere durante la navigazione sul lago.
  • Scarica l’app ufficiale di BLS: L’app ti permetterà di consultare gli orari in tempo reale, acquistare i biglietti e pianificare il tuo viaggio.
  • Assicurati di avere valuta locale: In Svizzera si utilizza il franco svizzero.

Cosa portare con te:

  • Passaporto o documento d’identità valido
  • Biglietti del treno e del battello
  • Carta di credito
  • Denaro contante in franchi svizzeri
  • Macchina fotografica
  • Scarpe comode
  • Giacca a vento
  • Crema solare
  • Cappellino

Per maggiori informazioni e per consultare gli orari aggiornati, visita il sito web di BLS: https://www.bls.ch/it/

Con questo itinerario, il tuo viaggio sarà un’esperienza indimenticabile!

Conclusioni

Il Trenino Verde delle Alpi è un’esperienza indimenticabile che ti permetterà di scoprire le bellezze naturali e culturali delle Alpi. Non perdere l’occasione di vivere un’avventura unica a bordo di questo treno storico!

Vuoi vedere le immagini e video?

Desideri più materiale? Dirigiti a questo post per scoprire fantastici contenuti multimediali, con immagini e video imperdibili!

Avventura imperdibile sul Trenino Verde delle Alpi: sali e scendi tra Italia e Svizzera

Torna in alto