Spiagge di Monterosso al Mare: Guida Completa alle Migliori e Consigli per il Tuo Relax
Se stai cercando il tuo angolo di paradiso, le spiagge di Monterosso al Mare ti aspettano a braccia aperte.
Questo gioiello della Liguria, incastonato tra le onde cristalline del Mar Ligure e le meravigliose colline, offre un’esperienza unica per tutti i viaggiatori in cerca di relax e bellezza.
In questo post, ti accompagneremo in un viaggio attraverso le migliori spiagge di Monterosso, fornendoti consigli utili per sfruttare al massimo il tuo soggiorno.
Che tu sia un amante del sole, un appassionato di sport acquatici o semplicemente in cerca di un luogo tranquillo dove distenderti e goderti la natura, Monterosso ha qualcosa da offrire a tutti.
Preparati a scoprire le meraviglie di questo incantevole angolo d’Italia!
Video Monterosso al Mare d’estate e spiagge
Guarda questo video prima di esplorare le spiagge di Monterosso al mare! Immergiti nella meraviglia estiva della spiaggia di Monterosso e lasciati trasportare nella bellissima cittadina costiera di Monterosso al Mare, una delle magnifiche 5 Terre d’Italia. Accompagnaci in un viaggio virtuale alla scoperta dell’incantevole bellezza delle Spiagge di Monterosso durante la stagione estiva.
–> Guarda il seguente video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/GfDQ7YohzjM. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.
Guida ai contenuti per Spiagge Monterosso
Monterosso al Mare: Un Tesoro Custodito tra Mare e Montagna nelle Cinque Terre
Monterosso al Mare è una bella località sul mare della Liguria, nel nord Italia, nonché uno dei paesi facenti parte delle 5 Terre. Alle sue spalle ha le montagne che lo mantengono separato e custodito dal resto del territorio italiano come a volere preservare e proteggere la sua bellezza.
Molto suggestiva è la strada per arrivare a Monterosso al Mare con l’auto. Per arrivare in questa località delle 5 Terre devi infatti percorrere un tratto di strada che dalle montagne scende fino ad arrivare a Monterosso al Mare. Durante questo tratto di strada la nostra attenzione viene catturata oltre che dal maestoso paesaggio naturale anche dagli affascinanti paesi un po’ sperduti che si incastonano perfettamente tra le montagne, i boschi e la macchia mediterranea.
Monterosso al Mare si divide principalmente in due zone: una zona più nuova affacciata sul mare dove la maggiore protagonista è la spiaggia di Fegina e una zona più antica, che parte sempre dal mare e dalla sua spiaggia normalmente denominata Tragagià, che passa poi per il centro storico e che risale la collina di San Cristoforo.
Andiamo assieme a vedere alcune informazioni storiche, quali sono le spiagge di Monterosso al Mare e cosa vedere in questa località delle 5 Terre.
Monterosso al Mare storia ed origini
Tutti i paesi delle 5 Terre sono belli da vedere ed interessanti da scoprire ed è forse proprio per questa ragione che vogliamo sapere qualcosa in più della storia di questi luoghi. Una domanda che ci siamo posti mentre eravamo a Monterosso al Mare è la seguente: dove sono nati i primi nuclei abitativi qui alle Cinque Terre?
Per rispondere possiamo allora dire che sono proprio sorti qui nella zona di Monterosso al Mare e Vernazza. Vernazza è un’altro dei paesi delle 5 Terre che si trova molto vicino a Monterosso al Mare. E’ il paese successivo che trovi se da Monterosso al Mare ti sposti verso La Spezia.
Gli altri insediamenti sono sorti solo più tardi grazie alla potenza militare e politica di Genova.
L’origine di Monterosso al Mare è abbastanza antica in quanto databile all’epoca dell’espansione della Roma Repubblicana.
La storia di Monterosso al Mare è fortemente legata anche alla storia di Genova. Infatti verso la metà del 1200, dopo varie lotte tra la repubblica Marinara di Pisa e quella di Genova, Monterosso al Mare si legò proprio alla repubblica Marinara di Genova.
Spiagge di Monterosso al Mare
Le 5 Terre sono un luogo unico nel loro genere ed ogni paese ha la sua caratteristica. Monterosso al Mare è la scelta giusta per tutti quelli che vogliono visitare le 5 Terre ma non vogliono rinunciare ad una bella spiaggia.
A Monterosso al Mare ci sono 2 spiagge principali:
- la spiaggia di Fegina e
- la spiaggia Tragagià.
La spiaggia di Fegina
La spiaggia di Fegina è la spiaggia principale di Monterosso al Mare, nonchè la spiaggia più grande e d’estate anche attrezzata per accogliere turisti.
La spiaggia di Fegina è una bella spiaggia con alcune aree di sabbia ed altre di sassolini.
La parte di sabbia è molto bella perchè una caratteristica di questa spiaggia è che dove c’è la sabbia questa si mescola a granelli luccicosi.
Osservare il bagnasciuga con l’acqua che man mano ricopre la sabbia che sprigiona bagliori e luccichii è veramente molto bello: sembra una spiaggia estremamente preziosa. Come se qualcuno avesse messo apposta una pioggia di glitter dorati sulla sabbia.
Oltre a questo piccolo dettaglio possiamo dire della spiaggia di Fegina che è una bella spiaggia lunga, soprattutto se la paragoni ad altre spiagge che ci sono qui alle Cinque Terre.
Le Cinque Terre sono infatti tipicamente famose per i loro scenari unici, per i paesi ricchi di storia, per i percorsi da fare a piedi, per il buon cibo, per il bel mare ma meno per le spiagge. La spiaggia di Monterosso al Mare rimane a mio parere la spiaggia più bella qui alle Cinque Terre.
La spiaggia di Fegina è una lunga spiaggia e si può suddividere per caratteristiche e posizione. Alcune porzioni della spiaggia di Fegina sono consecutive ma differiscono per caratteristiche mentre un altra porzione di spiaggia è adiacente ma leggermente spostata in quanto separata dal parcheggio Fegina parking.
Vediamo assieme alcune di queste porzioni di spiaggia.
Spiaggia del Gigante
La Spiaggia del Gigante fa parte della spiaggia di Fegina che è la spiaggia più lunga di Monterosso al Mare. Nella parte finale della spiaggia di Fegina che si trova più verso Levanto, si affaccia la caratteristica Statua del Gigante, il grande custode delle spiagge di Monterosso.
Grazie a questa caratteristica statua possiamo chiamare per comodità questa porzione di spiaggia Spiaggia del Gigante. La Spiaggia del Gigante si presta anche ad avere un nome proprio in quanto rimane separata perchè è divisa del resto della spiaggia di Fegina dal parcheggio Fegina Parking.
La statua del Gigante rappresenta Nettuno ed è stata creata nel 1910. E’ stata fatta in cemento armato e ferro, alta 14 metri e del peso di 1700 quintali. Purtroppo una forte mareggiata del 1966 danneggiò e debilitò il Grande Gigante.
È stato poi restaurato, ma solo parzialmente. Infatti oggi si presenta senza braccia, senza tridente, senza conchiglia e senza una gamba. In ogni caso si presenta ancora come un’imponente ed emozionante statua che vale la pena vedere.
La Spiaggia del Gigante d’estate è una spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini. Lungo il lungomare della Spiaggia del Gigante ci sono i giochi per i bambini e c’è anche un campo da calcetto. Il campo da calcetto ed i giochi per i bambini si trovano di fianco al parcheggio Fegina Parking.
Dopo i giochi per i bambini abbiamo lo stabilimento balneare Bagni Fegina, il Ristorante Barabba, poi la passerella col punto di osservazione per vedere la spiaggia ed il gigante. Poco dopo abbiamo lo stabilimento balneare Il Gigante che ha anche annesso un beach bar. Alla fine, vicino alla statua del gigante, abbiamo una piccola porzione di spiaggia libera.
Spiaggia dello Scoglio di Monterosso
La spiaggia di Fegina è anche quella dove c’è il grande scoglio di Monterosso. Lo scoglio di Monterosso al Mare non è altro che un enorme scoglio che dal bagnasciuga si erge verso l’alto e che alla sua base più esterna si tuffa in mare.
Lo scoglio di Monterosso al Mare è un tratto distintivo della spiaggia di Fegina. Infatti appena vedi una foto con questo scoglio puoi subito identificare dove è stata scattata.
