Site icon Tripilare.it

Prasonisi Rodi: Dove i Due Mari Si Incontrano (Prezzi e Consigli)

Prasonisi Rodi: Dove i Due Mari Si Incontrano (Prezzi e Consigli)

Benvenuti a Prasonisi, un luogo che non è solo una destinazione balneare, ma un vero e proprio fenomeno naturale all’estremità meridionale dell’isola di Rodi. Questa località unica, talvolta trascritta come Prassonissi, è famosa in tutto il Mediterraneo per un motivo spettacolare: è qui che l’impetuoso Mar Egeo e il calmo Mar Mediterraneo si fondono, creando un paesaggio mozzafiato e una linea di demarcazione marina visibile.

Grazie a una sottile lingua di sabbia (un istmo) che unisce Rodi a un piccolo isolotto, Prasonisi offre due baie con condizioni marine radicalmente opposte, rendendola il paradiso indiscusso per gli amanti di windsurf e kitesurf a qualsiasi livello. Se stai cercando l’avventura sulla tavola o semplicemente un panorama indimenticabile, Prasonisi è la tappa che non può mancare nel tuo viaggio a Rodi.

L’Incontro Unico tra Due Mari

Il cuore dell’attrazione è un sottile istmo di sabbia (un tombolo) che in estate, con la bassa marea, emerge completamente, collegando l’isola di Rodi a una piccola penisola rocciosa su cui sorge il faro di Prassonissi. Questo istmo crea due baie distinte:

  1. Lato Ovest (Mar Egeo): Aperto ai venti forti (il famoso Meltemi), è caratterizzato da onde più grandi e costanti. Questo è il lato prediletto per il kitesurf e il windsurf più avanzato.
  2. Lato Est (Mar Mediterraneo): Qui l’acqua è generalmente più calma e piatta, ideale per i principianti, per chi vuole nuotare tranquillamente o per le prime lezioni di surf.

Questo contrasto crea uno spettacolo visivo incredibile e offre condizioni perfette per tutti i livelli di surfisti in un unico luogo.

La vista essenziale dal punto panoramico di Prasonisi: da qui si vedono chiaramente l’istmo di sabbia e la divisione dei due mari.

🚨 L’Errore che Non Devi Fare. Ama il Vento!

Se state pianificando una visita, ascoltatemi bene: non fate l’errore di evitare Prasonisi in una giornata ventosa!

So cosa state pensando: siete abituati a consultare app come Windy (proprio come facevamo noi dopo Mykonos) per evitare il Meltemi sulle altre spiagge. Ma qui è l’esatto contrario! È il vento che crea la magia! Se andate quando è calmo, vi perdete lo spettacolo.

Solo quando il vento soffia con una forza abbastanza sostenuta (generalmente da Nord-Ovest) vedrete la differenza netta tra i due mari. L’Egeo si agita e il Mediterraneo rimane protetto.

Consiglio d’Oro: Per vedere la peculiarità di Prasonisi, devi andare quando c’è il vento giusto! Controlla i bollettini prima di metterti in macchina.

Continua a leggere per approfondire la tua conoscenza del vento e per andare a Prasonisi nel momento più adatto a te.

🧐 Prassonissi senza Vento: quando Vale Comunque la Visita

È vero che Prassonissi è il regno degli sport velici, ma perché un visitatore dovrebbe recarsi fino alla punta estrema di Rodi in un giorno di calma piatta?

Anche in assenza di vento, la località merita il viaggio. Con la calma assoluta:

Tuttavia, il vero spettacolo visivo si ha con la brezza forte.

La Magia della Separazione: Vento e Panorama

La vera caratteristica che attira migliaia di curiosi e fotografi è la differenza visiva tra i due mari.

Per assistere al top di questo fenomeno—dove si vedono chiaramente un lato agitato e un lato calmo—sono necessarie due condizioni:

  1. Vento Forte e Stabile: Deve soffiare il celebre vento Meltemi, tipico dell’Egeo, che proviene generalmente da Nord-Ovest (NO).
  2. L’Effetto Visivo Perfetto: Il Meltemi colpisce il Mar Egeo (lato occidentale) creando onde, schiuma e un colore blu scuro agitato. La penisola di Prassonissi agisce da scudo naturale, lasciando il Mar Mediterraneo (lato orientale) relativamente piatto, con un colore turchese limpido.

