Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo)

Se stai pianificando un viaggio in Grecia, non puoi perdere l’opportunità di esplorare Sparta, una città intrisa di storia e leggende.

Famosa per la sua disciplina militare e il suo potente esercito, l’antica Sparta ha lasciato un segno indelebile nella cultura occidentale.

Ma cosa resta oggi di questo glorioso passato?

In questo articolo, ti porteremo alla scoperta delle rovine di Sparta Antica, della maestosa Tomba di Leonida e del Museo che custodisce i tesori di un’epoca straordinaria.

Preparati a viaggiare nel tempo e a vivere un’esperienza indimenticabile tra le vestigia di un’antica civiltà.

Video. Guarda cosa vedere a Sparta: un viaggio tra Rovine Antiche, Leonida e il Museo.

Nel video preparato per te puoi vedere cosa vedere a Sparta. Ecco le rovine dell’Antica Sparta, la tomba del famoso re Leonida ed il museo di Sparta. Guarda il seguente video!

–> Puoi vedere il video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/KOMu35J3NVQ. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.

YouTube player
Video: Scopri cosa vedere a Sparta! Un viaggio tra le Rovine Antiche, la Tomba di Leonida e il Museo di Sparta. Guarda ora!

Scopri Sparta: Un Viaggio nelle Leggende e Rovina della Città Guerriera

Sparta, famosa per il suo coraggio e disciplina militare, è una città dell’antica Grecia situata nella regione del Peloponneso. La sua storia affascinante e la sua importanza storica risiedono nell’influenza che ha avuto sull’evoluzione della società e della politica greca. Visitare Sparta significa immergersi nelle leggende degli eroi e delle battaglie epiche che caratterizzano l’identità di questo luogo intriso di mito e realtà. Camminando per le rovine delle antiche strutture, si può percepire l’energia e la forza di una civiltà che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia.

Cosa puoi visitare e cosa è ancora visibile?

Cosa puoi visitare e cosa è ancora visibile? Ecco cosa vedere a Sparta

  1. Le rovine della città antica
  2. La tomba di Leonida
  3. Il Museo di Sparta

1 Rovine di Sparta

Sparta era una delle città più importanti della Grecia Classica ma poco è rimasto a testimoniare la sua antica grandezza. Ad ogni modo le rovine della città antica rimangono un must di cosa vedere a Sparta. La zona in cui sorgeva la città è bella perché si trova su una collina e puoi goderti la passeggiata ombreggiata dagli alberi e ammirare il panorama circostante.

Purtroppo solo le rovine del Teatro di Sparta sono ben conservate e appunto dal teatro partirà il nostro tour.

Il Teatro dell’antica Sparta

Il teatro di Sparta è situato sul versante meridionale della collina dell’Acropoli. L’esistenza di un teatro nella città di Sparta sin dal V secolo a.C. è testimoniata da autori antichi ed è strettamente legata alla celebrazione di cerimonie religiose. Non vi sono prove certe però che sorgesse esattamente in quella posizione.

cosa vedere a sparta rovine teatro di sparta
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 9

La costruzione del teatro è databile nel periodo tardo ellenistico o all’inizio dell’età romana; forse intorno al 30-20 a.C., e la sua costruzione e strettamente legata all’egemonia di Ottaviano Augusto. Il teatro spartano è unico per le sue dimensioni e la qualità del materiale con cui è stato costruito costruzione; ancora evidente è l’uso del marmo bianco locale.

Il teatro principale ospitava dieci scale e nove gradinate, mentre la parte superiore del teatro (epitheatron) aveva diciassette scale con sedici gradinate. È possibile che fosse stata pianificata ma mai eseguita la costruzione di un secondo epitheatron. Questo enorme edificio potrebbe ospitare 17.000 spettatori. Nella cavea c’era una serie di panche a più sedute con schienali, note come proedria.