Lo scoglio di Monterosso si erge nella parte della spiaggia di Fegina più estesa in lunghezza. Camminando lungo questa spiaggia possiamo notare che alcune delle sue caratteristiche cambiano. La parte di spiaggia iniziale più vicina al Fegina parking è principalmente formata da sabbia, mentre a mano a mano che ci dirigiamo verso lo scoglio di Monterosso la spiaggia ed il fondale di sabbia lasciano il posto ai sassolini.
Oltre alla differenza di fondale anche la trasparenza del mare è spesso differente. La trasparenza del mare nell’area del grande scoglio di Monterosso è spesso migliore rispetto alla trasparenza del mare nella parte iniziale della spiaggia. Per tutte queste differenze vale la pena identificare l’area della spiaggia di Fegina dove c’è lo scoglio di Monterosso come Spiaggia dello Scoglio di Monterosso.
Spiaggia Tragagià
Proseguendo oltre alla spiaggia di Fegina verso Vernazza e verso Levanto arriviamo davanti al centro storico di Monterosso al Mare. Qui abbiamo un altra spiaggia comunemente denominata Spiaggia Tragagià. Questa spiaggia è delimitata da una parte dal pontile dove si prendono le barche per raggiungere gli altri paesi delle Cinque Terre e dall’altra parte dalla scogliera.
La Spiaggia Tragagià è adatta a chi piace fare il bagno vicino alle rocce ed agli scogli, magari per fare snorkeling.
Andando verso Punta Corona dalla Spiaggia Tragagià notiamo che c’è la scogliera e lungo il sentiero per Punta Corona puoi vedere il mare dall’alto verso il basso. Da qui la vista del mare e della spiaggia Tragagià è veramente spettacolare.
Monterosso spiaggia libera
Nella stagione che va da ottobre ad aprile/maggio le spiagge di Monterosso al Mare sono completamente libere in quanto non ci sono gli ombrelloni e lettini degli stabilimenti balneari sulla spiaggia.
D’estate invece le spiagge di Monterosso sono spiagge attrezzate con ombrelloni e lettini e sono date in concessione agli stabilmenti balneari. D’estate quindi per poterti posizionare in queste aree devi noleggiare l’ombrellone ed i lettini. Non puoi mettere il tuo asciugamano per terra di fronte a questi stabilimenti balneari.
Comunque se non vuoi noleggiare l’ombrellone puoi usufruire della spiaggia libera. Sia alla spiaggia di Fegina che alla spiaggia Tragagià ci sono infatti alcune aree delimitate dedicate alla spiaggia libera.
Chiaramente le porzioni di spiaggia libera sono parti molto più piccole rispetto alle parti dedicate alla spiaggia attrezzata a pagamento.
Dove troviamo le porzioni di spiaggia libera a Monterosso al Mare? Abbiamo 2 porzioni di spiaggia libera alla spiaggia di Fegina nell’area che va dal Fegina Parking al Grande Scoglio di Monterosso.
Abbiamo una porzione di spiaggia libera anche alla Spiaggia del Gigante, proprio alla fine della spiaggia, praticamente ai piedi della Statua del Gigante. Dalla parte completamente opposta di Monterosso, alla spiaggia Tragagià abbiamo anche qui una spiaggia libera che puoi usufruire se preferisci rimanere dalla parte del centro storico e preferisci fare il bagno vicino alla scogliera perchè ami fare snorkeling.
Spiaggia libera ad Agosto
Per capire se puoi trovare posto facilmente nelle spiagge libere di Monterosso al Mare ad Agosto o se ci sono problemi di spazio prendiamo ad esempio la spiaggia libera nella spiaggia di Fegina, nella zona più lunga tra il Grande Scoglio di Monterosso ed il Fegina Parking.
Visto che il periodo di maggiore affollamento delle spiaggie di Monterosso è nelle settimane centrali di Agosto prendiamo proprio ad esempio alcuni di questi giorni di metà Agosto.
Le aree libere alla spiaggia di Fegina si affollano facilmente specialmente nei periodi di alta stagione come ad esempio ad Agosto.
Infatti già dalla mattina alle 8:00 la gente comincia ad arrivare ed ad occupare con la propria stuoia o asciugamano i primi posti sulla sabbia.