È dal punto panoramico (salendo leggermente sulla collina o camminando sull’istmo) che si percepisce al meglio questo incredibile contrasto, come se un muro invisibile separasse le due condizioni marine.

🗓️ Prevedibilità del Vento: Luglio e Agosto vs. Altri Mesi

La forza e la costanza del vento sono fondamentali per pianificare la tua visita o la tua attività di surf.

Luglio e Agosto: Il Vento Prevedibile (Meltemi Termico)

Durante l’alta stagione, il Meltemi è il protagonista assoluto e la sua insorgenza è spesso termica e prevedibile:

Per un surfista, questo significa poter pianificare le sessioni in base a orari certi. Per il visitatore, significa che la “separazione dei mari” è quasi garantita a metà giornata.

Maggio, Giugno e Settembre/Ottobre: Dipendenza dal Meteo

Nei mesi di bassa e media stagione, il vento è meno influenzato dal meccanismo termico estivo e diventa più meteorologico.

🌬️ Il Regno del Vento: Kitesurf e Windsurf

Se sei un appassionato di sport velici, Prassonissi è la tua Mecca nel Mediterraneo. Il vento, quasi una costante in estate (soprattutto nei mesi di luglio e agosto), è l’elemento chiave. Le acque cristalline, unite al vento affidabile, hanno trasformato questa lingua di sabbia nel centro principale per il surf a Rodi e in uno dei più rinomati in Europa.

Troverai numerose scuole di surf e noleggi di attrezzatura direttamente sulla spiaggia, rendendola accessibile anche a chi desidera provare questi sport per la prima volta.

Cosa Vedere Oltre al Surf

Anche se non pratichi sport acquatici, Prassonissi merita una visita per il suo paesaggio selvaggio e suggestivo:

🚗 Come Arrivare a Prassonissi

Prassonissi si trova a circa 92 km a sud di Rodi Città e a circa 40 km da Lindos.

⚠️ Consiglio Pratico: Una volta arrivato, evita di parcheggiare l’auto direttamente sulla sabbia dell’istmo, poiché il rischio di insabbiarsi, specialmente con il vento forte, è molto elevato!

🚗 La Strada per Prasonisi: Asfaltata e Senza Problemi (A Differenza di Balos a Creta)

La strada di 92 km da Rodi Città a Prasonisi è ben tenuta e completamente asfaltata fino all’ultimo tratto (dove si trova il parcheggio). A differenza di altre spiagge greche più selvagge, non dovrai affrontare lunghe sterrate con la tua auto a noleggio. Questo elimina una delle maggiori preoccupazioni logistiche per i viaggiatori!

La strada che porta a Prasonisi è asfaltata e ben tenuta fino alla spiaggia, eliminando lo stress della guida per i turisti con auto a noleggio!

2. Il Racconto Personale: Un Giorno a Prasonisi (6 Ottobre 2025)

La Pianificazione: Non Si Va a Caso

Il segreto della nostra visita del lunedì 6 ottobre 2025 è stato l’approccio strategico. La sera prima, ho consultato l’app del vento (come facevo per Mykonos!) e ho visto che, pur non essendoci venti fortissimi, il vento giusto (quello che soffia da Nord-Ovest e che genera la separazione visiva) era previsto per la mattina presto.

La decisione è stata immediata: ho avvisato tutti che saremmo partiti a un’ora precisa. Partendo da Lindos, sapevamo che ci voleva circa un’oretta per raggiungere la punta sud. Era fondamentale arrivare presto per incrociare il momento in cui il vento, seppur non al suo massimo, soffiava nella direzione corretta.

L’Arrivo e la Prova del Vento

Abbiamo raggiunto Prasonisi intorno alle 10:00 del mattino. La prima cosa che vi dico è: fermatevi al punto panoramico! È il punto essenziale da cui vedi in modo distinto la spiaggia che divide i due mari.

Eravamo emozionati. Sebbene il vento non fosse “estremamente forte” —e quindi la differenza visiva tra i due mari non fosse eccessivamente marcata—il fatto di aver beccato il vento giusto ci ha permesso comunque di osservare la distinzione tra l’Egeo un po’ mosso e il Mediterraneo più calmo. Questo dimostra che il vento è fondamentale, anche se non è una burrasca!

