Scopri le belle Città Svizzere sul Verbano: Locarno e Ascona – La tua Guida essenziale per Cosa Vedere sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore, noto anche come Verbano, è una meraviglia naturale condivisa tra Italia e Svizzera che affascina i visitatori con la sua bellezza senza tempo.

Se siete alla ricerca delle vere perle del Verbano Svizzero e vi state chiedendo cosa vedere tra le splendide Locarno e Ascona, siete nel posto giusto!

In questa guida definitiva, non solo esploreremo i luoghi più iconici (dalla funivia di Cardada alle Isole di Brissago), ma affronteremo anche tutti gli aspetti cruciali che spesso le guide omettono.

Troverete consigli da insider per gestire i costi elevati (confrontati con la parte italiana), avvertimenti operativi su orari e chiusure degli impianti, e i dettagli sul collegamento strategico con Domodossola per vivere l’esperienza dei fantastici treni panoramici (Centovalli e Trenino Verde).

Smetti di cercare e preparati a pianificare un viaggio indimenticabile, ricco di paesaggi mozzafiato e ottimizzato in ogni dettaglio. Continuate a leggere per scoprire cosa vi attende!

Quali sono le principali Città Svizzere sul Verbano?

Riceviamo spesso ricerche specifiche sulla “città svizzera sul Verbano“, ma è fondamentale per chi esplora l’area chiarire questo legame geografico.

Il termine Verbano fa riferimento all’intero bacino del Lago Maggiore che si trova nel Verbano-Cusio-Ossola. Il centro principale del Verbano in Italia è la città di Verbania, una fantastica località che si affaccia sul Golfo Borromeo ed è circondata dalle bellissime Prealpi e Alpi. Il Verbano include, in generale, l’intera area italiana intorno a Verbania, compresa la zona affacciata sul lago e quella montuosa alle spalle.

È importante notare che chi risiede a Verbania o nel Verbano italiano tende a non considerare la parte Svizzera del Lago Maggiore come “Verbano”. Tuttavia, il lago prosegue fino in Svizzera (Canton Ticino) e la vicinanza rende naturale per chi è a Verbania fare un giro oltre confine, dove ci sono tante località da scoprire.

Le località sul Lago Maggiore che vengono intese dagli utenti come le principali “città svizzere sul Verbano” sono:

  1. Locarno: La città più grande, celebre per il Lungolago e il Festival del Cinema.
  2. Ascona: Il borgo elegante, molto rinomato per il suo profilo e il centro storico.
  3. Brissago: Famosa soprattutto per le sue Isole (le Isole di Brissago).

L’Itinerario Italiano Verso il Confine Svizzero

Tipicamente, chi si trova a Verbania e si dirige verso la Svizzera percorre la costa italiana in un bellissimo giro costeggiando il lago. L’itinerario in macchina tocca località splendide: prima Ghiffa, poi si procede fino a Cannero Riviera e infine si arriva a Cannobio, l’ultima splendida località italiana prima di attraversare il confine.

Oltre il confine svizzero, iniziano le località del Lago Maggiore appartenenti alla Svizzera, pur mantenendo le bellezze tipiche del lago.

1. Locarno e il Punto Panoramico di Cardada

Il Lago Maggiore è magnificamente incastonato tra le Alpi e per apprezzarne appieno la bellezza, ammirarlo dall’alto è un ottimo modo. C’è un luogo in Svizzera che ti permette di vedere molto bene tutta la parte svizzera del Lago Maggiore dall’alto. Questo luogo è il punto panoramico di Cardada, un vero e proprio balcone che si sporge ed affaccia sul Lago Maggiore svizzero.

Locarno è la città principale sul Verbano Svizzero che funge da punto di partenza per Cardada. Per salire sulla montagna devi andare a Locarno, prendere la funicolare che ti porta a un certo punto, e una volta arrivato al capolinea prendere la funivia Cardada.

Il Panorama: Salendo, vedrai prima Locarno sotto di te, poi sulla destra Ascona, che è divisa da Locarno da un fiume. Locarno è a sinistra e Ascona è a destra. Dal punto panoramico, si possono vedere le Isole di Brissago: l’Isola Grande (visitabile) e l’Isola Piccola.