Per esempio alle 9:30 della mattina di Domenica 13 agosto 2023 la spiaggia libera è quasi completamente occupata se teniamo conto che ci dovrebbe essere un certo distanziamento tra una famiglia e l’altra.
Essendo Agosto ed essendo mattina ancora abbastanza presto sono sicura che arriverà ancora molta altra gente. Il risultato finale sarà che non ci sarà più nemmeno un posto dove posizionare il proprio asciugamano.
Presso gli stabilimenti balneari, sempre alle 9:30 dello stesso giorno, sono disponibili comunque ancora molti posti.
Alle 13:00 non si trovano più posti liberi nella spiaggia libera dove poter posizionare il proprio asciugamano ed ombrellone. Infatti si vede gente che gira per la spiaggia alla ricerca di un ombrellone e lettini da potere noleggiare in uno stabilimento balneare ma ormai sono già praticamente tutti occupati.
Quindi se pensi di venire alla spiaggia libera ad agosto, nei weekend di piena estate oppure comunque in un periodo di affollamento della spiaggia, ti conviene venire alla mattina presto per essere sicuro di trovare posto.
Quanto appena detto ci è stato ancora più confermato osservando quello che accadeva sulla spiaggia il 14 e 15 Agosto 2023. Di seguito le nostre osservazioni di questi giorni.
La spiaggia libera ad Agosto si riempie molto facilmente. Quindi se vuoi trovare un lembo di sabbia dove appoggiare l’asciugamano ti conviene venire presto alla mattina perché c’è già gente alle 7:00 di mattina che viene qui in spiaggia e già a metà mattina la spiaggia è tutta piena.
Se vuoi rilassarti e stare tranquillo senza proccuparti eccessivamente dei vicini di asciugamano ti sconsiglio invece vivamente di non utilizzare la spiaggia libera a Ferragosto e comunque nei giorni intorno a Ferragosto perché si trasforma veramente in un carnaio.
Le persone che mano a mano arrivano cercano disperatamente un angolino dove appoggiare anche solo le proprie borse per poi tuffarsi direttamente in acqua. Chi arriva nel pomeriggio non trova più posto, cerca un ombrellone da affittare ma sono tutti occupati, alcuni rinunciano e se ne vanno.
Osservare la gente che tenta di posizionarsi sulla spiaggia libera sembra di vedere giocare a Tetris, ma sicuramente è molto meno divertente.
Quindi se pensi di venire a Monterosso al Mare nel periodo di Ferragosto ed il tuo hotel non ha la spiaggia riservata, la cosa assolutamente da fare è venire alla mattina presto e noleggiare subito ombrellone e lettini. Questo ti salva dal trovarti in una situazione ingestibile in cui io personalmente non vorrei mai trovarmi in un giorno di vacanza senza pensieri e divertimento.
Ad Agosto anche gli ombrelloni e lettini sono posizionati molto ravvicinati ma sei sicuro almeno di avere il tuo spazio. Ricorda comunque di arrivare alla mattina intorno alle 9:00 o 10:00 massimo in modo tale da trovare un ombrellone e lettini disponibili.
Dopo quanto detto sopra vorrei specificare che con i giusti accorgimenti la tua vacanza a Monterosso al Mare può essere una bellissima esperienza anche ad Agosto. Noi con il nostro ombrellone e lettini non abbiamo avuto particolari problemi e la spiaggia di Fegina e Monterosso al Mare ci sono veramente piaciuti.
FAQ Spiagge Monterosso al Mare
Ecco alcune domande e risposte in merito alle spiagge di Monterosso al Mare in cui puoi trovare alcune informazioni utili.
Limpidezza acqua del mare a Monterosso al Mare: l’acqua del mare a Monterosso è limpida?
Quando scegliamo una località balneare, è normale chiedersi com’è l’acqua del mare, se più o meno limpida. Fare il bagno in bel posto con un’acqua limpida e trasparente è veramente il massimo.
Com’è allora l’acqua del mare a Monterosso al Mare? L’acqua del mare a Monterosso al Mare è mediamente limpida. Chiaramente non è paragonabile all’acqua del mare di altre località come ad esempio la Sardegna o la Puglia in cui non puoi fare a meno di entrare in acqua e nuotare e la bellezza del mare da sola è un valido motivo per scegliere queste località.