Sabbia Soffice e L’atmosfera Mattutina

Arrivare alle 10:00 ha i suoi privilegi. Il parcheggio (gratuito e molto ampio) era completamente libero e la spiaggia era quasi deserta. Questo è il momento perfetto per godersi la pace.

Ci siamo subito diretti sul lato del Mar Mediterraneo. L’acqua è veramente cristallina e di un piacere incredibile. La sabbia è così soffice e morbida che camminare sul bagnasciuga è un vero relax. L’acqua è bassa per un lungo tratto, quindi camminare dentro non è mai un problema. Abbiamo percorso tutta la spiaggia del Mediterraneo in circa 15 minuti.

La Scelta dei Lettini e il Flusso del Giorno

Nella zona più riparata si trova uno stabilimento balneare, dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni per godere al meglio della tua giornata al mare. Lo stabilimento balneare è ridotto (solo tre file di lettini), il che lascia tanto spazio alla spiaggia libera (che è la maggior parte).

Lo stabilimento balneare di Prasonisi sul lato Mediterraneo: due lettini e un ombrellone costano 25 € (Ottobre 2025).

Lo stabilimento balneare è gestito in modo tipico greco: si occupa il posto e poi passa l’addetto a chiedere il pagamento. Alle 10:00 eravamo tra i primi e abbiamo potuto prendere la prima fila! Costo: 25 € per due lettini e un ombrellone (prezzo che ci hanno confermato essere lo stesso tutto l’anno). L’addetto è passato verso le 10:30. Il costo ci è sembrato più che ottimo visto che non c’è alcuna concorrenza visto che è l’unico stabilimento balneare su tutta la spiaggia.

Consiglio: non c’è differenza di costo, quindi ti conviene la prima fila. Il costo per due lettini e un ombrellone (ottobre 2025) era di 25 €. L’approccio è molto rilassato, visto che non c’è scritto da nessuna parte il prezzo dei lettini. Noi avevamo cominciato occupando due ombrelloni, ma poi c’era chi non l’ha più voluto e, quando è arrivato l’addetto, ne abbiamo preso solo 1 senza problemi. C’era ancora abbondanza di disponibilità.

Ma forse dopo una vacanza a Mykonos, appena un mese prima, tutto ti sembra più economico.

La spiaggia ha iniziato ad affollarsi tra le 11:00 e le 11:30, e il parcheggio ha cominciato a riempirsi. C’è comunque molto spazio per tutti, perché la maggior parte dell’area è spiaggia libera e gratuita.

Piscina Olimpica e Spettacolo Veleggiato: Un Paradiso per Tutti

Se pensi che Prasonisi sia solo per gli atleti con le tavole, ti sbagli di grosso! Il lato Mediterraneo è una immensa piscina naturale, perfetta per chi vuole semplicemente fare il bagno.

Il lato Mediterraneo a Prasonisi: acqua calma, ideale per la balneazione , con la presenza di istruttori e surfisti che provano a imparare.

L’acqua è così cristallina che si vede ogni cosa, e la sabbia è soffice. L’acqua è bassa per un lungo tratto, quindi puoi camminare serenamente in acqua, ma se decidi di nuotare, la sua lunghezza ti permette di fare altro che le Olimpiadi! È veramente bellissimo.

Ma l’attrattiva non finisce qui. Mentre ti godi la tua nuotata o cammini con l’acqua alle caviglie, hai uno spettacolo continuo a costo zero:

👣 Il Paradiso delle Passeggiate: Camminare “Sull’Acqua”

Se non siete grandi amanti del nuoto, ma le vostre vacanze sono incomplete senza lunghe passeggiate rigeneranti, Prasonisi è il vostro paradiso.

È vero, il lato Mediterraneo è un’immensa piscina naturale, ma la cosa fantastica è la sua estensione. Non si tratta solo di fare il bagno, ma di camminare!

In pratica, qui si può davvero fare una camminata con vista a 360°, passando tra sabbia soffice, acqua e sentieri, divertendosi anche senza mai nuotare. È un luogo che accontenta tutti, non solo i surfisti!

🧹 Un’Onesta Nota sulla Pulizia: Attenzione a Chi Ama Camminare

Dobbiamo essere onesti: Prasonisi è immensa, e una tale estensione comporta delle sfide logistiche, soprattutto in termini di pulizia.