Consiglio per la visita a Cardada:

Dopo aver raggiunto il punto panoramico, puoi prendere la seggiovia per salire fino a un piccolo rifugio. Se vuoi andare fino su, ti consiglio di partire la mattina perché la seggiovia chiude nel pomeriggio ad un certo orario (Quando siamo andati di mattina non abbiamo mai avuto problemi con la seggiovia, ma una volta arrivati nel pomeriggio non siamo riusciti ad arrivare fino in cima). Partire al mattino ti garantisce di completare tutto l’itinerario e di fare una bella camminata.

Video: Vista sul Lago Maggiore Svizzera

Esplora la bellezza mozzafiato del Lago Maggiore, annidato pacificamente tra le magnifiche Alpi. Unisciti a noi in un viaggio indimenticabile mentre ti portiamo al punto panoramico di Cardada, dove potrai assistere alla maestosa grandezza di questa meraviglia naturale. Perditi in panorami affascinanti, dove le acque color smeraldo del Lago Maggiore si fondono perfettamente con le maestose montagne.

Preparati a lasciarti incantare dai colori vibranti, dalla dolce brezza e dalla tranquillità che ti circonda. Che tu sia un amante della natura, un cercatore di avventure o semplicemente desideri un momento di serenità, questo video è assolutamente da guardare. Allora sedetevi, rilassatevi e lasciatevi catturare dall’indescrivibile bellezza del Lago Maggiore dal punto panoramico di Cardada.

Preparati a intraprendere un viaggio visivo che ti lascerà a bocca aperta, desideroso di assistere in prima persona allo splendore di questa gemma nascosta.

Guarda il seguente video direttamente qui oppure su YouTube (ideale per smartphone): https://youtu.be/KQBmZE3cBHI.

YouTube player
Locarno e Cardada: La Svizzera sul Lago Maggiore è uno spettacolo! 🇨🇭 Guarda il nostro video per un viaggio visivo mozzafiato, dalla funivia che sale fino al punto panoramico unico.
💡 Vuoi pianificare la visita? Per conoscere tutti i dettagli pratici (costi attuali della funivia, orari, e la Pro Tip per risparmiare), leggi l’articolo completo che abbiamo preparato.
#Locarno #Cardada #LagoMaggiore #Svizzera #Ticino #Verbano #CosaVedere

Testo del video:

Siamo in Svizzera sul Lago Maggiore e in questo video, vediamo una bellissima vista completa della parte svizzera del Lago Maggiore. Andiamo a vedere!

Devi sapere che gran parte del Lago Maggiore è in Italia ma una parte è comunque in Svizzera. Quindi andiamo a Locarno e saliamo e poi saliamo ancora. Andiamo al Punto Panoramico di Cardada e qui vediamo il bellissimo Lago Maggiore svizzero.

Si può avere una bellissima vista sul Lago Maggiore anche salendo in funivia. Prima di tutto vedi Locarno sotto di te, poi puoi vedere Ascona sulla destra che è divisa da Locarno da un fiume. Quindi Locarno è a sinistra e Ascona è a destra. Ascona merita una visita.

Le 2 isole che si possono vedere sono le Isole di Brissago: l’Isola Grande e l’Isola Piccola. L’Isola Grande può essere visitata. Sull’Isola Grande, c’è un giardino botanico creato alla fine del diciannovesimo secolo e una villa neoclassica costruita negli anni ’20.

Ora ci rilassiamo, godendoci la vista e il posto. Ci vediamo nel prossimo video! Ciao.

Importante Avvertimento Operativo:

Essendo un impianto a fune, è fondamentale verificare sempre gli orari di apertura sul sito ufficiale (che puoi consultare qui per orari e tariffe: cardada.ch/it/orari-e-tariffe/). La funivia, infatti, è soggetta a un lungo periodo di revisione e chiusura ogni anno, solitamente da metà Novembre fino a Natale. Non pianificare la visita senza aver prima verificato lo stato degli impianti!

💡 Pro Tip: Salire a Cardada in Auto vs. Funicolare

Il percorso per salire a Cardada è tecnicamente diviso in due tratte: la funicolare da Locarno fino a Orselina, e la funivia da Orselina fino alla vetta.

Il modo più comodo e spettacolare per chi è a Locarno centro è prendere la funicolare (che si trova vicino al lungolago) e, una volta arrivati in cima, passare subito all’edificio della funivia.