Ad ogni modo l’acqua del mare a Monterosso al Mare è mediamente trasparente ed è piacevole fare il bagno qui. Poi in alcune porzioni delle spiaggia di Fegina l’acqua è più trasparente che in altre. Ad esempio vicino allo scoglio di Monterosso al Mare il fondale è di sassolini e l’acqua è molto più limpida rispetto alla parte di spiaggia più sabbiosa vicino al Fegina Parking.
Oltretutto generalmente alla mattina l’acqua del mare è più trasparente che al pomeriggio e quindi è preferibile fare il bagno alla mattina se possibile.
Facendo un rapido cambio di spiaggia ed andando a vedere la Spiaggia Tragagià notiamo che c’è la scogliera ed inoltre andando verso Punta Corona puoi vedere il mare dall’alto verso il basso. Devo dire che qui il mare è un vero spettacolo e non ho potuto fare a meno di fermarmi ad ammirarlo.
Tornando invece alla spiaggia di Fegina posso dire che se l’ammiri dall’altro ha un effetto WOW anche per la bellezza del mare. Certo non tutti vanno pazzi per la spiaggia di sassolini ma siamo nel Nord Italia a sole 3 ore circa di treno da Milano, nello scenario unico delle 5 Terre. Tutta questa combinazione fa apprezzare ancora di più questo mare.
Alla spiaggia di Monterosso, si riesce a toccare o il mare diventa subito profondo?
Quando entri in acqua alla spiaggia di Monterosso non diventa subito profonda ma si riesce a toccare per alcuni metri dal bagnasciuga. Il fondamentale del mare diventa gradatamente più alto e profondo fino a che non riesci più a toccare ma devi per forza a nuotare.
La spiaggia di Monterosso al Mare non è una di quelle spiagge dove entri in mare e poi dopo puoi camminare per tantissimi metri verso il largo, ma è comunque adatta anche a chi non sa nuotare.
Se rimani vicino al bagnasciuga non dovresti avere problemi perché il mare diventa profondo gradualmente. Per quanto riguarda i bambini meglio se rimangono a giocare vicino alla riva.
Quanto costa noleggiare un ombrellone e 2 lettini alla spiaggia di Fegina a Monterosso al Mare?
Il costo indicativo di un ombrellone e 2 lettini ad agosto è di 38 euro. Questo è il prezzo verificato in uno degli stabilimenti balneari sulla spiaggia di Fegina a Monterosso al Mare ad agosto 2023.
Come arrivare alla spiaggia di Monterosso al Mare?
Visto il grande problema dei parcheggi che abbiamo durante l’alta stagione qui a Monterosso al Mare ti posso dire che è la stazione dei treni si trova proprio di fronte alla spiaggia. Quindi arrivi con il treno a Monterosso al Mare e sei subito in spiaggia.
Monterosso al Mare nelle varie stagioni
Monterosso al Mare è un’ottima località da visitare e vivere in diversi periodi nell’anno. Andiamo a vedere assieme com’è Monterosso al Mare in alcuni periodi dell’anno.
Monterosso al Mare periodo estivo
Monterosso al Mare è la migliore delle 5 Terre per essere visitata in estate. Infatti Monterosso al Mare ha una delle più grandi spiagge delle 5 Terre e oserei dire anche la migliore spiaggia delle 5 Terre.
Qui a Monterosso al Mare d’estate la spiaggia è molto apprezzata e moltissime persone vengono proprio qui a Monterosso per godere del mare e fare il bagno. Alcuni amano alzarsi presto e venire in spiaggia verso le 8 della mattina quando la spiaggia è ancora quasi deserta. Altri rimangono fino a tardi, qualche volta anche fino a sera. A noi infatti ad Agosto è capitato di vedere persone che facevano tranquillamente il bagno anche di sera.
Durante il periodo estivo che va all’incirca da fine maggio fino a metà settembre le spiagge di Monterosso al Mare sono attrezzate con ombrelloni e lettini da potere noleggiare. Negli altri periodi dell’anno invece la spiaggia è accessibile ma è completamente libera e non è attrezzata.
Durante il periodo estivo sulla spiaggia di Fegina trovi anche alcuni beach bar dove acquistare da bere o prendere qualcosa da mangiare.