La parte della spiaggia libera e quella esposta al vento Egeo sono aree meno controllate e più selvagge. Purtroppo, l’inciviltà di alcune persone o i detriti naturali portati dal mare (specialmente sul lato Egeo) fanno sì che, in alcune zone, potresti non trovare il 100% di pulizia.

Questo è un dettaglio da tenere a mente soprattutto per chi ama camminare!

Se, come noi, siete appassionati di lunghe passeggiate lungo l’istmo o verso il faro, è molto probabile che vi imbattiate in qualche rifiuto.

Tuttavia, vorrei subito tranquillizzarvi: la zona più curata è quella del Mediterraneo, dove si trova lo stabilimento e dove si concentra l’attività balneare. Noi, ad esempio, a ottobre, abbiamo trovato la sabbia in questa zona molto pulita. L’unicità del luogo vince su tutto, ma è giusto saperlo prima di avventurarsi nel cuore della spiaggia libera.

🍽️ Ristorazione a Prasonisi: Moussaka Buona e Prezzi Onesti

Dopo aver camminato, nuotato e goduto dello spettacolo, la fame si fa sentire. E devo dire che anche sul fronte gastronomico, Prasonisi ci ha sorpreso piacevolmente, soprattutto considerando quanto sia isolato il posto.

La logistica: Se siete sui lettini del lato Mediterraneo, in 5 minuti a piedi raggiungete la zona dove si concentrano i servizi. Lì troverete la taverna Oasis Prasonisi, che offre un bar, un ristorante e, consiglio d’oro, anche l’opzione take away. Potete prendere qualcosa da mangiare e portarlo direttamente sulla vostra sdraio con un costo sicuramente inferiore.

Dopo aver camminato, nuotato e goduto dello spettacolo, la fame si fa sentire. E devo dire che anche sul fronte gastronomico, Prasonisi ci ha sorpreso piacevolmente.

Intorno all’una e mezza, ci siamo diretti verso la zona dove si concentrano i servizi, che include bar e taverna.

Qualità e Prezzi Onesti

Considerando che siamo in un luogo piuttosto isolato, a volte i ristoratori ne approfittano. Invece, qui, abbiamo trovato i prezzi in linea con le nostre aspettative e non abbiamo avuto brutte sorprese.

Anzi, posso dire che la Moussaka che ho ordinato era molto buona per essere un ristorante da spiaggia!

Se volete vederla, la trovate anche in questo breve video: Moussaka a Prasonisi

Per darvi un’istantanea precisa dei costi, ecco i prezzi che abbiamo riscontrato sul nostro scontrino del 6 ottobre 2025 (emesso alle 13:43):

ArticoloQuantitàPrezzo TotalePrezzo Unitario
Moussaka2€27.00€13.50 cad.
Gamberi Saganaki1€16.50
Doppio Hamburger1€15.80
Mythos Megali (Birra Grande)2€10.00€5.00 cad.
Acqua Grande / Coca Cola / Pita4€12.00(Prezzi vari)
TOTALE€81.30

Insomma, un ottimo pasto per ricaricare le energie e tornare in spiaggia per godersi il vento e il mare fino al tramonto!

Il Tardo Pomeriggio a Prasonisi: Emozioni e Giochi di Luce

Oggi, 6 ottobre 2025, siamo venuti in questa meravigliosa spiaggia e, come prima cosa, abbiamo ammirato l’incontro tra i due mari dal punto panoramico. Quello è fondamentale, perché è proprio lì che riesci a vedere meglio la spiaggia, ed è il preludio, l’introduzione perfetta all’unicità di questo luogo.

Devo ammettere che abbiamo visto la differenza tra Egeo e Mediterraneo, ma il vento non era estremamente forte oggi, quindi la distinzione non era eccessivamente marcata. Ma questo ha rovinato la giornata? Assolutamente no! Anzi, il vento più moderato ci ha permesso di goderci il lato Mediterraneo per tutto il giorno. Con un vento così gestibile, i bambini hanno potuto giocare in acqua tranquillamente, sia la mattina che il pomeriggio, rendendo la giornata fantastica. Questo posto si è rivelato un vero paradiso.

E adesso, non vogliamo più andare via!

