Site icon Tripilare.it

TOP 3 Spiagge Sardegna Sud Ovest + Sardegna Sud Ovest Cosa Vedere?

TOP 3 Spiagge Sardegna Sud Ovest + Sardegna Sud Ovest Cosa Vedere?

Spiagge Sardegna Sud Ovest Cosa vedere? La Sardegna Sud Ovest è meno conosciuta di altre zone della Sardegna ma è assolutamente da scoprire.

Panorami mozzafiato, bellissime spiagge, acque cristalline ricche di pesci la rendono una zona da non perdere specialmente per gli amanti dell’avventura.

In questo post vediamo quali sono le migliori spiagge della Sardegna Sud Ovest ma non solo: infatti qui c’è molto di più da vedere e scoprire.

TOP 3 Migliori Spiagge Sardegna Sud Ovest

Ecco le 3 migliori spiagge della Sardegna Sud Ovest:

  1. Cala Domestica: famosa per lo snorkeling.
  2. Spiaggia di Masua: vicina allo Scoglio Pan di Zucchero, faraglione alto 133 metri: è il faraglione più alto del Mediterraneo.
  3. Cala del Balenotto (vicina alla Spiaggia di San Nicolò)

Costa Verde Sardegna

Leggermente più a Nord trovi le ampie e belle spiagge della Costa Verde. La Costa Verde è situata sempre nella Sardegna Sud Occidentale ma più precisamente in corrispondenza del comune di Arbus ed alla provincia del Medio Campidano.

1. Cala Domestica

Cala Domestica è una spiaggia incastonata tra 2 magnifiche pareti rocciose che la rendono veramente spettacolare.

Cala Domestica in Sardegna è un gioiello nascosto che incanta i viaggiatori con le sue acque cristalline e la spiaggia dorata. Questo angolo di paradiso offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva, perfetta per rilassarsi e godersi la bellezza della natura. Con le sue scogliere imponenti e i paesaggi mozzafiato, Cala Domestica è una tappa imperdibile per chi cerca la vera essenza della Sardegna.

Cala Domestica è nota per lo snorkeling.

Vicino a Cala Domestica abbiamo una cala più piccola ma altrettanto bella: Cala Lunga.

A Cala Domestica è presente un servizio di noleggio ombrelloni e lettini, un ristoro ed un servizio di tour in gommone. (Vedi https://www.facebook.com/oasibeachcaladomestica/)

Perché non esplorare ulteriormente e guardare il video di Cala Domestica? Trova tutto nel seguente articolo!

Vacanza in Sardegna? Alla scoperta della Spiaggia di Cala Domestica: scopri dove si trova e come arrivare

Spiaggia di Cala Domestica Sardegna Sud Ovest Italia

Vedi: Sardegna Spiaggia di Cala Domestica: dove si trova, come arrivare, c’è il parcheggio?

2. Spiaggia di Masua

La spiaggia di Masua è il luogo ideale dove ti puoi rilassare se ti trovi in questa zona. La spiaggia di Masua ti permette di godere dello scenario unico della Costa delle Miniere e del Pan di Zucchero ma senza rinunciare alle comodità.

Vedi l’articolo: Spiaggia di Masua Sardegna: 1 splendida piscina naturale e meravigliose cose da vedere

Spiaggia di Masua Sardegna: Una splendida piscina naturale e meravigliose cose da vedere

La spiaggia di Masua è situata molto vicino allo Scoglio Pan di Zucchero, faraglione alto 133 metri: è il faraglione più alto del Mediterraneo.

Dalla spiaggia puoi intravedere infatti proprio questo immenso faraglione. La spiaggia è dotata di diversi servizi tra cui il ristorante, in noleggio sdraio ed ombrelloni, noleggio canoe e tour in gommone. (Vedi https://www.warungbeach.it/)

La spiaggia si Masua si trova anche vicino alla famosa Miniera di Porto Flavia, a soli 5 minuti di auto. Nel tuo programma puoi quindi pesare di abbinare questa spiaggia con la visita a Porto Flavia. Vedi: Visita Miniera Porto Flavia Sardegna: come arrivare?

3. Cala del Balenotto

Immersa nella bellezza della Sardegna, Cala del Balenotto incanta i viaggiatori con le sue acque cristalline e la sabbia dorata. Protetta da alte scogliere, questa baia regala un’oasi di pace e relax per chiunque vi si avventuri. Ideale per gli amanti della natura e del mare, Cala del Balenotto è un tesoro nascosto da scoprire in un viaggio indimenticabile in Sardegna.

Cala Balenottero: come arrivare?

La si può raggiungere superando una parete di scogli oppure via mare in canoa.

Sardegna sud ovest Cosa Vedere?