Consiglio per il risparmio: Tuttavia, se viaggiate in auto e volete evitare il costo extra della funicolare, potete raggiungere direttamente la stazione di Orselina (il punto di partenza della funivia) in macchina. Come si vede nell’immagine, la stazione di arrivo della funicolare e quella di partenza della funivia (l’edificio grigio più grande) sono uno accanto all’altro. Tieni presente che, pur risparmiando sul biglietto, dovrai cercare un parcheggio a Orselina, che potrebbe non essere immediatamente disponibile proprio di fronte alla stazione.

2. Ascona: L’Elegante Località sul Verbano Svizzero

Ascona è famosissima per il suo bellissimo Lungolago, per il profilo dei palazzi e il suo curato centro storico, rendendola una delle principali località svizzere sul Verbano.

È una località magnifica del Lago Maggiore. Da qui puoi prendere il battello (proprio come abbiamo scelto di fare) per dirigerti verso le Isole di Brissago. In questo modo, unisci la visita a una bella località alla navigazione, potendo godere il bel panorama del Lago visto dal lago, oltre che vedere Ascona stessa dal lago.

Qual è la principale caratteristica di Ascona?

Il caratteristico lungolago di Ascona, con le sue case colorate affacciate sull'acqua e le montagne sullo sfondo.

La principale caratteristica di Ascona è il suo elegante e pittoresco lungolago. La località è famosa per le sue case colorate che si affacciano direttamente sul lago (come visibile nell’immagine allegata), i numerosi caffè e ristoranti, e la sua atmosfera glamour, che la distingue da Locarno, più orientata verso il festival e il centro urbano.

Cosa vedere ad Ascona Svizzera Lago Maggiore?

3. Brissago e le Isole di Brissago

Brissago è la prima località svizzera che si incontra oltre il confine. Sebbene non sia una grande località per il suo centro storico, è famosa in tutto il Verbano proprio per le sue Isole di Brissago, dei piccoli gioielli naturali incastonati tra le belle acque del Lago Maggiore. Si trovano nella parte svizzera del Lago Maggiore e sono le isole più a nord tra quelle presenti.

Le Isole di Brissago sono dei piccoli gioielli naturali incastonati tra le belle acque del Lago Maggiore. Si trovano nella parte svizzera del Lago Maggiore e sono le isole più a nord tra quelle presenti nel Lago Maggiore.

Le Isole di Brissago sono dei veri e propri giardini botanici. Oltre a poter ammirare e godere dei panorami unici del Lago Maggiore, puoi anche osservare piante di genere diverso che normalmente non troveresti qui in queste zone. In generale parliamo della visita alle Isole di Brissago ma dobbiamo specificare che solo una delle due isole è visitabile: l’Isola Grande.

(👉 Per un approfondimento completo, con dettagli, video e il confronto tra le Isole Svizzere e quelle Italiane, puoi leggere anche: Isole Lago Maggiore: 2 Isole Svizzere e 5 Isole Italiane.)

Cosa fare e cosa vedere sull’Isola Grande delle Isole di Brissago?

L'autrice (Ila) si gode un momento di relax sulla spiaggetta dell'Isola Grande, un attimo di serenità durante la visita in Svizzera.

Come prima cosa ti divertirai ad esplorare le stradine circondate dalla natura e piante di diverso genere. Sull’Isola Grande c’è anche una bella spiaggetta dove puoi rilassarti in riva al lago. Sull’isola grande ci sono anche dei tavoli con delle panche dove puoi fare un picnic, in alternativa puoi gustare qualcosa da bere o da mangiare al bar ristorante che troviamo sull’isola. Il bar ristorante si trova nella villa dell’isola e quindi fermarsi un po’ in questo bar ti permette di godere maggiormente e di esplorare meglio la lussuosa villa.

Come posso raggiungere le Isole di Brissago?

Le Isole di Brissago sono facilmente raggiungibili in battello tramite servizio di linea da Locarno, Vira, San Nazzaro, Gerra, Ascona, Porto Ronco e Brissago. Al momento dell’acquisto del biglietto del battello puoi acquistare anche il biglietto d’ingresso all’Isola Grande.

Come sono i prezzi per la visita alle Isole di Brissago?

Menù del 2022 del bar/ristorante sull'Isola di Brissago, usato come esempio per i costi elevati della ristorazione in Svizzera.