La cavea misurava 141 m di diametro ed era far le più grandi dei teatri del Peloponneso. Aveva un grande palcoscenico, un proscenio e un’orchestra a forma di U. Per la costruzione dei due bordi del teatro furono edificati due enormi muri di sostegno: un enorme risultato dal punto di vista tecnico. Un’altra caratteristica degna di nota è l’esistenza di un palcoscenico mobile in legno. Il palco di legno veniva spostato su ruote lungo un triplo corridoio di pietra ed è stato conservato in un edificio posto all’ingresso, sul lato ovest L’esistenza di un palcoscenico di legno suggerisce la necessità di spazio, probabilmente perché il teatro era un luogo in cui si svolgevano le cerimonie religiose.

Alla fine del 1 ° secolo d.C. al teatro venne aggiunta una monumentale pala di marmo di ordine corinzio, la cui costruzione fu finanziata dall’imperatore Vespasiano. La facciata in marmo del muro di contenimento dei parodi orientali, dove sono stati incisi i nomi degli ufficiali spartani e le loro cariche, è una rara struttura incisa.

Il teatro era in uso, con alcune modifiche e conversioni, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.C. A quel tempo venne eretta la fortificazione tardo romana, che incorporava la parete ovest della scena. Dopo un periodo di abbandono, nell’area del teatro sorse un insediamento bizantino (dal X al XIV secolo d.C.); i sedili di marmo del teatro e alcune delle loro basi di pietra porosa furono usati come materiale per la costruzione delle case. Nel 1834 le pietre antiche vennero saccheggiate e utilizzate come materiale per la costruzione della Sparta moderna.

L’Agorà

Il monumento noto come “Agora” fu rinvenuto negli anni ’60 dall’archeologo greco Chrysanthos Christou, che portò alla luce l’angolo interno di un grande portico. Le pareti sono costituite da grandi blocchi di pietra porosa in stile poligonale. La parte superiore delle pareti e le pareti interne che formano piccole stanze all’interno del portico, sono diverse perché costruite con blocchi di calcare.

Il portico (stoa) si trova a nord del “Round Building” nella zona dell’Agorà e, a causa del pendio della collina adiacente, probabilmente aveva due piani sul lato sud-est e un solo piano sul lato nord-ovest. L’edificio fungeva anche da muro di contenimento.

A est e nord dell’edificio c’erano fondamenta di case e costruzioni del periodo bizantino. Durante questo periodo sono stati condotti ulteriori lavori di costruzione e restaurazione.

Secondo Christou il portico fu costruito nel IV o III secolo a.C. e subì modifiche nel II secolo a.C. Vi sono prove che confermano il funzionamento e l’uso dell’edificio fino al III secolo d.C. All’interno dell’edificio fu trovata una grande statua bronzea di Julia Aquilia Severa (III secolo d.C.).

Il monumento è stato associato alla Stoa persiana, l’edificio che ha colpito Pausania durante la sua visita all’Agorà di Sparta. Nella Stoa persiana, finanziata dalle spoglie delle guerre persiane, le statue dei persiani in cattività sostenevano il tetto anziché le colonne. Secondo alcuni studiosi, questa monumentale stoa faceva parte di un più ampio complesso di portici a due piani che definivano l’area dell’Agora.

L’edificio “Rotondo”

L’ “edificio rotondo” era posto attorno a una bassa collina naturale delimitato da un pesante muro di sostegno che seguiva il contorno del tumulo. Il muro era costituito da una base a tre gradini su cui poggiavano file di grandi pietre di conglomerato (orto-erai). Fasce di placche di marmo furono posizionate tra i livelli orto-erai. La parte interna dell’imponente parete curva era costituita da grandi pietre non lavorate.