Come abbiamo detto la Sardegna Sud Ovest non è solo meravigliosa per le spiagge ma anche per quello che c’è da vedere. Ecco la nostra Top 5 Sardegna Sud Ovest Cosa Vedere.

  1. Ex Miniera di Porto Flavia: spettacolare. Incastonata nella roccia a picco sul mare. Vedi Visita Miniera Porto Flavia Sardegna: come arrivare? Visita in barca o all’interno?
  2. Scoglio Pan di Zucchero: puoi salire sullo Scoglio Pan di Zucchero grazie ad una ferrata abbastanza facile con un solo punto verticale.
  3. Grotta Azzurra
  4. Grotta Santa Barbara – San Giovanni Miniera: grotta ricca di stalattiti e stalagmiti, dove il lavoro dell’uomo si incontra con il meraviglioso lavoro della natura.
  5. Respiro della Roccia

Grotta Azzurra anche detta Grotta Sardegna

Se non fossi già su questa pagina che parla della Sardegna potresti chiederti: questa è la Grotta Azzurra a Capri? No è in Sardegna chiaramente. Questa è la Grotta Azzurra a Masua. Questa Grotta è chiamata anche Grotta Sardegna per la forma delle rocce che disegnano il profilo del nord Sardegna.

Sardegna Sud Ovest Cosa Vedere: la Grotta Azzurra.

Respiro della Roccia

Questo effetto è possibile grazie a qualcosa che possiamo paragonare ad una grossa bolla nella parete rocciosa che scende fino a 16 metri piena a metà d’acqua.

L’onda entrando dentro schiaccia l’aria, la quale sposta l’acqua ed esce da qui che è l’unica via d’accesso e di uscita creando questo effetto geyser.

Sardegna Sud Ovest Cosa Vedere: l’effetto geyser.

Naturalmente più onde ci sono e più l’effetto è evidente. Nelle giornate con grosse onde questo effetto è visibile da lontano.

Ci è stato possibile ammirare questo effetto partendo dalla spiaggia di Masua con un tour in barca. Superiamo Porto Flavia, superiamo lo scoglio di Pan di Zucchero alla nostra sinistra ed all’improvviso rimaniamo stupiti da questo effetto geyser, oltre alla meravigliosa acqua traparente piena di pesci.

Altre cose interessanti da vedere:

Percorso Miniere nel Blu

Miniere nel Blu è un incredibile sentiero costiero della Sardegna che attraversa tutta la Costa Verde spingendosi poi sino a Masua e Nebida. Grazie a questo sentiero puoi percorrere il tratto che da Masua va a Cala Domestica: da qui puoi godere di panorami mozzafiato.

Faqs

Quali sono le principali attrazioni turistiche nella Sardegna sud-ovest?

La Sardegna sud-ovest offre una varietà di attrazioni, tra cui spiagge stupende come Cala Cipolla e Tuerredda, siti archeologici come Nora e il tempio di Antas, le dune di Piscinas, l’isola di San Pietro con Carloforte, e la suggestiva Masua con il Pan di Zucchero.

Quali sono le spiagge più belle della zona?

La costa sud-occidentale è famosa per le sue spiagge mozzafiato. Tra le più apprezzate troviamo Cala Cipolla, Tuerredda, Cala Zafferano, Porto Giunco, Chia e le spiagge di Teulada.

Cosa vedere nell’entroterra della Sardegna sud-ovest?

L’entroterra offre un paesaggio vario, con montagne, foreste e siti di interesse storico-culturale. Da visitare il sito archeologico di Barumini, il Parco della Giara di Gesturi, le grotte di Is Zuddas e il borgo medievale di Tratalias.

Quali sono le attività all’aria aperta più popolari?

La regione è ideale per gli amanti della natura e dello sport. Tra le attività più praticate vi sono escursioni a piedi e in mountain bike, windsurf e kitesurf, immersioni, kayak e arrampicata.

Dove posso assaggiare la cucina tipica della Sardegna sud-ovest?

La zona offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove gustare i piatti della tradizione sarda, come il pane carasau, il porceddu, la fregola, i malloreddus e i dolci tipici. Da provare anche i vini locali, come il Cannonau e il Carignano.

Qual è il periodo migliore per visitare la Sardegna sud-ovest?

Il periodo ideale per visitare la regione va da maggio a settembre, quando il clima è caldo e soleggiato e le temperature miti. Tuttavia, anche in primavera e autunno è possibile godere di un clima piacevole e scoprire il fascino di questa terra.

Come posso raggiungere la Sardegna sud-ovest?

La Sardegna è raggiungibile in aereo, con voli diretti verso gli aeroporti di Cagliari e Alghero, o in traghetto, con collegamenti dai principali porti italiani. Una volta sull’isola, è consigliabile noleggiare un’auto per esplorare al meglio la regione.

Exit mobile version