Top 6 Lago di Garda Sirmione cosa vedere?
Lago di Garda Sirmione – Una delle mete migliori del Lago di Garda è sicuramente Sirmione. Sirmione è una delle località del Lago di Garda meravigliose in ogni stagione. Soleggiato e fiorito d’estate, nella stagione fredda acquista un fascino particolare.
Il centro di Sirmione è sicuramente considerato una delle passeggiate più romantiche d’Italia: i vicoletti in ciottoli che ricordano quelli dei borghi medievali, le mura ed il castello creano un’atmosfera fiabesca.
Sirmione cosa vedere?
Ecco le cose principali da vedere a Sirmione:
- Il Castello Sirmione.
- Il caratteristico centro con i negozi
- Il bel lungolago
- Villa Romana Grotte di Catullo
- Le terme di Sirmione
- Punti panoramici
Il Castello Sirmione
Castello di Sirmione – Il castello di Sirmione è sicuramente il simbolo di questa città ed un passaggio obbligato per accedere al centro storico. Infatti per entrare nella piazza principale dobbiamo passare su un ponte che un tempo era un ponte levatoio. Ancora oggi si vedono i fori dove c’erano le travi utilizzate per il sollevamento del ponte.
Video del Castello di Sirmione
Guarda il seguente video del Castello di Sirmione!
Caratteristiche del castello
La caratteristica che attrae di più è che è costruito direttamente sul lago. Questo fa del castello di Sirmione non solo un’ottima testimonianza storica ma anche una bellissima attrazione turistica. Il castello è ogni giorno protagonista di innumerevoli foto sia come sfondo che come punto di osservazione privilegiato dell’area circostante.

Dall’alto delle sue torri puoi infatti ammirare le case circostanti, il lago e la caratteristica darsena.


Le torri non sono poste tutte alla stessa altezza e questo permette, raggiungendo i punti più elevati, di scattare foto comprendenti il castello stesso.

Salendo qualche scalino 😉 arriverai alla torre più elevata. I quattro lati di questa torre sono rivolti ad altrettanti località:
- Bardolino e Lazise
- Peschiera del Garda
- Desenzano e Padenghe sul Garda
- Manerba del Garda
Tutte queste località sono segnalate sulla Torre sul lato interessato.
Storia del Castello di Sirmione
Il Castello di Sirmione risale alla seconda metà del trecento per volere della famiglia Della Scala che voleva creare una rete fortificazioni per difendere i suoi domini. La famiglia dei Della scala aveva infatti conquistato un vasto territorio.

Il castello passa poi a Milano in quanto nel 1387 Gian Galeazzo Visconti duca di Milano occupa Verona e il territorio scaligero connesso.
Dal 1405 Sirmione passa poi alla Repubblica di Venezia e rimarrà a Venezia per lungo tempo, fino al 1797. Dopo questa data il controllo del territorio passa ai francesi e poi agli austriaci fino ad arrivare al 1861 con l’annessione al Regno d’Italia.
La darsena
Molto interessante è sapere che la caratteristica darsena dove venivano attraccate le barche nell’1800 era diventato un cortile calpestabile. Questo era stato causato dal continuo accumulo di detriti.
Nel 1919 viene però sterrato e torna ad accogliere l’acqua al suo interno regalandoci queste immagini spettacolari.

Lago di Garda Sirmione in Inverno
Sirmione è una località del Lago di Garda molto frequentata in primavera ed estate, ma è anche molto bella in inverno. In questa parte del nostro post “Lago di Garda Sirmione cosa vedere?” vediamo un breve video di Sirmione in inverno e poi ripercorriamo assieme un percorso pedonale che puoi fare a Sirmione proprio d’inverno.
Video Sirmione d’inverno
Guarda il seguente video che ti mostra alcuni scorci di Sirmione d’inverno, sia di giorno che al tramonto e poi di sera illuminata dalle luci invernali.
Le terme di Sirmione
Sirmione oltre ad essere una bella località storica in cui passeggiare godendosi il Lago di Garda è anche famosa per le sue terme: le terme di Sirmione per l’appunto.
Le Terme di Sirmione sono un po’ speciali in quanto alcune vasche hanno la vista lago e si affacciamo direttamente sul lago di Garda, sono un luogo molto romantico. Io ho degli amici che un anno hanno scelto proprio le Terme di Sirmione per un loro anniversario molto speciale.
Le Terme di Sirmione sono generalmente aperte anche d’inverno, quando ti puoi immergere nelle calde acque delle piscine mentre fuori fa freddo. Al calare della sera inoltre puoi vedere le luci delle località poste lungo la riva opposta del lago. Molto bello e scenografico.