Questo muro di sostegno, insieme al tumulo naturale della terra, ha creato una grande piattaforma sulla superficie superiore della collina che ospitava diverse strutture.

cosa vedere a sparta rovine edificio rotondo
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 10

Alla sua estremità occidentale il muro di sostegno era unito a una seconda parete curva di una costruzione simile, che fu danneggiata dall’erezione di una chiesa bizantina del X secolo d.C. Diverse fasi di ricostruzione e ampliamenti risalenti all’epoca romana e bizantina furono rilevate nella parte nord-est della struttura.

Le strutture sulla cima della collina sono parzialmente conservate. La superficie era livellata artificialmente e conteneva nicchie scolpite nella roccia naturale, parte di una base di statua in marmo di epoca romana e ventidue blocchi rettangolari di pietra porosa. I blocchi erano disposti in semicerchi concentrici attorno al centro del monumento. La presenza di queste strutture può suggerire l’esistenza di una terrazza circolare artificiale con pavimentazione in lastre e un colonnato circolare, con una superficie piana con al centro un gruppo di statue.

Nella parte nord-occidentale fu rinvenuto un muro scolpito nella roccia naturale; ciò ha consentito l’accesso all’altopiano tramite il colonnato. Un gruppo di tombe paleocristiane e un deposito sacrificale furono scoperti sul lato sud.

L’identificazione del monumento è problematica. Tra quelli proposti l’identificazione più accreditata è quella dell ‘”edificio circolare” di Epimenide contenente statue di Zeus e Afrodite Olimpia (circa 600 a.C.). Gli studiosi hanno anche suggerito che il monumento potrebbe essere lo Skias, un luogo per spettacoli pubblici e musicali costruito da Teodoros di Samos (metà del VI secolo a.C.), il santuario della dea Gaia (Terra), il Choros dove si tenne il festival di Gymnopaeidiai, oppure il luogo in cui una volta si trovava la colossale statua della Demo di Sparta. E’ stato anche identificato come una tomba monumentale, il cenotafio di Brasidas o con la tomba di uno dei re ellenistici di Sparta (Kleomenes III o Nabis).

Le nuove prove emerse, suggeriscono una nuova datazione del monumento, probabilmente del periodo arcaico (tra la fine del VII e l’inizio del VI secolo a.C.) e includono una ricostruzione o rimodellamento, nonché una vasta riparazione posto intorno al 1 ° secolo a.C.

La Chiesa Bizantina Dell’Acropoli

La chiesa si trova sul versante sud dell’Acropoli ed è costruita sul bordo occidentale del muro di contenimento.

È un edificio quasi quadrato, il cui lato orientale comprende tre absidi segmentali. Non è del tutto chiaro se sia stato costruito in pianta basilicale o a croce romana. L’ingresso della chiesa era probabilmente situato nel mezzo della parete ovest. Vi sono prove di un’altra porta sul lato nord della stessa parete. I fianchi esterni dell’edificio si estendevano più a ovest, ma la loro lunghezza originale non può essere determinata.

Le pareti della chiesa che sono state rivelate e che possono essere attribuite con certezza al tempo della sua costruzione sono fatte di macerie con mattoni rotti alle articolazioni e malta che copre i contorni delle pietre. Sembra che la chiesa sia stata costruita su un sito con resti di edifici precedenti, alcuni dei quali sono incorporati nella sua struttura; l’uso di antichi membri architettonici nelle pareti è esteso.

Tracce di malta a contatto con la parte settentrionale dell’abside centrale rivelano il livello del pavimento della chiesa. Tracce sbiadite di decorazioni dipinte sono conservate sul lato interno della parete nord della chiesa.

Secondo lo stato attuale delle ricerche, la chiesa potrebbe essere datata al periodo bizantino medio.

La Basilica di San Nicola

Il complesso edilizio della basilica è delimitato a nord e sud da un muro di cinta e si trova alcuni metri ad est del teatro.