Quali sono le attività da fare alla spiaggia di Fegina a Monterosso d’estate? Alla spiaggia di Monterosso al Mare oltre a rilassarsi sotto all’ombrellone ed a fare il bagno molti amano farsi cullare dalle onde sul materassino, praticare sport come ad esempio canoa o il più classico giro in pedalò.
C’è anche chi gioca a palla, chi chiacchiera allegramente dentro il mare e chi ama passeggiare sul bagnasciuga.
Monterosso al Mare non è solo spiagge ma anche buon cibo e luoghi da visitare. Monterosso al Mare in estate è adatto a chi ama il mare ma non vuole fare solo vita da spiaggia. A Monterosso al Mare durante il periodo estivo puoi godere del mare ma anche avere il piacere di visitare luoghi unici, fare attività all’aperto e gustare del buon cibo in ottimi ristoranti.
Se pensi di andare a Monterosso al Mare in estate devi però scegliere il mese giusto o organizzarti in modo tale che la tua esperienza in spiaggia sia positiva anche nei periodi di maggiore affollamento.
Snorkeling a Monterosso al Mare nuotando in estate
Vuoi vedere i simpatici pesci delle Cinque Terre, facendo snorkeling con noi? Guarda il seguente video.
–> Guarda il seguente video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/iHaBRuwy8kA. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.
Testo del video:
Ciao a tutti, siamo a Monterosso al Mare, bellissimo paese delle 5 terre, in una parte della spiaggia di Fegina dove l’acqua è particolarmente limpida. Andiamo a scoprire insieme che tipo di pesci possiamo vedere. Stiamo nuotando non lontano dalla spiaggia come possono fare tutti. Ok, non aspettiamo oltre, andiamo a fare amicizia con i pesci delle Cinque Terre.
Monterosso al Mare in Agosto
Se vai a Monterosso al Mare in Agosto puoi godere delle lunghe giornate in termini di luce. In questo modo alla mattina puoi andare in spiaggia e trascorrere delle belle giornate al mare e verso sera, quando non fa più troppo caldo puoi esplorere Monterosso al Mare oppure puoi andare a visitare qualche altra località delle 5 Terre.
Se invece vuoi percorrere uno dei sentieri che collegano le varie località delle 5 Terre ti consiglio di partire alla mattina presto. Verso metà mattina generalmente le temperature salgono ed il calore delle giornate d’Agosto non costituisce le condizioni ideali a lunghe passeggiate.
Per molti italiani Agosto è tradizionalmente il mese delle vacanze al mare per eccellenza. Vogliamo allora prestare particolare attenzione a com’è la spiaggia di Fegina in Agosto.
Spiaggia di Fegina ad Agosto
Visto che la spiaggia di Fegina
- è così bella ed apprezzata,
- si trova in uno dei paesi delle Cinque Terre che sono di per sè molto visitati,
- si trova oltretutto proprio davanti alla stazione ferroviaria, quindi facilmente raggiungibile con il treno
in certi periodi dell’anno diventa molto affollata. Questo è vero soprattutto nel periodo di ferragosto quando può trasformarsi dal paradiso all’inferno se non hai il tuo lettino ed ombrellone noleggiato e ben posizionato.
Noi personalmente abbiamo provato a trascorrere la settimana di Ferragosto proprio qui a Monterosso al Mare e ci siamo trovati bene perchè arrivavamo abbastanza presto alla mattina quando non c’era tanta gente ed avevamo il nostro lettino ed ombrellone noleggiato.
Ho avuto modo di osservare quanto accadeva in spiaggia e di prenderne nota per alcuni giorni. Continuando nella lettura trovi anche le mie osservazioni ed impressioni.
La spiaggia di Fegina offre dei servizi ad Agosto?
La spiaggia di Fegina durante il periodo estivo è una spiaggia attrezzata con ombrelloni e lettini. Ci sono diversi stabilimenti balneari in cui puoi noleggiare i lettini ed ombrelloni. Il numero di lettini ed ombrelloni è comunque insufficiente per soddisfare la grande richiesta che c’è durante la settimana centrale di Agosto.
Meglio arrivare in spiaggia verso le 9 di mattina per assicurarti un posto sotto l’ombrellone. Prima di occupare l’ombrellone devi chiedere al bagnino o all’addetto in modo tale che ti venga assegnato un posto libero.