Generalmente l’area Svizzera del Lago Maggiore è più cara punto di vista dei prezzi della parte italiana. Questo è valido sia per il battello che, per quanto riguarda i prezzi del bar e ristorante. Quindi se vuoi visitare delle Isole del Lago Maggiore ma vuoi risparmiare è meglio rimanere nella parte italiana. Ad ogni modo sei in zona penso che l’Isola Grande valga almeno una visita.

Oltretutto andare all’Isola Grande in battello ti permette di fare un giro panoramico sul lago ed ammirare quest’area di lago direttamente dal lago. Noi abbiamo scelto di partire in battello da Ascona per dirigerci verso le isole di Brissago in quanto Ascona è una località magnifica del Lago Maggiore.

Abbiamo così unito la visita alle Isole di Brissago alla visita di Ascona. Come puoi vedere, il video è stato girato in periodo autunnale. Il Lago Maggiore si presta infatti non solo a visite durante il periodo primaverile ed estivo, ma anche d’autunno. Oltretutto, il Lago Maggiore ha una temperatura molto spesso mite e quindi è piacevole da visitare anche d’autunno. Come vedi il panorama autunnale sul Lago Maggiore ha il suo fascino ed una sua bellezza.

Attenzione, però, che durante il periodo invernale le isole di Brissago rimangono chiuse come molte altre isole del Lago Maggiore. Se vuoi quindi visitare le isole di Brissago a novembre, ti consiglio di verificare che non siano già chiuse, oppure se vuoi visitarle a marzo, ti consiglio sempre di verificare gli orari di apertura e vedere che siano già state aperte.

Importante Avvertimento Operativo: Chiusura Invernale

È fondamentale sapere che le Isole di Brissago sono soggette a chiusura stagionale. Il Parco Botanico solitamente è aperto tutti i giorni da metà marzo a inizio novembre.

Se viaggi al di fuori di questo periodo, l’isola non sarà visitabile. Ti consigliamo di consultare il sito ufficiale per la conferma delle date di apertura e per gli orari aggiornati dei battelli: isoledibrissago.ti.ch/it/.

⚠️ Attenzione: Il Doppio Biglietto di Ingresso

Per visitare l’unica isola accessibile (l’Isola Grande), devi essere consapevole che, pur pagando in un’unica transazione alla biglietteria dell’imbarcadero, riceverai due biglietti distinti, a prova che l’acquisto copre due servizi separati:

  1. Biglietto del Battello: Copre il trasporto (andata e ritorno) fino alle Isole di Brissago. Il costo varia a seconda del porto di partenza (Ascona, Locarno o altri).
  2. Biglietto di Ingresso all’Isola: Copre l’accesso al Parco Botanico del Canton Ticino che si trova sull’Isola Grande.
Immagine con i due biglietti distinti per l'Isola di Brissago: la prova del costo di trasporto e dell'ingresso al Parco Botanico.
All’imbarcadero si acquistano in un’unica soluzione i due biglietti separati necessari per l’Isola di Brissago: il trasporto (battello) e l’ingresso al Parco Botanico.

Punto Pratico: Sebbene tu riceva due documenti separati, l’acquisto avviene in un unico momento presso la biglietteria all’imbarcadero, e l’importo totale che ti verrà chiesto includerà entrambe.

4. Esperienze da non perdere: I Treni Panoramici che collegano il Verbano

Quando si parla di Verbano si pensa immediatamente alla sponda del lago, ma la regione si estende anche all’interno, verso le montagne. Qui troviamo un punto cruciale per il collegamento tra Italia e Svizzera: la città di Domodossola, in provincia di Verbania.

Domodossola è il vero snodo ferroviario internazionale della zona. È importante sapere che la sua stazione è comodamente raggiungibile anche dalla stazione di Verbania (che, non essendo nel centro città, è collegata tramite bus o auto).

Da Domodossola partono due esperienze ferroviarie panoramiche che sono da considerarsi un must per chi visita il Lago Maggiore.

4.1 Il Treno delle Centovalli: Domodossola – Locarno

Questa è l’esperienza più diretta per chi vuole combinare la visita della sponda italiana e di quella svizzera. Il Treno delle Centovalli (o Vigezzina) attraversa un tratto spettacolare di valli e montagne, passando per villaggi pittoreschi, e collega direttamente Domodossola con la stazione di Locarno.