Punti panoramici
Se lasciamo alle nostre spalle il castello di Sirmione e ci addentriamo allo scoperta di questa località del Lago di Garda presto noteremo che alla nostra sinistra non c’è un vero e proprio lungolago da percorrere.
Ci sono comunque diversi punti panoramici, ottimi luoghi dove rilassarsi, ammirare il panorama ed anche il tramonto. Eccone alcuni.
Punto panoramico in Piazza Porto Valentino:
Punto panoramico in Piazza Porto Valentino:
Marina di Sirmione
Uno dei punti migliori dove vedere il tramonto a Sirmione è al porticciolo turistico Transportation Boat Marina.
Il Molo
Un altro bel punto da dove vedere il tramomonto ma non solo è il molo. Infatti puoi anche camminare sul molo e vedere alcuni scorci inditi di Sirmione.
Una giornata al Lago di Garda Sirmione in inverno
Riporto l’itinerario che consiglio per una giornata d’inverno.

Fare una romantica passeggiata a Sirmione è bello ed anche comodo: puoi usufruire di un ampio parcheggio e trovarti subito in riva al lago. Nel primo pomeriggio puoi goderti il sole e l’aria mite.

Camminando in riva al lago puoi avviarti verso il centro di Lago di Garda Sirmione. L’entrata nel paese è davvero suggestiva: attraverso un ponte levatoio si accede all’arcata fra le altissime mura del castello in un’atmosfera davvero unica.
Il Castello Scaligero di Sirmione è uno dei meglio conservati d’Italia: si tratta di una costruzione maestosa, uno fra i pochi fortini lacustri rimasti. Il fatto di essere bagnato dal lago in tutti e quattro i lati rende il Castello di Sirmione unico nel suo genere; sembra davvero il castello delle illustrazioni dei libri di fiaba!


Possiamo sfruttare al massimo le ore di luce invernale, passeggiando lungo le antiche mura.


E’ possibile godersi il sole accedendo a spiaggette e camminando sui pontili. Lago di Garda Sirmione sembra una piccola isola galleggiante sul lago di Garda; non a caso il suo nome deriva dal greco syrma “coda”, “scia”. Sembra distaccarsi dalla terraferma e sorgere a picco sul lago.


Il centro è suggestivo ed elegante, con i suoi vicoli acciottolati. E’ molto frequentato e denso di negozi, locali, gelaterie e ristoranti tutti tendenzialmente raffinati.

Negozi con specialità gastronomiche, prodotti tipici, golosaggini per tutti i gusti!




Ma non cediamo subito alla gola e godiamoci ancora per un poco la bellezza del panorama, della fauna e della flora lacustre passeggiando sui pontili e godendoci le ultime ore del giorno.


Lago di Garda Sirmione: Il tramonto
Al tramonto Sirmione si fa ancora più suggestivo. Il sole crea giochi di luce fra gli smerigli del Castello e l’acqua del lago; davvero uno spettacolo da non perdere, romantico e suggestivo. Il castello che domina il paese con le sue alti torri e le smerigliature crea un’atmosfera fiabesca. E l’aria tersa dell’inverno esalta questa caratteristica.


Al calar della sera è facile trovare di che rifocillarsi. Sirmione offre una vasta scelta di locali e ristoranti in cui cenare.

Da non perdere è lo spettacolo di luminarie, raffinate ed eleganti, che la sera rallegrano il borgo.

Ingresso nel centro storico e veduta del castello di Sirmione Lago di Garda in inverno
Lago di Garda Sirmione in Giugno
Come abbiamo visto in questo post Sirmione è una località molto bella da visitare in ogni stagione, ma com’è Sirmione in Giugno? Sirmione in Giugno è una meta molto gettonata sia dagli italiani che vivono nelle zone vicine che da turisti stranieri.
Specialmente durante i weekend è difficile, anche se non impossibile, trovare parcheggio vicino al centro. Quindi devi considerare di lasciare l’auto un po’ più distante, in uno dei parcheggi che trovi lungo la Via XXV Aprile.
D’estate puoi sempre visitare i siti storici come il castello di Sirmione o le grotte di Catullo negli orari di apertura, ma puoi anche semplicemente goderti il borgo in tranquillità passeggiando, gustandoti un gelato, un aperitivo o una cena in un bel ristorante panoramico.
Nel seguente breve video puoi vedere Sirmione in Giugno. In questa occasione non abbiamo trascorso l’intera giornata a Sirmione in quanto prima eravamo a Desenzano del Garda ma, approffittando anche dell’allungarsi delle giornate, siamo arrivati a Sirmione nel tardo pomeriggio.
Abbiamo passeggiato, ci siamo goduti il panorama e cenato in un ristorante vista lago. Alla fine della cena il sole non era ancora pienamente tramontato e quindi abbiamo potuto terminare la nostra giornata al Lago di Garda sedendoci al molo per ammirare il calare del sole che gradualmente si è nascosto dietro le montagne alle 20:50. Ottimo modo di concludere la nostra bella giornata.
Contenuti aggiuntivi
Altri contenuti correlati a “Lago di Garda Sirmione cosa vedere?”
Post Correlati
Articoli correlati all’argomento “Lago di Garda Sirmione cosa vedere?”
Cartella Pinterest: “Lago di Garda Sirmione”