Sono le 17:46 e il sole si sta abbassando all’orizzonte ed è fantastico. L’acqua è scintillante. Il sole cala dalla parte del faro, verso la punta estrema, non dalla parte interna di Rodi. Guardando il sole che si abbassa, si crea uno spettacolo meraviglioso. Vediamo la spiaggia del Mar Mediterraneo con l’acqua illuminata da questo sole che man mano diventa più tenue, ma che è comunque splendido. Riusciamo persino a osservarlo molto meglio.

Passeggiando, ci divertiamo a osservare e rimaniamo affascinati dai giochi di ombre che si creano mentre camminiamo sulla sabbia. La luce del tramonto qui è magica.

🌅 L’Ultima Emozione: Tramonto Strategico e Foto da Cartolina

L’ultima avventura della giornata non è stata il nuoto, ma la caccia al tramonto perfetto, ed è stata l’esperienza più emozionante.

La nostra strategia era mirata e doppiamente sensata: il meteo segnava il tramonto per le 18:45, ma non potevamo aspettare l’ultimo minuto. Ci siamo mossi con largo anticipo, almeno mezz’ora prima dell’orario segnato. Il motivo è cruciale: non solo per evitare gli imprevisti (come il tempo per lavarsi i piedi e salire in auto), ma perché tutta la fase in cui il sole sta scendendo è bellissima da vedere! Non puoi goderti pienamente lo spettacolo se arrivi all’ultimo momento.

Abbiamo scelto il punto panoramico proprio perché è l’unico che ti permette di vedere in un’unica, incredibile inquadratura i due mari, la spiaggia infinita e il tramonto.

La Pazienza che Trasforma l’Imprevisto in Capolavoro

Mentre ci dirigevamo lì, abbiamo notato le nuvole all’orizzonte. Arrivati al punto panoramico, c’era chi, deluso, ha subito abbandonato. Ma noi, invece, abbiamo aspettato.

E abbiamo fatto benissimo!

Non era il classico tramonto che ci aspettavamo, ma il sole è riapparso attraverso gli sprazzi tra le nuvole, regalandoci uno spettacolo fantastico! In quegli istanti, abbiamo scattato alcune tra le foto più belle di tutta la vacanza: un risultato davvero da cartolina! È stata la prova che la pianificazione e la pazienza ripagano sempre, anche quando l’imprevisto sembra rovinare i piani. Un’emozione che ricorderemo molto a lungo.

L’emozionante tramonto dal punto panoramico di Prasonisi, dove i due mari si incontrano. La foto è stata scattata alle 18:29 del 6 ottobre 2025.

E qui sta il vero segreto del viaggio: Le cose e i tuoi piani non vanno sempre come previsto. Non puoi pianificare come sarà il tramonto o il cielo. Il segreto è proprio quello di cogliere il meglio, apprezzare ogni minimo momento e goderlo senza troppa delusione. La pianificazione ti porta al posto giusto al momento giusto; la pazienza ti fa ottenere la foto perfetta.

💡 Rientro dal Tramonto: La Strada nel Buio (e l’Isolamento)

Se decidete, come noi, di godervi il tramonto fino all’ultimo istante, potreste preoccuparvi del rientro al buio. Ecco un resoconto dettagliato della strada:

Dovete tenere conto che Prasonisi è una spiaggia piuttosto isolata, e questo incide sull’illuminazione pubblica.

L’ultimo pezzo di strada — quello che porta dalla strada principale al parcheggio della spiaggia — non è illuminato. Per fortuna, è asfaltato ed è abbastanza largo, quindi non ci sono problemi a percorrerlo anche senza illuminazione. Si tratta di un tratto breve, che si percorre in massimo 5-10 minuti di auto.

Attenzione al risparmio comunale! Appena dopo questo primo tratto buio, la strada è servita dai lampioni. Tuttavia, alle 19:15 (le sette e un quarto di sera), abbiamo notato che, pur essendoci i lampioni, la maggior parte non erano accesi. Evidentemente, in bassa stagione, vanno al risparmio.

Nonostante questi tratti, superato il primo buio, la strada principale diventa ben illuminata e il viaggio di ritorno prosegue in sicurezza.

📝 Consigli Pratici per Vivere Prasonisi al Meglio

Per trasformare la tua visita a Prasonisi in un successo, ecco un riepilogo strategico e logistico basato sulla nostra esperienza di viaggio.