È l’ideale per fare una gita in giornata, scendendo a Locarno o in una delle affascinanti località montane lungo la tratta.

Per maggiori informazioni, orari, tariffe e dettagli sulla tratta, consulta il sito ufficiale: Vigezzinacentovalli.com.

4.2 Il Trenino Verde delle Alpi: Domodossola – Berna

Se invece sei alla ricerca di un’avventura più ampia e vuoi spingerti nel cuore della Svizzera, da Domodossola parte anche il famoso Trenino Verde delle Alpi (BLS).

Questa esperienza ti porta fino alla capitale Svizzera, Berna, attraversando paesaggi alpini mozzafiato, con diverse fermate intermedie. È un giro che vale ogni minuto del viaggio.

Approfondimento: Se questa esperienza ti incuriosisce, abbiamo dedicato un articolo intero al viaggio con tanto di video del tratto in treno: Il Trenino Verde delle Alpi: Domodossola – Berna.

⚠️ Avvertenza sui Costi

Per chi è abituato ai prezzi italiani, è fondamentale ricordare che in Svizzera i costi sono generalmente più elevati. Questo si applica in particolare ai servizi turistici come la funivia.

Se nel 2022 il prezzo del solo biglietto A/R da Orselina a Cardada era già di circa 28 CHF, le tariffe attuali (Novembre 2025) si attestano sui 32.00 CHF per adulto.

Immagine del vecchio biglietto della funivia Cardada che mostra il costo di 28 CHF come esempio di prezzi svizzeri.
Un esempio dei costi svizzeri: il biglietto A/R per la sola funivia di Cardada (dal 2022) costava 28 franchi, un prezzo superiore alla media italiana.

In Euro: Considerando il tasso di cambio attuale Novembre 2025 (1 CHF è circa 1.08 EUR), un singolo biglietto A/R costa circa 34,50 EUR.

Pianifica il tuo itinerario tenendo conto di costi superiori per ogni attività, funivie e battelli compresi, tipici del Canton Ticino e della Svizzera.

Questo ci porta al primo consiglio pratico: se si viaggia in gruppo o in famiglia, l’alternativa di arrivare in auto a Orselina per prendere solo la funivia, pur richiedendo la ricerca di un parcheggio, può far risparmiare una quota importante sul costo complessivo.

I Costi di Ristorazione: L’Esempio dell’Isola di Brissago

La stessa regola vale per i servizi con poca concorrenza, come l’unico bar/ristorante sull’Isola di Brissago. Le tariffe qui sono notevolmente elevate. Il menù del 2022 dimostra chiaramente che ogni snack, pranzo o bevanda ha un costo decisamente superiore alla media a cui si è abituati in Italia.

Menù del 2022 del bar/ristorante sull'Isola di Brissago, usato come esempio per i costi elevati della ristorazione in Svizzera.
Il menù (datato 2022) del bar/ristorante dell’Isola di Brissago è una prova dei costi superiori in Svizzera. Se i dati non sono recenti è perché preferiamo visitare le Isole Borromee sul lato italiano.

Motivazione del dato (Il Paragone Italiano): Se presentiamo un menù datato 2022 è perché la nostra esperienza, pur visitando spesso il Lago Maggiore, ci porta a preferire la sponda italiana. Le Isole Borromee, che si trovano proprio davanti a Verbania (lato italiano), sono oggettivamente più grandi, più caratteristiche e, pur essendo anch’esse un’attrazione a pagamento, offrono un’esperienza complessiva diversa che ci spinge a tornare più volte lì piuttosto che alle Isole di Brissago. Per questo motivo, i nostri dati sui costi di Brissago sono di un anno specifico in cui abbiamo accompagnato amici stranieri.

Il Nostro Consiglio (Basato sull’Esperienza):

Pur riconoscendo la bellezza spettacolare di Locarno, Ascona e Cardada, la nostra esperienza, consolidata da anni di frequentazione del Lago Maggiore (sia lato italiano che svizzero), ci ha portato a usare la sponda Svizzera con cautela. Abbiamo constatato che l’impatto dei prezzi elevati, in particolare per famiglie con più persone (come nel caso degli amici americani che abbiamo accompagnato, inizialmente entusiasti del “mito Svizzero”), porta rapidamente a preferire l’area italiana (come Verbania) per la maggior parte delle gite.