A metà Agosto infatti appena dopo mezzogiorno non c’erano già più ombrelloni disponibili da potere noleggiare.
Limpidezza del mare ad Agosto
Sabato 12 Agosto 2023 – L’acqua del mare che bagna la spiaggia di Fegina è abbastanza limpida. Certo non è paragonabile all’acqua del mare della Sardegna che ti invita ad entrare e non puoi fare proprio a meno di entrare in acqua e fare il bagno.
Il mare che bagna Monterosso al Mare è comunque un buon compromesso per chi vuole un mare in cui fare il bagno e bei posti da visitare.
Durante la mia camminata noto che l’acqua del mare diventa più limpida mano a mano che mi avvicino al grande scoglio di Monterosso. Sono partita dalla parte di spiaggia più vicina al Fegina Parking.
Non mi stupisce che alla spiaggia di Fegina c’è una zona con l’acqua più limpida: mi è capitato in diverse spiagge di vedere dei punti più limpidi rispetto ad altri. Sono contenta di non essere rimasta ferma in un punto ma di avere esplorato la spiaggia perché in questo modo ho trovato il mio punto preferito per fare il bagno. Probabilmente anche tu in ogni spiaggia hai un punto preferito.
13 Agosto 2023 – Alla mattina del 13 agosto 2023 la spiaggia di Fegina risulta più bella del giorno precedente. Infatti dalla parte di spiaggia che si trova vicino al Fegina Parking anche l’acqua del mare risulta più trasparente. Forse anche perché il mare questa mattina è più calmo rispetto a ieri pomeriggio.
Si vede quindi la trasparenza dell’acqua anche in questo lato della spiaggia anche se chiaramente non è paragonabile ad altre località della Sardegna, della Puglia o altre rinomate località che hanno un mare talmente limpido che non puoi fare a meno di tuffarti.
Confermo comunque il fatto che fare il bagno qui a Monterosso al Mare è piacevole.
Sensazioni camminando lungo la spiaggia
Sabato 12 Agosto 2023 – Camminando sul bagnasciuga lungo la spiaggia di Fegina percepiamo sotto i nostri piedi i sassolini che si mischiano alla sabbia.
La sensazione che proviamo è di un massaggio sotto i piedi, anche se io personalmente preferisco camminare sulla sabbia più morbida.
Monterosso al Mare in Autunno
L’autunno è un ottimo mese per visitare Monterosso al Mare. D’autunno qui a Monterosso al Mare le temperature sono spesso miti. Sono ideali per poter visitare questi bellissimi luoghi. Non fa troppo caldo da non potere camminare sotto il sole durante le ore più calde della giornata e non troppo freddo da non potere godere della bellezza della natura circostante.
Non è più periodo di fare il bagno nel mare anche se, in alcune giornate particolarmente soleggiate, qualcuno coraggioso non resiste alla tentazione e si tuffa in questa belle acque.
In autunno inoltre Monterosso al Mare non è affollata come d’estate e trovare parcheggio al Fegina Parking non è un’impresa impossibile. La spiaggia non è più affollata e sembra ancora più lunga e spaziosa grazie al fatto che non è più ricoperta dagli ombrelloni e lettini degli stabilimenti balneari.
L’autunno è per me un ottimo mese se vuoi godere appieno della bellezza delle 5 Terre. Da Monterosso al Mare puoi prendere la barca che ti porta a Vernazza, Manarola e Riomaggiore. Prima di prendere la barca puoi anche fare una bella passeggiata rigenerante sulla spiaggia di Fegina.
Spiaggia di Fegina in autunno
Ecco il video della spiaggia di Fegina in autunno, quando la spiaggia è stata ormai lasciata dai vacanzieri dell’estate, sono state tolte tutte le file di ombrelloni colorati che ricoprivano la spiaggia e al loro posto abbiamo un luogo di pace e tranquillità dove poter passeggiare e rilassarsi.
–> Guarda il seguente video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/RgbwS9-9TqA. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.
Monterosso al mare d’estate
Una cosa bella di Monterosso al Mare d’estate è quella di vedere la spiaggia con tutti gli ombrelloni aperti e colorati.
Amo infatti vedere la spiaggia di Monterosso al Mare d’inverno quando è tutta libera ma sicuramente d’estate è più vivace ed allegra.