🏖️ Logistica e Servizi in Spiaggia

🍽️ Ristorazione: Qualità e Risparmio

🚗 Logistica Vento e Rientro Notturno

Illuminazione: Tieni conto che, anche se ci sono i lampioni sul tratto principale, a volte non sono accesi (per risparmio energetico), ma la strada principale è comunque gestibile.

Vento Strategico: Controlla l’app del vento la sera prima. Il segreto è andare quando il vento giusto soffia, anche se non fortissimo, per vedere la divisione dei due mari.

Tramonto: Spostati al punto panoramico almeno mezz’ora prima dell’orario del tramonto. Ti permette di godere dell’intera fase discendente del sole e di cogliere le foto migliori.

Rientro al Buio: L’ultimo tratto di strada (circa 5-10 minuti) che porta alla spiaggia non è illuminato, specialmente perché è una spiaggia isolata. Tuttavia, la strada è asfaltata e abbastanza larga, quindi è percorribile in sicurezza.


❓ Domande Frequenti (FAQ) su Prasonisi

Qui trovi le risposte veloci sui servizi, la logistica e l’idoneità della spiaggia, basate sulla nostra esperienza a Ottobre 2025.

Prassonissi o Prasonisi?

Sono la stessa cosa, una doppia traslitterazione del nome greco. Entrambi i nomi sono accettati e compresi.

Quando è il periodo migliore per il surf?

I mesi di luglio e agosto offrono il vento Meltemi più forte e costante, il che li rende ideali per il windsurf e il kitesurf.

La spiaggia è adatta alle famiglie?

Sì, il lato orientale (Mediterraneo) è spesso calmo e più riparato, rendendolo adatto per nuotare con i bambini. Tuttavia, l’area è molto esposta al vento, quindi preparati di conseguenza.

🏖️ Prasonisi è Attrezzata? Quanto Costano Lettini e Ombrelloni?

Sì, la spiaggia è parzialmente attrezzata:
Lo stabilimento balneare si trova sul lato Mar Mediterraneo, quello più protetto.
Il costo per un set di due lettini e un ombrellone è di 25 € (prezzo rilevato a inizio ottobre 2025).

C’è Spiaggia Libera a Prasonisi? Qual è il Rapporto con lo Stabilimento?

Assolutamente sì. Nonostante la presenza dello stabilimento, la maggior parte della spiaggia di Prasonisi è libera e gratuita. Lo stabilimento occupa solo una minima porzione dell’immensa striscia di sabbia (circa tre file di lettini), lasciando ampio spazio a chi preferisce l’opzione libera.

🚽 Ci sono Bagni Pubblici (WC) Sulla Spiaggia?

No, le toilette vere e proprie non si vedono sulla striscia di sabbia e non sono presenti come struttura pubblica diretta.
Soluzione: Tuttavia, per ogni necessità, i bar e i ristoranti si trovano nelle immediate vicinanze del parcheggio e sono sempre disponibili.

👶 La Spiaggia di Prasonisi è Sicura per i Bambini?

Sì, ma è fondamentale la supervisione costante di un adulto:
Condizioni Ideali: Il lato Mar Mediterraneo (lato stabilimento) è molto calmo. L’acqua è bassa per un lungo tratto, quasi come una piscina naturale. Con vento moderato, i bambini possono giocare in acqua tranquillamente per tutta la giornata.
Avviso Importante sulla Sicurezza: Essendo una spiaggia immensa e piuttosto isolata, la sorveglianza da parte degli addetti è limitata o inesistente. Per questo motivo, anche se l’acqua è poco profonda, la supervisione dei genitori è assolutamente indispensabile.

🚿 Prasonisi ha Docce Gratuite e Spogliatoi?

Sì, questi servizi sono disponibili e comodi:
Docce e Spogliatoi: Ci sono cabine per potersi cambiare e docce subito dietro allo stabilimento balneare.
Costo: Nella nostra esperienza a ottobre 2025, le docce erano gratuite.

🌬️ Strategia Prasonisi: Quando Arrivare per il Vento e il Tramonto?

Arrivo: Arriva presto, intorno alle 10:00 per parcheggio libero e quiete. Vento: Controlla l’app del vento la sera prima! Devi mirare al vento “giusto” (da Nord-Ovest) anche se moderato, per vedere la divisione dei due mari. Tramonto: Spostati al punto panoramico almeno mezz’ora prima dell’orario segnato (es. 18:45) per goderti l’intera fase di discesa del sole e le migliori foto.

Exit mobile version