In sintesi: Val la pena visitare il Verbano Svizzero, ma siate sempre coscienti di aspettarvi costi superiori per ogni attività: dal giro in battello, alla funivia, fino al semplice pranzo.

✅ La Soluzione: Pianificazione Strategica per un Budget Bilanciato

Nonostante l’impegno economico, il Verbano Svizzero merita assolutamente la visita. La chiave sta nel bilanciare le spese con una pianificazione intelligente.

  • Ristorazione Strategica: Se visiti attrazioni costose come le Isole di Brissago o Cardada e hai un occhio al budget, evita di mangiare in loco. Puoi:
    • Portarti il pranzo al sacco (pranzo o snack) per il giorno.
    • Approfittare della vicinanza con il confine per fare il pranzo o la cena in Italia, dove i prezzi sono nettamente inferiori.
  • Attività Gratuite: Sfrutta le molteplici bellezze che non hanno costo di ingresso. Una lunga passeggiata sui meravigliosi lungolaghi di Locarno e Ascona è completamente gratuita (dovrai pagare solo il parcheggio, se arrivi in auto). Puoi goderti il lusso di queste località e riservare il budget per le attività a pagamento nella sponda italiana.
Passeggiata gratuita sul lungolago di Ascona, un'ottima alternativa a budget ridotto sul Lago Maggiore.
L’elegante lungolago di Ascona offre splendide passeggiate gratuite, ideali per chi vuole godersi la bellezza del luogo senza spendere per i servizi.

In sintesi: Se sai in anticipo che i costi sono elevati, puoi organizzare la giornata nel modo giusto. Visitare la Svizzera senza problemi di budget è solo una questione di pianificazione strategica per sfruttare le opzioni gratuite e le alternative più economiche che l’Italia offre a due passi.

FAQs

Qual è la città più importante sul Lago Maggiore in Svizzera?

Il lungolago di Ascona, punto di partenza per i battelli verso le Isole di Brissago e località vicine.

Le due città svizzere più importanti sul Lago Maggiore (Verbano) sono Locarno e Ascona. Locarno è il centro più grande e ospita eventi come il Festival del Film, mentre Ascona è rinomata per il suo elegante lungolago e il centro storico.

Qual è la montagna da visitare vicino a Locarno?

La funivia di Cardada che sale da Locarno, la montagna panoramica più vicina da visitare.

La montagna più popolare e facilmente accessibile vicino a Locarno è Cardada, raggiungibile tramite funicolare da Locarno fino a Orselina e poi con la funivia. Offre uno spettacolare punto panoramico sul Lago Maggiore.

Quanto distano Locarno e Ascona l’una dall’altra?

Veduta panoramica dall'alto che mostra la vicinanza di Locarno e Ascona sul Lago Maggiore, separate dal fiume Maggia.

Locarno e Ascona sono molto vicine, separate dal fiume Maggia. La distanza è di circa 3 chilometri. Sono collegate da una comoda pista ciclabile e da un efficiente servizio di autobus (linea 1), che impiega solo 7 minuti.

Quali isole si possono visitare dalla Svizzera sul Lago Maggiore?

Isole di Brissago sul Lago Maggiore Svizzera, vista panoramica di entrambe le isole.

Le isole che si possono visitare dalla parte svizzera del Lago Maggiore sono le Isole di Brissago, raggiungibili via battello da Locarno o Ascona. L’Isola Grande ospita un famoso giardino botanico e una villa.

Qual è il modo migliore per salire a Cardada?

Immagine della funivia per Cardada che rappresenta il modo migliore per raggiungere la montagna da Locarno.

Il modo più comodo è prendere la funicolare dalla stazione di Locarno (vicino alla stazione FFS) fino a Orselina, e da lì prendere la funivia che porta direttamente al punto panoramico di Cardada.

Galleria Immagini

Lago Maggiore Svizzera cosa vedere tripilare
Lago Maggiore Svizzera cosa vedere?

Articoli correlati a Lago Maggiore Svizzera cosa vedere

Articoli correlati a “Lago Maggiore Svizzera cosa vedere”:

Lago Maggiore

Verbania

Isole Borromee

Stresa

Torna in alto