La chiesa è una basilica a tre navate con absidi a tre lati ad est e un nartece ad ovest. L’accesso all’interno della chiesa è stato ottenuto attraverso un’apertura nel mezzo del lato ovest del nartece e attraverso altre due aperture sui fianchi della chiesa. Le navate laterali erano separate da colonne appoggiate su alte basi. Il nartece e la navata stavano comunicando attraverso una grande apertura (tribelon) mentre aperture più piccole davano accesso alle navate laterali.

Il santuario tripartito, che sporge leggermente ai lati, ha un interesse architettonico unico. Il santuario principale è separato dalle stanze bipartite accanto (parabemata) con pareti al centro delle quali si formava una nicchia semicircolare con un passaggio. Nell’abside centrale c’era un’area semicircolare con seggi (synthronon), usata dal vescovo e dai sacerdoti durante le cerimonie. Tra il synthronon e il muro dell’abside vi è un deambulatorio, cioè un corridoio per facilitare il movimento dei sacerdoti nel santuario durante la Liturgia. Sono state trovate anche tracce dell’altare. Un tavolo d’offertorio è stato rivelato nella parte occidentale della protesi.

La sua datazione è incerta: va dalla seconda metà del VI secolo al VII secolo d.C. La sezione settentrionale e quelle attaccate al vano scala lato sud e ovest sono probabilmente aggiunte successive. Un edificio cruciforme e una costruzione allungata furono aggiunti alla parte occidentale della chiesa durante il periodo bizantino medio.

Il monumento fu originariamente identificato con la chiesa di Cristo che, secondo i testi della Vita e del Testamento di San Nicola, fu costruita dallo stesso Santo alla fine del X secolo. Oggi è considerata la Cattedrale di Lacedaemon.

IL Muro della Fortificazione Romana

La cinta muraria tardo romana circonda la collina dell’Acropoli e l’altopiano di Palaiokastro. Il muro di fortificazione che aveva torri e porte, è una forte costruzione fatta di macerie, mattoni e un gran numero di blocchi e membri architettonici di precedenti edifici dell’Acropoli e dell’Agorà. Non ci sono informazioni precise sulla datazione della fortificazione, sebbene sia stata associata alle invasioni di Heruli (267 d.C.) e Alarico (396 d.C.).

2 La Tomba di re Leonida

Alla scoperta di Sparta: Cosa vedere a Sparta? La Tomba di Leonida è un must assoluto! Fai un salto nella Sparta moderna e dirigiti verso la tomba del leggendario re Leonida, situata a breve distanza dalle antiche rovine della città.

Nel video all’inizio dell’articolo su Sparta, ti sveliamo uno dei tesori da non perdere: la tomba di Leonida. Clicca qui per essere trasportato direttamente all’emozionante momento in cui la scoprirai! Ecco il link: https://youtu.be/KOMu35J3NVQ?si=0XH1e19wkkEN-N9a&t=135 .

cosa vedere a sparta rovine tomba di leonida
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 11

Questo sito potrebbe non essere un’imponente struttura monumentale o un bel monumento, ma con un pizzico di fantasia…

cosa vedere a sparta tomba di leonida
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 12

Leonida di Sparta: Storia, Coraggio e l’Eredità delle Termopili

Re Leonida, il leggendario re di Sparta, è vissuto nell’antica Grecia nel V secolo a.C. È ricordato per il suo coraggio e la sua leadership durante la celebre battaglia delle Termopili, dove ha difeso valorosamente l’ingresso della Grecia contro i Persiani con i suoi 300 valorosi soldati spartani. Questo episodio epico è diventato un simbolo di sacrificio e determinazione per molte generazioni a venire, ispirando viaggiatori di tutto il mondo a visitare il luogo dove si è svolta questa storica battaglia.

3 Il Museo di Sparta

Il museo di Sparta è un’altra attrazione imperdibile per i viaggiatori che desiderano scoprire le meraviglie da visitare in questa incantevole città.

Museo di sparta cosa vedere a sparta
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 13

Sempre nell’area della Tomba di Leonida trovi il Museo di Sparta.