Monterosso al mare ad Agosto
Agosto è il periodo dell’anno di maggiore affluenza per numero di persone che vengono qui in questa splendida località per godere della spiaggia e del mare. Agosto infatti è il mese durante il quale la maggior parte degli italiani va in vacanza a causa delle chiusure aziendali.
La grossa affluenza di Agosto nelle località balneari è cosa nota in Italia, ma devo dire che ci sono località che riescono ad accogliere meglio di Monterosso un così gran numero di turisti. Il problema di Monterosso al Mare è quello di essere una piccola località in confronto ad altre, ma di essere così apprezzata e desiderata da attirare tantissime persone.
Spiaggia di Fegina ad Agosto
La spiaggia di Fegina nella settimana centrale di agosto e nel weekend appena prima di ferragosto è decisamente affollata. Tutta la spiaggia è ricoperta da lettini ed ombrelloni fino al bagnasciuga. Lo spazio tra un ombrellone e l’altro è estremamente limitato e si fa anche fatica a passare senza disturbare. Avrai certamente capito che la privacy non è nemmeno contemplata.
C’è anche una parte dedicata alla spiaggia libera ma è una parte molto limitata ed anch’essa tutta occupata.
Parcheggio
Il problema di Monterosso al Mare è il parcheggio. Se vuoi venire a Monterosso al Mare a ridosso del 15 di agosto parcheggiare è una vera e propria sfida.
Inoltre una volta che i parcheggi di Monterosso sono pieni solitamente la polizia locale chilometri prima chiude la strada ed a meno di particolari permessi non puoi passare.
Chiaramente se il tuo albergo si trova proprio a Monterosso puoi segnalarlo alla polizia in modo tale che ti possa fare passare in modo da arrivare al tuo hotel.
Monterosso al Mare di sera
Monterosso al Mare è una vivace località anche di sera. Sul lungomare di Monterosso al Mare ci sono diversi locali in cui mangiare, prendere un gelato, oppure una tipica focaccia ligure.
Alla sera è anche molto piacevole passeggiare sul lungomare per potere ammirare il mare e la spiaggia ormai deserta e dove le poche persone rimaste si godono la quiete e tranquillità.
Sul lungomare è presente anche qualche artista di strada che ti allieta con la sua musica.
La passeggiata che puoi fare di sera a Monterosso al Mare è abbastanza lunga e varia in quanto puoi partire dalla statua e spiaggia del gigante e passare poi oltre il Fegina Parking per arrivare alla spiaggia lunga di Fegina dove c’è anche famoso faraglione caratteristico. Poi puoi proseguire ed attraversare la galleria per arrivare nella parte più vecchia e storica.
Nella parte vecchia e quindi più storica di Monterosso al Mare c’è anche la via centrale che va verso l’interno dove ci sono altri locali e negozi da vedere per godere di un’altra faccia di Monterosso al Mare.
Passeggiando per le vie del centro storico all’ora di cena hai infatti la possibilità di ammirare i tanti angoli caratteristici di queste vie e visitare non solo con gli occhi ma anche con l’olfatto in quanto si sentono tanti buoni profumi. A questo punto bisognerà per forza assaggiare i deliziosi piatti durante una bella cena.
Immagine di Copertina
Immagine di copertina per: Spiagge Monterosso + TOP 10 Monterosso al Mare cosa vedere + parcheggio e ristoranti
Monterosso al Mare Cosa Vedere? Attrazioni, Itinerari e Consigli per Visitare le Cinque Terre
Scopri cosa visitare a Monterosso al Mare! Trova le migliori attrazioni, itinerari e consigli per esplorare le Cinque Terre! Clicca qui per ulteriori dettagli!
Monterosso al Mare Cosa Vedere? Attrazioni, Itinerari e Consigli per Visitare le Cinque Terre
Cinque Terre ad Agosto: Vale la Pena? Guida Completa alla Spiaggia di Fegina a Monterosso
Agosto a Cinque Terre: Una Sosta Imperdibile? Esplora le spiagge di Monterosso con la nostra guida esclusiva. Ulteriori dettagli nel prossimo articolo.
Cinque Terre ad Agosto: Vale la Pena? Guida Completa alla Spiaggia di Fegina a Monterosso