Il Tesoro di Atreo: Un Viaggio nella Mitica Tomba di Agamennone

Nel cuore della Grecia, dove la storia e la leggenda si intrecciano, si trova un luogo che affascina viaggiatori e appassionati di mitologia: il Tesoro di Atreo.

Questa maestosa tomba, attribuita ad Agamennone, re leggendario di Micene, è una testimonianza dell’ingegno architettonico dell’epoca e un portale verso un passato ricco di avventure e misteri.

Preparati a intraprendere un viaggio indimenticabile tra mura di pietra e storie millenarie, dove ogni passo ti condurrà a scoprire i segreti di un’era lontana e il fascino di un tesoro che continua a brillare nei racconti del tempo.

Unisciti a noi in questa esplorazione del Tesoro di Atreo, un’esperienza che promette di arricchire il tuo spirito di viaggiatore.

Video: Il Tesoro di Atreo: La mitica tomba di Agamennone

Il Tesoro di Atreo: La mitica tomba di Agamennone. La tomba (tholos) o “alveare” soprannominata “Tesoro di Atreo” o “Tomba di Agamennone” è uno dei monumenti più splendidi dell’architettura medicea.

Scopri il misterioso Tesoro di Atreo in questo affascinante video! Unisciti a noi in un viaggio attraverso la storia e la mitologia greca mentre esploriamo la famosa tomba di Atreo, situata a Micene. Ti porteremo a vedere da vicino questo straordinario monumento, le sue imponenti mura e i misteri che avvolgono la leggenda del tesoro.

Perfetto per i viaggiatori appassionati di storia e avventura, questo video è un invito a esplorare le meraviglie della Grecia. Non dimenticare di iscriverti e attivare le notifiche per non perdere i nostri prossimi viaggi!

Puoi vedere il video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/myU1DQh6eI4. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.

Il Tesoro di Atreo a Micene o Tomba di Agamennone

Dettagli degni di nota del Tesoro di Atreo

La Tomba di Agamennone è incredibilmente grande è quello che stupisce è come sia stata fatta. E’ arrivata fino ai nostri giorni, infatti, proprio per come è stata realizzata. Alcuni dettagli potrebbero passare inosservati ma con esame più approfondito se ne capisce lo scopo.

Questo vale per esempio per il triangolo vuoto sopra la porta d’ingresso. Questo triangolo serviva in caso di terremoti a mantenere la struttura intatta.

Altro straordinario dettaglio che colpisce la nostra immaginazione è il blocco di pietra collocato sempre sopra l’entrata. Questo è infatti un unico enorme e pesantissimo blocco collocato ad un’altezza considerevole. Ci si chiede come abbiano fatto a portarlo. Forse con dei rulli? In ogni caso non deve essere stato facile.

Si capisce la dimensione del Tesoro di Atreo confrontandone la grandezza della porta con una persona posta all’entrata. In questo confronto la persona risulta minuscola.

Basti pensare che quando si sale all’esterno sulla cima della Tomba di Agamennone sembra di salire su una collina. Questo diventa un punto di osservazione per il paesaggio circostante.

Dentro la tomba di Agamennone puoi notare anche una certa sonorità. Quando ho visitato il Tesoro di Atreo c’erano delle persone che provavano a cantare in modo da vedere come si propagava il suono.

Il Tesoro di Atreo o Tomba di Agamennone

Il Tesoro di Atreo o Tomba di Agamennone è stato costruito tra il 1350 e il 1250 AC. E’ costituito da un passaggio, un’entrata, una camera a volta e una camera laterale. L’uso di elementi megalitici all’entrata e la muratura rivestita in modo curato sono caratteristiche distintive del monumento.

La facciata monumentale è decorata con diversi materiali. Parte delle decorazioni scolpite sono conservate nel British Museum a Londra e nel Museo Archeologico Nazionale ad Atene.

La tomba venne saccheggiata come tutte le altre, non c’è quindi, nessuna informazione riguardo chi l’avesse ospitata. Non è mai stata sepolta dalla terra, è infatti rimasta sempre visibile, attirando così l’attenzione di viaggiatori antichi e moderni.

Quanto tempo serve per visitare la Tomba di Agamennone?

Quanto tempo serve per visitare la Tomba di Agamennone? Non serve molto tempo per visitare il Tesoro di Atreo o Tomba di Agamennone.

Una volta oltrepassato il cancello d’entrata ti trovi immediatamente di fronte al monumento. Il Tesoro di Atreo si compone di un’unica stanza.

Per questo motivo potresti impiegare anche solo 10 o 15 minuti per la visita, qualcosa di più se sali anche sopra alla tomba di Agamennone per vedere il panorama ed osservare la città di Micene da lontano.

micene grecia
Il Tesoro di Atreo: 1 Viaggio nella Mitica Tomba di Agamennone 2

Quello che potrebbe allungare il tempo di visita è l’affollamento del monumento stesso. Non essendo molto grande potresti dovere aspettare che la gente all’interno esca.

Micene e il Tesoro di Atreo: Un’Imponente Testimonianza dell’Antica Grecia

Micene e il Tesoro di Atreo rappresentano un affascinante viaggio nel cuore dell’antica Grecia, con le loro maestose rovine che narrano storie millenarie di splendore e potenza. Questi siti archeologici catturano l’immaginazione dei viaggiatori, offrendo una testimonianza tangibile della magnificenza dell’epoca micenea. Esplorare Micene e il Tesoro di Atreo è un’esperienza che trasporta i visitatori indietro nel tempo, immergendoli nella grandezza di un’epoca lontana ma ancora viva nei dettagli di questi luoghi straordinari.

Micene e Tesoro di Atreo: unico biglietto

Il Tesoro di Atreo si trova vicinissimo al sito archeologico delle rovine di Micene. La visita al Tesoro di Atreo come detto prima non richiede molto tempo. Pertanto è facile visitare nello stesso giorno sia il Tesoro di Atreo che le rovine dell’antica Micene con il suo museo annesso.

Inoltre il biglietto che compri al Tesoro di Atreo è valido anche per Micene. Quindi non fare l’errore di comprare 2 volte lo stesso biglietto!

Micene: una città leggendaria

Scorri le strade leggendarie di Micene! Per ulteriori dettagli e curiosità, dai un’occhiata all’articolo qui sotto.

Micene Grecia: città e leggenda

Micene nell’Iliade e nell’Odissea

Micene, città maestosa e leggendaria, si erge imponente nelle pagine dell’Iliade e dell’Odissea, trasportando i lettori in un viaggio attraverso miti e avventure epiche. Nell’Iliade, Micene è la dimora di Agamennone, valoroso condottiero greco, mentre nell’Odissea, il re Ulisse affronta il suo epico ritorno a questa maestosa città dopo anni di peripezie. Le descrizioni dettagliate di Micene in entrambi i poemi offrono un’immersione magica nel mondo antico e nella grandezza di questa città leggendaria.

Nelle opere di Omero, Micene viene descritta come una città ricca e sontuosa, un luogo intriso di tesori d’oro. Un’immagine affascinante che si dipana nei versi dell’Iliade e dell’Odissea, invitando i viaggiatori a scoprire il lato più lussuoso e intrigante di questa antica città.

Brevi versi ci danno un’idea molto precisa di Micene: “Micene ricca di oro“.

Canale Youtube

Iscriviti al nostro canale YouTube se non l’hai già fatto! Clicca qui per iscriverti!

Post correlati

Ecco alcuni post sempre relativi alla Grecia correlati alla Tomba di Agamennone o Tesoro di Atreo che potrebbero interessarti:

Torna in alto