Il Museo di Sparta cattura l’essenza dell’antica cultura spartana con la sua collezione di reperti archeologici e opere d’arte. Ogni oggetto esposto racconta storie affascinanti di valorosi guerrieri e della vita quotidiana nella potente città-stato di Sparta. Visitare questo museo è un viaggio indimenticabile nel cuore della Grecia antica.

Mentre esplori cosa vedere a Sparta, noterai che le opinioni sul museo locale sono varie e contrastanti, nonostante i tesori che ospita.

museo di sparta
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 14

Se sei indeciso se visitare o meno il museo di Sparta ti posso dire che il museo è abbastanza piccolo e si visita velocemente quindi la visita non ti occuperà troppo tempo. Inoltre il prezzo del biglietto è decisamente economico.

Cosa vedere a Sparta Rovine Storia e Sparta Antica
Cosa vedere a Sparta: TOP 3 Luoghi Imperdibili (Rovine Antiche, Tomba di Leonida, Museo) 15

A questo punto il Museo si può inserire nella lista di cosa vedere a Sparta. Proprio qui è conservato un busto molto bello attribuito a Leonida. Dopo avere visto la Statua di epoca moderna di Leonida, quella che forse è la sua tomba almeno vedi quello che dovrebbe essere il suo busto ;).

Faqs su Sparta: Cosa Visitare e Scoprire

Domande frequenti riguardo alle meraviglie da scoprire a Sparta

Cosa vedere a Sparta per immergersi nella storia?

A Sparta, non puoi perderti il sito archeologico di Museion, il Tempio di Artemide e l’antico teatro, che offrono uno sguardo affascinante sulla vita spartana.

Quali sono le principali attrazioni turistiche a Sparta?

Tra le principali attrazioni ci sono la famosa Acropoli, il Museo Archeologico di Sparta e il monumento a Leonida, che celebrano il glorioso passato della città.

È possibile visitare i luoghi storici legati a Leonida a Sparta?

Sì, puoi visitare il monumento a Leonida e i resti delle antiche mura di Sparta, che raccontano la straordinaria storia del re e dei suoi guerrieri.

Cosa vedere a Sparta per conoscere la cultura spartana?

Oltre ai siti archeologici, visita il Museo della Storia Spartana, dove puoi scoprire mostre dedicate alla vita quotidiana e alle tradizioni dei guerrieri spartani.

Qual è il periodo migliore per visitare Sparta?

La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per visitare Sparta, quando il clima è mite e le attrazioni sono meno affollate.

Ci sono tour guidati a Sparta che parlano di Leonida?

Sì, molti tour guidati offrono itinerari specifici sui luoghi legati a Leonida, con guide esperte che raccontano storie affascinanti sui guerrieri spartani.

Quali sono i ristoranti consigliati a Sparta dopo una giornata di visite?

Dopo aver esplorato, prova ristoranti locali come To Steki e Kavouras, dove puoi gustare piatti tradizionali greci e specialità spartane.

Cosa vedere a Sparta al di fuori dei siti storici?

Non perdere il Monte Taygetus, ideale per escursioni panoramiche, e il vicino villaggio di Mystras, con le sue spettacolari chiese bizantine.

È possibile visitare Sparta in un giorno?

Sì, un giorno è sufficiente per visitare le principali attrazioni di Sparta, ma ti consigliamo di prendere tempo per assaporare l’atmosfera locale.

Qual è il significato di Leonida per la città di Sparta oggi?

Leonida è un simbolo di coraggio e sacrificio, e la sua eredità è ancora celebrata a Sparta attraverso monumenti e festival che onorano la sua memoria.

Canale Youtube

Iscriviti al nostro canale YouTube se non l’hai già fatto! Clicca qui per iscriverti!

Articoli correlati a “Cosa vedere a Sparta”

Scopri le meraviglie di Sparta: Altri articoli consigliati.

——————————– Cosa vedere a Sparta ———————————

Torna in alto