Il bellissimo Castello di Sirmione sul Lago di Garda
Immerso nella magia del Lago di Garda, il Castello di Sirmione è una delle gemme più affascinanti d’Italia.
Con le sue torri maestose e le mura imponenti, questo castello medievale racconta storie di epoche lontane, affascinando ogni visitatore.
Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si può respirare l’atmosfera di un tempo, mentre il panorama mozzafiato sul lago cattura lo sguardo.
In questo articolo, esploreremo la storia, l’architettura e le curiosità del Castello di Sirmione, un luogo che ogni viaggiatore dovrebbe avere la fortuna di scoprire.
Preparatevi a lasciarvi incantare da questo straordinario angolo d’Italia!
Video del Castello di Sirmione
Guarda il seguente video del Castello di Sirmione e ricordati di iscriverti al nostro canale YouTube se non l’hai ancora fatto.
Puoi vedere il video direttamente qui oppure su YouTube al seguente link: https://youtu.be/u-UbRRiaeNE. Se stai leggendo questo articolo dallo smartphone vai in fondo alla pagina ed esci dalla modalità mobile per vederlo direttamente in questa pagina.
Guida ai contenuti per: Il castello di Sirmione sul Lago di Garda
Il castello di Sirmione: un simbolo della città
Il maestoso Castello di Sirmione troneggia come emblema della città, imponendo il suo fascino millenario come ingresso al cuore storico. Ogni viaggiatore, per calpestare la piazza principale, deve varcare un ponte che un tempo si ergeva minaccioso come un ponte levatoio. Ancora oggi, i segni dei chiodi che sostenevano il meccanismo del sollevamento narrano antiche storie di difesa e gloria.
Caratteristiche del castello
La caratteristica che attrae di più è che è costruito direttamente sul lago. Questo caratteristica rende il castello di Sirmione non solo un’ottima testimonianza storica ma anche una bellissima attrazione turistica. Il castello è ogni giorno protagonista di innumerevoli foto sia come sfondo che come punto di osservazione privilegiato dell’area circostante.
Dall’alto delle sue torri puoi infatti ammirare le case circostanti, il lago e la caratteristica darsena.
Le torri non sono poste tutte alla stessa altezza e questo permette, raggiungendo i punti più elevati, di scattare foto comprendenti il castello stesso.
Salendo qualche scalino 😉 arriverai alla torre più elevata. I quattro lati di questa torre sono rivolti ad altrettanti località:
- Bardolino e Lazise
- Peschiera del Garda
- Desenzano e Padenghe sul Garda
- Manerba del Garda
Tutte queste località sono segnalate sulla Torre sul lato interessato.
Storia del Castello di Sirmione
Il Castello di Sirmione risale alla seconda metà del trecento per volere della famiglia Della Scala che voleva creare una rete fortificazioni per difendere i suoi domini. La famiglia dei Della scala aveva infatti conquistato un vasto territorio.
Il castello passa poi a Milano in quanto nel 1387 Gian Galeazzo Visconti duca di Milano occupa Verona ed il territorio scaligero connesso.
Dal 1405 Sirmione passa poi alla Repubblica di Venezia e rimarrà a Venezia per lungo tempo, fino al 1797. Dopo questa data il controllo del territorio passa ai francesi e poi agli austriaci fino ad arrivare al 1861 con l’annessione al Regno d’Italia.
La darsena
Molto interessante è sapere che la caratteristica darsena dove venivano attraccate le barche nell’1800 era diventato un cortile calpestabile. Questo era stato causato dal continuo accumulo di detriti.
Nel 1919 viene però sterrato e torna ad accogliere l’acqua al suo interno regalandoci queste immagini spettacolari.
Canale YouTube
Non dimenticarti di iscriverti al nostro canale YouTube se non l’hai già fatto! Tantissimi video tra cui scegliere. Clicca qui per iscriverti!
Post Correlati
Castello di Sirmione sul Lago di Garda – Articoli correlati: